Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino 0116706782.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.a Intelligenza Artificiale (3 C.F.U.) R.Lauro-Grotto Orario provvisorio delle lezioni: Lunedi: Giovedi: Venerdi:
Advertisements

Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Presentazione del corso di SISTEMI OPERATIVI
Bioinformatica Presentazione del Corso
Elementi di Informatica
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Corso di Informatica (Basi di Dati)
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Fondamenti di Informatica
Ulteriori Abilità Informatiche
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Reti di Calcolatori e Sicurezza Laurea specialistica in Economia Informatica Stefano Bistarelli Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara)
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
DATA MINING PER IL MARKETING
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
ELEMENTI DI INFORMATICA
Sicurezza e Privacy Laurea specialistica in Economia Informatica Stefano Bistarelli Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Corso di Economia Industriale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino

2 Lezioni Giovedì e Venerdì da Giovedì 2/10 a Venerdì 19/12 ricevimento su appuntamento: al Dipartimento di Informatica presso la Scuola, subito dopo le lezioni

3 Esame prova scritta esercizio da svolgere a casa orale facoltativo

4 Programma in Breve Basi di Dati modello entità-relazione modello relazionale linguaggio SQL Reti di Calcolatori reti e Internet applicazioni (Web, mail, multimedia, …) sicurezza Laboratorio? Access

5 Materiale slide presentate a lezione disponibili a: testo per parte su Basi di Dati: P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone “Basi di dati – Modelli e linguaggi di interrogazione”, McGraw-Hill, 2002 testo per parte su Reti di Calcolatori: J.F. Kurose, K.W. Ross “Reti di Calcolatori e Internet”, Pearson, 2008