Microscopi e tecniche microscopiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Il laboratorio e l’attività di campagna
Cenni di Microscopia.
Introduzione alle fibre ottiche
La scoperta della cellula
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
Introduzione alla CITOLOGIA
Metodi di osservazione dei microrganismi
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Airy disk e Apertura numerica
LEZIONI DI OTTICA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Metodi di studio.
Nel laboratorio di fisiologia delle membrane si studiano proteine di membrana che sono trasportatori di amminoacidi. Le ricerche attuali riguardano principalmente.
Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica
File acidi tab I lipidi: le molecole naturali solubili in solventi organici Trigliceridi Steroidi Terpeni.
ELETTROFORESI CAPILLARE
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
I dubbi della microscopia
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: dr. Erica Valencic Tutore:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Le molecole formano strutture super-molecolari
SCIENZE NATURALI ED UMANE
Il Rivelatore Digitale
ordine di grandezza delle strutture di interesse istologico
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Scheda di aiuto disciplinare
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato di Anatomia e Istologia Lezioni di Istologia Giuseppe Bertini Università degli Studi di Verona.
Università degli studi di Pavia
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Dipartimento di Scienze Biomediche
Large Binocular Telescope (LBT)
MICROSCOPIO ELETTRONICO
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Come arriviamo ad una diagnosi
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Modelli della Fisica.
Corso di tecniche per il restauro Prof. Daniela Pittaluga Laurea in Restauro architettonico aa 2006/2007.
LEZIONI DI OTTICA.
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Preparazione Dei Campioni per l'Analisi Istologica
Microscopi e tecniche microscopiche
Transcript della presentazione:

Microscopi e tecniche microscopiche Possiamo dividere i microscopi a seconda del tipo di onda utilizzata per visualizzare le immagini Microscopi Ottici Microscopi Elettronici Permettono di osservare strutture troppo piccole per essere osservate ad occhio nudo

L’ISTOLOGIA ED I SUOI METODI DI STUDIO Per un appropriata comprensione di qualsiasi ramo delle scienze è indispensabile una certa familiarità con gli strumenti e i metodi ad esso propri. La comprensione della morfologia e cioè dell’organizzazione strutturale delle cellule e dei tessuti è un requisito essenziale per comprendere come essi funzionano. Le piccole dimensioni delle cellule e dei componenti della matrice rendono l’istologia dipendente dall’impiego e dal progredire dei microscopi.

visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno strumento fondamentale Storicamente gli studi su cellule, tessuti e organi si sono basati sull’impiego di diversi tipi di microscopi e sulle relative procedure Esistono diversi metodi di microscopia, e la microscopia ottica è stata ed è tuttora la piu’ ultilizzata anche a scopo didattico

DIMENSIONI BIOLOGICHE E DIVERSITA’ DELLE CELLULE

UNITA’ DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm

microscopia ottica Negli ultimi anni la microscopia ottica è diventata ancora più importante, soprattutto a causa dello sviluppo di metodi per la marcatura specifica per la visualizzazione di singoli costituenti cellulari e la ricostruzione della loro architettura Tridimensionale. Un vantaggio importante della microscopia ottica è che la luce è relativamente poco distruttiva Marcando componenti cellulari specifici con marcatori fluorescenti, possiamo cosi’ osservare i loro movimenti e le loro interazioni in cellule e organismi viventi

microscopia in campo chiaro Il tipi piu’ diffuso di microscopio è quello illuminato a campo chiaro (BFM-bright-field Microscope) perché è poco costoso, facilmente trasportabile ed è in grado di fornire molte informazioni sulla struttura di cellule,tessuti ed organi. Con il BFM si possono studiare cellule viventi, (in vivo) e piccole parti di tessuti o di organi. Limiti: dimensioni del preparato, la risoluzione, l’ingrandimento ed il contrasto.

Immagini al M.O.

Microscopia ottica Una funzione cellulare è correlata alla sua morfologia 2 micron-1 metro in lunghezza rotonde,discoidali,con estensioni filiformi, cubiche, piramidali

Immagini al Microscopio a fluorescenza

L’ingrandimento è il rapporto tra la dimensione dell’immagine e quella dell’oggetto osservato. Il limite superiore effettivo dell’ingrandimento è da 1000 a 1200 diametri (diametro dell’oggetto) Con l’aumentare dell’ingrandimento, il diametro di campo Si restringe e diminuisce la possibilità di dedurre la forma Generale degli oggetti di maggiori dimensioni La risoluzione del microscopio in campo chiaro è di circa 0,25 m

La microscopia ottica è limitata nella finezza dei dettagli che può rivelare, i microscopi che utilizzano altri tipi di radiazioni, -in particolare il microscopi elettronici- possono risolvere strutture molto piu’ piccole di quelle che è possibile risolvere con la luce visibile Gli svantaggi della microscopia elettronica sono che la preparazione dei campioni è molto piu’ complessa ed è piu’ difficile essere sicuri che cio’ che vediamo nell’immagine corrisponda precisamente alla struttura reale che viene esaminata. L’analisi computerizzata dell’immagine utile per ricostruire oggetti tridimensionali a partire da visioni oblique multiple. Tutti questi approcci stanno estendendo la risoluzione e il campo d’indagine della microscopia al punto che possiamo iniziare ad immaginare le strutture di singole macromolecole.

Preparazione Dei Campioni per l'Analisi Istologica Come si preparano sezioni istologiche per la microscopia ottica ed elettronica.

Preparazione di un Campione Biologico per la Microscopia Ottica Acquisizione del campione e taglio in pezzi (1cm3) Biopsia, intervento chirurgico, autospia postmortem. Prelevato rapidamente utilizzando strumenti adatti (bisturi).

Fissaggio del campione (immobilizzare, "uccidere" e preservare) generalmente per mezzo di aldeidi reattive (formaldeide); cross-link delle macromolecole, in particolare le proteine; si ottiene un effetto indurente sui tessuti "molli"; deve essere fatto rapidamente per evitare che gli enzimi presenti degradino il tessuto.

Eliminazione dell'etanolo e passaggi in xilene Disidratazione del campione attraverso passaggi in soluzioni a concentrazione crescente di etanolo Paraffina (materiale usato per l'inclusione) non è solubile in H2O. Eliminazione dell'etanolo e passaggi in xilene Paraffina non è solubile nemmeno nell'etanolo

Inclusione del campione in in mezzo appropriato paraffina o resina Tessuti sono "molli" e fragili Diversi passaggi in paraffina calda La paraffina occupa lo spazio precedentemente occupato dall'H2O La paraffina fredda si indurisce e permette di sezionare il campione