33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Progetto Regionale Tabagismo
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
L’AUTISMO nelle Marche Verso un progetto di vita
RESIDENZIALITA’ PROTETTA NELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI PESARO
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Ambito sociale n. 1 di Pesaro
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Siamo una comunità che educa ?
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
il Centro di salute mentale 24h
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Programmazione attività a.s. 2009/2010. CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE DOCENTI/GENITORI.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito U.O. Dipendenze Patologiche ASL n.1 Istituti scolastici di base e superiori Cooperativa IRS L’Aurora di Gradara Provincia di PU Luoghi di lavoro (Aziende, ditte…) Autoscuole

Osservazione e analisi dell’esistente All’interno del progetto“Sit-In” del Fondo Lotta alla droga anno 2000, attraverso i due moduli progettuali “prevenzione e trattamento alcolisti” e “anche i ragazzi fanno scuola” si sono evidenziatie le seguenti priorità: Il bisogno di fornire un intervento specificatamente dedicato a persone con problematiche alcol-correlate Il bisogno di percorsi finalizzati alla prevenzione sull’alcolismo sia nella Scuola che nel territorio con particolare attenzione al mondo del lavoro e alle autoscuole

Finalità e obiettivi Offrire un intervento di tipo sociale, psicologico e medico a persone affette da problematiche alcol-correlate Attivare un’esperienza di “critica culturale” al fenomeno alcol: informare, confrontarsi e analizzare Favorire negli studenti una capacità di scelte più responsabili e di elaborazione di messaggi positivi da comunicare ai pari Offrire uno spazio di ascolto/confronto con i genitori e con il territorio, con particolare attenzione ai “lavoratori” e ai clienti delle autoscuole

Destinatari: il Territorio e le Scuole Persone con problematiche alcol correlate e loro familiari Riattivazione Servizio CAT Istituti scolastici dell’Ambito: 8 Istituti superiori (3° classi superiori) 5 Istituti comprensivi di base (3° classi medie) Incontri con le famiglie: 3 incontri nel territorio con genitori Incontri nei luoghi di lavoro e autoscuole 3 Aziende (1 incontro) Incontri specifici durante i corsi autoscuola

Risultati attesi Riattivazione di un servizio CAT Presa in carico di persone con problematiche alcol-correlate Istituti comprensivi di base: Percorso di informazione “esperienziale” Istituti superiori: Partecipazione attiva degli studenti, maggior conoscenza del fenomeno alcolismo, acquisizione strumenti critici Incontri con le famiglie: Informare e maggiore responsabilizzazione Conoscenza di percorsi di sostegno e di aiuto Incontri nei luoghi di lavoro/autoscuole Sensibilizzazione, informazione, prevenzione

Professionalità necessarie Operatore formato alla metodologia Hudolin Esperti dell’ASL (figure mediche) Psicologi con esperienza nel settore scolastico e nel trattamento residenziale per alcolisti Diversi testimonial alcol-giovani Esperti del settore dipendenze Psicologi CIC Operatori Coop. IRS Gradara Referenti Istituti Scolastici

Costi e Risorse finanziarie Riattivazione CAT euro 15.000 Supporto farmacologico 5.000 euro Prevenzione Scuole: euro 3.200 Referenti scolastici: a carico della Scuola Esperto dipendenze a carico staff Coordinatore d’ambito Psicologi CIC a carico Convenzione scuole Provincia: sala provinciale per tavola rotonda Prevenzione territoriale euro 8000 COSTO TOTALE euro 31.200 Risorse già disponibili dalla Coop. soc. IRS L’Aurora di Gradara euro 8.000

Tempi di realizzazione Attività CAT Gennaio – dicembre 2004 Progetto triennale interventi nelle scuole Febbraio – Maggio 2004 interventi nei territorio Novembre - aprile 2004

Spazi, strumenti e materiali necessari Da definire Sede CAT presso struttura comunale Linea verde telefonica Farmaci specifici CAP: materiale audiovisivo Materiale pubblicitario Già individuato Provincia: Sala del Consiglio Istituti scolastici: aule e aula magna Comuni - Scuole: locali assemblee famiglie

Metodologia dell’intervento CAT Gruppi di alcolisti e familiari – metodo Hudolin di tenuta del gruppo 3 fasi AGGANCIO DISINTOSSICAZIONE MANTENIMENTO DELLA SOBRIETA’ Le attività del Servizio verranno opportunamente pubblicizzate in tutto il territorio

Metodologia dell’intervento Istituti comprensivi di base: Incontri assembleari (1-2 classi) di informazione con esperti del settore (un medico e uno psicologo: la sostanza e i modelli comportamentali) Istituti superiori: Incontro nelle classi di informazione e di partecipazione attiva (uno psicologo e un referente degli Istituti stessi) Tavola rotonda finale con tutte le 3° classi coinvolte con testimonial significativi del mondo giovanile in rapporto con l’alcol Incontro conclusivo nelle classi (psicologi CIC)

Metodologia dell’intervento Incontri con le famiglie: Incontri assembleari nel territorio di informazione e di discussione (un medico ed un esperto del settore) in stretto rapporto con i Comuni dell’Ambito e le Scuole. Incontri nel territorio Incontri assembleari con la tecnica del teatro interattivo con la partecipazione di operatori e ospiti della Coop. IRS Gradara (luoghi di lavoro) Lezioni c/o autoscuole – operatori IRS l’Aurora Le assemblee territoriali saranno pubblicizzate attraverso quotidiani, volantini e coinvolgimento degli Istituti Scolastici

Modalità di verifica CAT Istituti di base: Istituti superiori: Verifica della “tenuta del gruppo” Istituti di base: Questionario di ingresso e finale per i docenti referenti Istituti superiori: Questionario di ingresso e finale per gli studenti coinvolti Famiglie: n. partecipanti alle Assemblee territoriali Luoghi di lavoro e Autoscuole: n. Aziende coinvolte e n. partecipanti / gradimento

Documentazione Progetto Sit–In FNLD 2000 Da consultare Progetto Sit–In FNLD 2000 Da produrre Produzione video finale per interventi nelle scuole Materiale cartaceo (apposito per interventi “lavoro” e autoscuole”)

Chi gestisce il progetto e come Ente titolare: ……………. Coinvolge: 9 Comuni dell’Ambito n.1 Scuole: 8 Istituti superiori e 3 di base AUSL n.1 U.O. Dipendenze Patologiche Provincia di Pesaro e Urbino Comunità Terapeutica di Gradara Luoghi di lavoro