Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
“Guadagnare salute in adolescenza”
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Orientamento e inserimento lavorativo
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
L’AUTISMO nelle Marche Verso un progetto di vita
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
La sperimentazione degli algoritmi
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
I soggetti dell'Inclusione
Interventi di prevenzione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Siamo una comunità che educa ?
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca.
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Progetto GIANT Innovative Actions and New Tools Finalità e obiettivi Dott.ssa Maria Graziella Pellegrini Udine, 20 marzo 2009.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe AUSL n.1 – U.O. Dipendenze Patologiche Comune di Pesaro Cooperativa sociale Frassati

Osservazione e analisi dell’esistente Dall’analisi sociale del territorio alla necessità di interventi a particolari fasce giovanili con attenzione ai linguaggi, al senso del divertimento e dello stare insieme, all’aumento del fenomeno del policonsumo di sostanze Creazione di nuove strategie di intervento attente alla caratteristica di “consumatori” in un contesto di normalità e ai luoghi di assunzione Bisogno di rafforzare rapporti basati sulla comunicazione interpersonale

Finalità generali Attivazione interventi rivolti ai giovani e agli adulti Incremento del livello di informazione e sensibilizzazione sulle dipendenze nei luoghi abituali di ritrovo dei giovani Promozione di interventi preventivi mirati al mondo del divertimento Attività di prevenzione primaria e prevenzione secondaria, con eventuale invio di giovani in situazione di dipendenza ai Servizi competenti

Obiettivi Particolari Sono previste 3 fasi Costituzione équipe operatori e individuazione di un linguaggio comune; individuazione dei luoghi e dei destinatari da raggiungere, costruzione di questionari rivolti al target, condivisione metodologia Interventi nel territorio Elaborazione dei questionari, valutazione degli interventi e raccolta dati epidemiologici di ricerca

Destinatari Adolescenti e giovani - non consumatori - occasionali - già dipendenti nei propri luoghi di ritrovo “Operatori” del mondo del divertimento

Territorio dell’Ambito n.1 / Distretto di Pesaro Territorio servito Territorio dell’Ambito n.1 / Distretto di Pesaro

Risultati attesi Promozione di comportamenti tra i giovani che permettano di raggiungere una consapevolezza dei rischi Raggiungere i giovani nei propri luoghi di ritrovo e approfondire relazioni interpersonali Ricadute nel territorio: - consolidamento lavoro integrato - sviluppo dei contatti con il target - sviluppo monitoraggio epidemiologico del territorio

Professionalità necessarie Èquipe operatori di strada: 1 educatore, 1 psicologo, 1 sociologo – coordinatore, 2 educatori informabus. Supervisione degli operatori U.O. Dipendenze Patologiche (Medico responsabile servizio, Psicologo, Medico psichiatra, Assistente Sociale e Assistente Sanitaria)

Costi e Risorse economiche Professionalità équipe operatori di strada 37.766 euro di cui 6.412 cofinanziati dal Comune di Pesaro (Informabus) Supervisione AUSL n. 1 4.000 euro (a carico dell’AUSL) Spese materiali vari 10.292 euro Costo totale del progetto 52.058 euro A carico degli Enti 10.412 euro Quota richiesta a carico della Regione 41.646 euro

Tempi per la realizzazione Durata 12 mesi Ottobre 2003 – ottobre 2004

Spazi Strumenti Materiali necessari Allestimento di un bureau informativo mobile (informabus) Materiale informativo Questionari elaborati Nuove tecniche informative

Metodo di lavoro Incontri mensili tra l’équipe operatori di strada e gli Enti gestori Supervisione dell’U.O. dipendenze patologiche Monitoraggio degli interventi Lavoro di équipe: integrato di rete Incontro con i giovani nei loro luoghi di ritrovo

Modalità di verifica Indicatori di risultato n.° attività informative e di sensibilizzazione n° incontri di gruppo per scambio interattivo n° luoghi di ritrovo monitorati n° operatori del divertimento coinvolti e n° giovani incontrati n° questionari consegnati ed elaborati Strumenti e sistemi di rilevazione Questionari Schede di rilevazione per il confronto opinioni Sistema di valutazione del progetto Scheda di monitoraggio mensile di avanzamento progetto Riunioni mensili con tutti i soggetti coinvolti Diffusione dei risultati Reports a 6 mesi e fine progetto Stampa: articoli e comunicati

Documentazione Ricerca “Giovani e nuove droghe” dello stesso progetto del FNLD 97.98.99 Progetto Sit – In ( modulo “dentro la realtà”) FNLD anno 2000 Protocolli d’intesa tra il Comune di Pesaro e l’AUSL n.1

Chi gestisce il progetto e come Azienda USL n.1 di Pesaro In collaborazione con il Comune di Pesaro (protocolli d’intesa) e della Cooperativa sociale Frassati di Pesaro (convenzione) Responsabile del progetto: Dott.ssa Giovanna Diotallevi responsabile U.O. Dipendenze Patologiche AUSL n.1