La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
I profili di apprendimento
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Geometria descrittiva dinamica
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Giovani del nuovo millennio. ? Esiste ancora la giovinezza? Si può legittimamente parlare di giovani?
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Storia della Filosofia II
Cosa vuol dire identità personale?
Introduzione di Paolo Vidali
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
“Prima lettera di Pietro”
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
una bella avventura culturale
Brand Design AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La costituzione del gruppo
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
a cura del prof. P. Vezzoni
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Giovedì 6 Giugno alle presso Stile Italiano
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Il sistema aziendale.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
I principali tipi di grafici
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
AA 2005/06Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Cosè una marca La marca (Brand) è un valore per Limpresa Il consumatore.
Come codificare un questionario
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.
Da dove parte James Hillman per arrivare alla sua analisi?
Il Gruppo di Lavoro.
La costruzione dei problemi sociali
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Bisogni, beni e servizi.
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
Buona Pasqua Ci sono amicizie che nascono nel web
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
La comunicazione interpersonale
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
Geometria descrittiva dinamica
…..è che mi resta?.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Ragionare per paradigmi
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

SIGNIFICATO DEL TERMINE Logo nome dell'azienda del prodotto, scritto con particolari caratteri esclusivi segno grafico distintivo formato da un simbolo, un disegno, un colore o un tipo di iscrizione caratteristici quanto è collegato a una merce come universo di valori attraverso il quale il consumatore si orienta nelle interazioni comunicative ciò che caratterizza i tratti dell'aspetto, del comportamento e del modo di parlare che si pretendono esclusivi ed identificanti Confluiscono nel termine logo i significati di:

IL FENOMENO 1 Rifiuto della discussione : " La cosa più bella che riesco a immaginarmi è che non ci sia niente di prefissato, nessun sistema, nessun ordine, nulla"

IL FENOMENO 2 Dominio del logo : quasi uniforme inclinazione a una mentalità da gruppo chiuso, crescente casualità dei motivi per cui si sta insieme unita ad un impulso, una coazione, verso i distintivi, gli emblemi, le insegne; essere senza logo è come essere senza nome, senza appartenenza, senza rispetto, significa cioè essere perduti.

IL FENOMENO 3 Senso del logo : i segni sensibili e le idee, il rappresentato e il rappresentante diventano in esso tutt'uno; si fa sfoggio di segni di riconoscimento solo per distinguersi dagli altri : la differenza per la differenza

LE AMBIGUITA DEL FENOMENO 1 Logo e politica : la canalizzazione della resistenza politica nel lavoro dei comitati e delle organizzazioni, la neutralizzazione dell'opposizione negli ingranaggi del parlamento e della sfera pubblica, che Marcuse aveva chiamato negli anni sessanta "tolleranza repressiva" si scontra con la cultutra giovanile del rifiuto. Ma rifiutarsi significa sempre anche paralizzarsi, stordirsi, annientare irreparabilmente occasioni e possibilità di sviluppo.

LE AMBIGUITA DEL FENOMENO 2 Logo e consumismo: non risulta così chiaro se in questa scena giovanile si ha a che fare con l'ultima seria resistenza radicale, alla quale gli adulti hanno da lungo tempo rinunciato, oppure se siamo di fronte a un prodotto di design che prelude allo stile di vita del futuro. Viviamo oggi il passaggio del logo dalle merci agli uomini stessi, e la scena giovanile lo accentua in un duplice senso : indica il fenomeno e lo incrementa ( cfr. i trendscout)

LE AMBIGUITA DEL FENOMENO 3 Logo e tracce : la lotta per il logo è una lotta contro la mancanza di tracce, della propria persona come del mondo che la circonda; lasciarci dietro tracce, darci e dare a ciò che ci circonda un'impronta,un carattere: ne va di questo, su questo poggiano il conformismo e l'eccesso; la competizione per l'equipaggiamento più impressionante, così come l'azione più spettacolare contro pareti, costruzioni e istituzioni anonime si fa ancora più acuta giacché nell'epoca digitale acquista visibilità, carattere e aura soltanto quello che è stilizzato attraverso il design