La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
La Costituzione italiana
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti dell’uomo.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
La cultura: identità e differenze
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
I principi fondamentali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Ricerca sulla Costituzione Italiana
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
ECD: alcuni significati chiave
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZICOMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
Principio di eguaglianza
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Modulo Pari Opportunità
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Corso di Diritto Privato
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
Sociologia della cultura Luca Salmieri
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Diritti e libertà Diritto Pubblico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
La Democrazia.
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Transcript della presentazione:

La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali

Le nozioni di riferimento Dimensione descrittivaDimensione prescrittiva Società multiculturale Società multietnica Liberalismo (I e II) Pluralismo Multiculturalismo

La società multiculturale La presenza di culture diverse all’interno di uno stesso spazio sociale Necessità di definire la nozione di “cultura”

La cultura: Tylor (1871) “L’insieme complesso che comprende le conoscenze, le credenze, l’arte, il diritto, la morale, i costumi e tutti gli altri atteggiamenti e usanze che l’uomo acquisisce in quanto membro di una società”

La cultura: Weber “Un sezione finita dell’infinità priva di senso del divenire del mondo, alla quale è attribuito senso e significato dal punto di vista dell’uomo” “Finitezza” di ogni cultura

Etnia: Smith sei elementi distintivi e costituitivi dell'etnicità 1.Nome 2.Miti di discendenza 3.Storia 4.Cultura 5.Territorio 6.Solidarietà

Questioni poste da una società multiculturale Cultura maggioritaria e minoranze culturali Valore intrinseco della diversità culturale (diritto alla differenza) Libertà e appartenenza culturale: diritto d’uscita Diritti individuali vs. diritti collettivi Integrazione: come interpretarla? L’identità

Questioni La prospettiva dalla quale guardiamo alle questioni sollevate dalla società multiculturale è quella della cultura occidentale moderna e dei suoi fondamenti: la centralità dell’individuo e lo stato di diritto La rivendicazione delle differenze culturali avanzata dal multiculturalismo può essere letta come forma di conservatorismo (la forza della tradizione) o come forma di progresso (l’accoglimento delle diversità) Fino a dove può spingersi il riconoscimento delle differenze culturali?

La prospettiva liberale: Rawls, Dworkin, Ackermann Centralità dei diritti individuali, rispetto a quelli collettivi Sfera pubblica e sfera privata Ognuno è portatore di idee sugli scopi della vita Ognuno è disposto a rispettare le idee degli altri Neutralità (o meno) dello Stato rispetto ai fini collettivi Liberalismo «procedurale»: rispetta le differenze Liberalismo «sostantivo»: promuove le differenze

Schema di Rex (posizione delle minoranze etniche) SFERA PRIVATA SFERA PUBBLICA EguaglianzaDifferenza Eguaglianza Autoritarismo illuminato Integrazione razzista Differenza MulticulturalismoSegregazionismo

MonoculturalismoAutoritario /Illuminato Pluralismo culturaleConflittuale/Consensuale MulticulturalismoTemperato/Radicale

Jurgen Habermas: il liberalismo I e II Diritti individuali vs. Diritti collettivi: sono conciliabili tra loro? Liberalismo I: lo stato democratico di diritto, liberale in quanto ritagliato sui diritti individuali e cieco alle differenze Liberalismo II: riconosce i diritti collettivi

Charles Taylor: la politica del riconoscimento «La tesi è che la nostra identità sia plasmata, in parte, dal riconoscimento o, spesso, da un misconoscimento da parte di altre persone, per cui un individuo o un gruppo può subire un danno reale, una reale distorsione, se le persone o la società che lo circondano gli rimandano, come uno specchio, un’immagine di sé che lo limita o sminuisce o umilia. Il non riconoscimento o misconoscimento può danneggiare, può essere una forma di oppressione che imprigiona una persona in un modo di vivere falso, distorto e impoverito». La costruzione della propria identità non solo come individui, ma anche come cultura richiesta di uguale rispetto per tutte le culture che si sono formate

La preoccupazione tutta moderna per l’identità e il riconoscimento. Crollo delle gerarchie sociali che costituivano la base dell’onore. Sostituzione con il concetto di dignità, unico concetto compatibile con i principi democratici Identità individualizzata e autenticità «La democrazia ha introdotto una politica dell’uguale riconoscimento che nel corso degli anni ha assunto varie forme, e ora ritorna come richiesta di parità delle culture e dei generi». Charles Taylor: la politica del riconoscimento

Riconoscimento e rispetto di ogni singolo individuo in quanto espressione unica e irripetibile del genere umano Tale riconoscimento passa attraverso il riconoscimento dell’eguale dignità di tutte le culture Diritti individuali e diritti collettivi Critica alla neutralità etica del diritto e richiesta di promozione da parte dello Stato di diritto di determinate concezioni di vita (buona). Charles Taylor: la politica del riconoscimento

Will Kymclicka:il multiculturalismo liberale Si basa su due assunti di fondo: 1.L’appartenenza culturale è una questione di scelta e non di sangue o di razza. 2.«La giustizia in seno ai gruppi etnoculturali è tanto importante quanto la giustizia tra un gruppo etnoculturale e l’altro».

Differenza tra: Stati multinazionali: la diversità culturale deriva dalla presenza al loro interno di gruppi culturali in passato autonomi e territorialmente concentrati (minoranze nazionali) e Stati polietnici: la diversità culturale ha origine dall’immigrazione (gruppi etnici) Will Kymclicka:il multiculturalismo liberale

Misure di restrizione interna: controllo da parte del gruppo sui suoi membri (limitazioni delle libertà individuali dei singoli membri del gruppo) Misure di protezione esterna: protezione del gruppo dagli effetti di decisioni esterne (es. impossibilità di accedere alle cariche pubbliche stabilita da una legge dello Stato) La questione delle minoranze illiberali Il diritto di uscita Will Kymclicka:il multiculturalismo liberale

La Costituzione italiana  La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (Art. 2).  Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (Art. 3)