FEBBRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
La febbre.
DOLORE TORACICO in età pediatrica
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Seminario Sulla Febbre
Leucocitosi e leucopenie Principali cause di leucocitosi neutrofila Valori normali dei leucociti Principali cause di leucocitosi neutrofila Uomini.
A cura di Bonfanti Luca - Vitaresidence Milano -
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
dell’ approccio diagnostico
Effetti biologici dei mediatori
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Complicanze post operatorie
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
IL MICROCLIMA.
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
LA FEBBRE E LE ALTRE VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
LA PELLE.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Le Emergenze Ambientali
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
FEBBRE OMEOTERMIA: Capacità dell’organismo di preservare un equilibrio termico (animali a sangue caldo, uccelli e mammiferi) PECILOTERMIA: Adeguamento.
STATI FEBBRILI E LE ALTRE VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA TERMOREGOLAZIONE.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
CENTRO PER LE FAMIGLIE DI SASSUOLO PEDIATRI LIBERA SCELTA
Un magazzino della frutta dispone di una pompa di calore per il mantenimento del clima entro un intervallo di temperatura. Una condizione termica critica.
Effetti sistemici dell'infiammazione
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
FOCUS CLINICI ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG)
IL SISTEMA IMMUNITARIO
DOLORE TORACICO.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Direttore Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Effetti sistemici del danno locale e della flogosi
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
I disturbi psicosomatici
Sintetizzati, a partire dal colesterolo, nei surreni e suddivisi in tre categorie: Mineralcorticoidi che influiscono sull’equilibrio salino e regolano.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
LA TERMOREGOLAZIONE.
LA TEMPERATURA CORPOREA
Transcript della presentazione:

FEBBRE

FEBBRE La febbre è una risposta fisiologica dell’organismo, secondaria a stimoli anche diversi, sia esogeni che endogeni. La risposta organica finalistica è caratterizzata da un’elevazione della temperatura corporea dovuta alla stimolazione dei centri ipotalamici, set point ipotalamico, vero e proprio termostato fisiologico. La temperatura corporea è termostatizzata perché sia stabile dal momento che le reazioni chimiche organiche possono realizzarsi solo entro un determinato intervallo di temperatura.

FEBBRE La febbre abitualmente aumenta la sera perché la mattina abbiamo la produzione endogena del cortisolo surrenalico che è un potente antinfiammatorio che blocca la produzione delle prostaglandine ovvero di quei fattori umorali respnsabili dell’insorgenza della febbre. La febbre è quindi un’ipertermia innescata da meccanismi difensivi che vedono in gioco fattori umorali quali le interleuchine (IL 1-IL6), citochine, interferone e il TNF alfa, prodotte quasi come ormoni delle difese imm. dai macrofagi(GB-Monociti).

FEBBRE A seguito di questa stimolazione si ha si ha un rilascio progressivamente maggiore delle prostaglandine, PG2 e derivati dell’acido arachidonico che stimolano i neuroni del set point e portano alla disregolazionedello stesso con slittamento finalistico della temperatura .  L’innalzamento termico determina l’innesco di risposte termoconservatrici(brividi) e termodispersive (vasodilatazione-sudorazione) para fisiologiche  Il calore corporeo “brucia” i virus, quindi la febbre difende l’organismo.

La febbre si manifesta in tre fasi: 1. fase prodromica o dell’ascesa.(PG2 elev./freddo), 2. fase dell’acme febbrile. (PG2 elev, cost./freddo), 3. fase della defervescenza. (PG2 in calo/ caldo). Classificazione in funzione C°  subfebbrile 37 - 37,3°  febbricola 37,4 - 37,6°  febbre moderata 37,7 - 38,9°  febbre elevata 39 - 39,9°  iperpiressia >40°

FEBBRE Nella maggior parte dei casi la febbre si associa a infezioni a risoluzione spontanea, come le comuni malattie virali. L'impiego di antipiretici serve in questi casi solo ad attenuare la sensazione soggettiva di disagio del paziente, ma non accelera o facilita la risoluzione dell'infezione. Questi farmaci agiscono sul centro termoregolatore riducendo l'elevata soglia ipotalamica, quindi sul sintomo, non sulla causa della febbre. (Wikipedia). La febbre va considerata parte dei meccanismi di difesa dell'organismo, in quanto ostacola la replicazione dei microorganismi infettanti, specialmente virali, pertanto è utile riservare gli antipiretici quando strettamente necessario.(W.).

FEBBRE Il trattamento della febbre è comunque raccomandato per ridurrei sintomi fastidiosi come la cefale e le mialgie. La febbre aumenta la richiesta di ossigeno e per ogni grado al di sopra dei 37 °, l'organismo necessita del 13% in più di ossigeno. L'osservazione cauta permette alla febbre di espletare il suo compito difensivo.Fondamentale è il riposo, la lucità, che beva, sudi, urini. E’ importante osservare con attenzione gli eventuali altri sintomi correlati, come vomito, tosse, diarrea, cefalea. Il pericolo durante la febbre è solamente la disidratazione, non le “fantomatiche”convulsioni.

FEBBRE Solamente nei casi di bambini predisposti alle convulsioni febbrili, bisogna sempre tenere in casa una Benzodiazepina e un cortisonico. Per i bambini “alternativi” si usa dare Aconitum N. oppure Belladonna Atropa, … sia per alleviare i sintomi febbrili fastidiosi, quale la cefalea e le mialgie, che per fare un’adeguata prevenzione delle convulsioni febbrili, rare ma reali.  Bisogna sapere e ricordarsi bene che una febbre alta non va abbassata troppo bruscamente con antipiretici, cortisonici ecc. per non incorrere in complicazioni.

FEBBRE La fase di fastigio assume andamenti caratteristici a seconda delle cause che producono la febbre. Si distinguono vari tipi di febbre:  Febbre continua: la temperatura corporea raggiunge i 40 °C e si mantiene pressoché costante durante il periodo del fastigio, in quanto le oscillazioni giornaliere della temperatura corporea sono sempre inferiori ad un grado centigrado senza che mai si raggiunga la defervescenza. Solitamente si ha defervescenza per crisi con sudorazione profusa. (Polmoniti).

FEBBRE  Febbre remittente o discontinua: il rialzo termico subisce durante il periodo del fastigio oscillazioni giornaliere di due tre gradi, senza che mai si raggiunga la defervescenza. È frequente malattie virali e nella tubercolosi.  Febbre intermittente: periodi di ipertermia si alternano a periodi di apiressia. Queste oscillazioni si osservano: A/ durante una stessa giornata, e questo è il caso di sepsi, neoplasie, malattie da farmaci; B/nell'arco di più giorni, come nel caso della malaria, nel linfoma di Hodgkin e in altri linfomi. Una febbre alta, intermittente e associata a brividi intensi, sqassanti è il sintomo di una febbre settica, di origine batterica.