Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Advertisements

Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Udine 1 Udine – Richieste Attivamente coinvolti totali 3FTE M.P.Giordani, P.Palestri, L.Selmi A.Micelli (dottorando) A.Cristofoli (laureando.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
G.Raciti –Dip. Fisica& Astronomia –Univ. Catania & INFN – Otranto 2005 FASCI RADIOATTIVI (Esotici) Particelle o ioni instabili prodotti artificialmente(
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
SPES DIRECT TARGET Study Final Goal: development of a Direct Target for SPES protons/sec ~ 200 A UCx fissions/sec Fission efficiency 100p per 1.5.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
ciclotrone a Legnaro (p fino a 70 MeV, I=700 μA
WIDEST1 Laura De Nardo Cura dei tumori diffusi mediante la
IL PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Axial channeling Yu.Chesnokov, On behalf of H8RD22 collaboration.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Editors: Paolo Colautti, Davide Moro
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Riunione di luglio/settembre Elezione presidente di CSN 5 (Bottigli uscente) Candidati Cuttone,Serafini,Russo,Grancagnolo Viene eletto Cuttone alla terza.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
L’esperienza di Biochemtex in FP7 e Horizon 2020
un acceleratore di fasci radioattivi a Legnaro
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
ILCWG M. Diemoz - INFN Roma Gruppo di lavoro ILC per Road Map INFN Scopo del WG - Summary dello stato ILC Possibile impegno INFN (soldi, FTE) Tempi.
RIEPILOGO Transistor JFET
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Motori a corrente continua
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
LNS lay-out: accelerators and experimental halls Superconducting Cyclotron
Che ora è? Che ore sono? Telling time. Fate Adesso: If you were to stop someone on the street to ask the time how would you get their attention? If you.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
I Laboratori Nazionali di Legnaro Missione: Sviluppare fisica e astrofisica nucleare di base, assieme alle applicazioni delle tecnologie nucleari connesse.
Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
AXIAL Fe-LNL-MiB-TIFPA
SPES (highlights and economic plan)
Cluster structure appears close to the decay thresholds
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Accelerator Disision March 3rd 2015
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Primo Meeting Target Sottile SPES
Transcript della presentazione:

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Prima una domanda : che si vuole fare della Fisica Nucleare in ITALIA ? Spostiamo tutta la sperimentazione a GANIL o al GSI o al CERN ? Il SUD può trovare un suo spazio, ma è sufficiente ? E LEGNARO?

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Di cosa disponiamo a Legnaro ? -Di una vasta AREA -Di una nuova SOTTOSTAZIONE ELETTRICA -Di tutte le opere di URBANIZZAZIONE PRIMARIA Tutto approvato, finanziato e in corso di realizzazione. Inoltre

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 INOLTRE IL LABORATORIO DISPONE DI: -Il sistema di accelerazione PIAVE-ALPI, ottimo come post-acceleratore di SPES -La sorgente di SPES, fornita da LNS -Un RFQ in costruzione -Il sistema di RADIOFREQUENZA, fornito dal CERN -Il convertitore per la BNCT funzionante a livello di prototipo -SPES è supposto essere finanziato fino a 20 MeV, gli impegni con medici e biologi per la BNCT possono essere soddisfatti.

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 SPES-1 : 1.Realization of the 5 MeV 30 mA p injector (based on TRASCO technology) 2.Development and construction of the thermal neutron facility (10 9 cm -2 s -1 using 30 mA 5 MeV) for BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) 3.Development and construction of the superconducting p linac, for a maximum current of 10 mA, up to 20 MeV 4.Further development of the R&D program on RIB production targets RFQ MEBT Superconducting main linac TRIPS 5 MeV 30 mA 20 MeV 10 mA BNCT n-source 150kW Be target

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Cosa prevedere per la ROAD-MAP ? Perseguire l'obiettivo dei FASCI RADIOATTIVI ? Come ?

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 TRIPS Ladder section 8 cavities  = cavities  =0.17 TRASCO RFQ to BNCT neutron source 20 MeV 0.08 MeV 100 MeV/q 56 m  =0.31 HWR section 52 cavities 352 MHz  =0.25 HWR section 16 cavities 352 MHz 43 m 36 MeV SPES-1 SPES driver linac 5 mA protons at full energy Superconducting CW linac from 5 MeV High current (30 mA) normal conducting injector used for BNCT Design corresponding to the first part of EURISOL driver Possible upgrade to deuterons 5 MeV

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Summary of costs

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Il costo per portare SPES a 40 MeV è di 5 ML€. sperimentazione Il prototipo di cavità da usare è già stato realizzato. Cosa si può fare con 40 MeV di protoni ? Poco su target massiccio, su cui si è fatta molta sperimentazione che tornerà utile in questo momento per GANIL. E' in atto una sperimentazione per usare un target sottile di Uranio, a pastiglie sottili, in grado di produrre 1-5x10 exp 12 fissioni al secondo al massimo, ma è gia qualcosa di significativo non lontano dal primo obiettivo di GANIL Cosa si fa con 10 exp 12 fissioni al secondo ? Ci si allinea a Oak-Ridge e a ISOLDE con intensità 5-10 volte maggiore. Per fare della sperimentazione si deve attrezzare la zona Target, costruire uno spettrometro e portare i fasci ad ALPI. Quanto costa ? Almeno 14 ML per la zona Target ed altri 5 ML per lo spettrometro e le linee.

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Production of n-reach isotopes by fission of 238 U 238 U (UCx) Proton beam Fission fragments Experiments 0.2 mA *40 MeV protons f/s Al model of the LNL multi-disk direct target ORNL direct (thick) target ~ 600 W in each slice m UCx = 60 g Both about 100 W/g 50 days of operation with T>2100 C 1200 hours of μA of 42 MeV protons –400 W deposited in target –power density is 113 W/cc (97 W/g) More than 120 different radioactive beams extracted

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Thermal Calculation : Thermal Calculation : (Ansys code: from Univ. of Padova) Preliminary calculation: starting Box Temperature 2000 °C Preliminary calculation: starting Box Temperature 2000 °C

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Preliminary Calculation with Geant4 Isotope considered: 132 Sn Effusion time without sticking: 0.2 s

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 Thin Target Group Thin Target Group INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro: A.Andrighetto, M. Barbui, M. Cinausero, J. Esposito, F. Gramegna, M. Lollo, G. Prete, V. Rizzi, S Carturan, M. Tonezzer Universita’ di Padova: P. Colombo, P. Di Bernardo, G. Meneghetti, P. Zanonato ENEA Bologna: C. Antonucci, S. Cevolani, C. Petrovich CERN: M. Santana Leitner

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 R&D and construction schedule for the 40 MeV proton facility (direct target)

Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 QUESTO MI SEMBRA: UN PROGRAMMA RAGIONEVOLE PER INVESTIMENTI E IMPEGNO DI LAVORO, PER IL TEMPO DELLA ROAD MAP E CI SONO TUTTE LE PREMESSE PER PORTARSI AD ALLINEARSI IN TEMPI RAGIONEVOLI ALMENO A GANIL E CONTRIBUIRE ATTIVAMENTE A EURISOL