Eguaglianza e potere La questione della politica si può definire tutta tra il contrasto del potere: bisogna obbedire e la questione dell'eguaglianza: perché.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
IL PARLAMENTO e LA CORONA
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
LO STATO.
LO STATO.
LO STATO.
LO STATO NEL SEICENTO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Lo Stato Italiano presente.
separazione dei poteri
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Composizione Organi Funzioni
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
La forma di governo italiana
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
Modelli costituzionali
FORME DI GOVERNO.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
L’unificazione tedesca ( )
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Forma di governo: nozione
La nascita dello stato Le forme di stato Prof.Colucci Donato.
La Falsa Democrazia Concetti in pillole ( 46 )
Cittadinanza e Costituzione
La conquista della costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
IV Repubblica francese
Lo Stato.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
La Rivoluzione francese
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
LO STATO Il concetto di Stato Le forme di governo nella Storia
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Lo Stato Italiano presente.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Immagine. Teoria delle Elite ● Abbiamo detto che i percorsi per cui dai “partiti” siamo pervenuti alle “facce” come simboli partitici è diverso per i.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Costituzione e forma di Governo.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
INIZIAMO A CONOSCERE LO STATO Loris Poloni COS’E’ LO STATO? E’ UNA ENTE TERRITORIALE SOVRANO COSTITUITO DALL’ORGANIZZAZIONE POLITICA DI UN POPOLO, STANZIATO.
LO STATO E LA SOCIETA’.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
LO STATO 1.
la fine della repubblica di WEIMAR
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Eguaglianza e potere La questione della politica si può definire tutta tra il contrasto del potere: bisogna obbedire e la questione dell'eguaglianza: perché devo obbedire ad una persona che è uguale a me? Tutte le filosofie politiche cercano di risolvere queto contrasto tra eguaglianza e potere.

Una prima risposta Non siamo tutti uguali. Ci sono degli individui, un tempo l'eroe oggi quello che si definisce potere carismatico che rende una persona diversa; un tempo era il re, per diritto divino, ora è il capo.

Il diritto divino finisce con... La monarchia per diritto divino finisce con Napoleone Bonaparte che viene acclamato imperatore dal popolo. Questo è il significato della corona che si impone da solo e la toglie dalla mano del Papa.

I tempi moderni I tempi moderni sono un compromesso tra l'idea di monarchia e quella del bonapartismo IIn genere i rappresentanti del popoli sono eletti direttamente dai cittadini ma con una importante differenza.In maniera diretta(nomina dal basso): e in maniera indiretta(nomina da coloro che sono nominati dal basso), infine sono nominati dall'alto Democrazia: i rappresentanti sono nominati dal popolo o direttamente(i parlamentari)o in seconda istanza(il governo e il presidente della repubblica) Autocrazia (I giudici sono nominati dall'alto)

Le dottrine politiche Le dottrine politiche oscillano tra una visione estrema di eguaglianza (l'anarchia) ad un estrema di disuguaglianza (il re, il dittatore,il capo,carismatico) Nel mezzo abbiamo l'idea di democrazia diretta, di democrazia parlamentare, di democrazia nominata (i mandarini del celeste impero) Il liberalismo non ama il potere: ogni potere è male. Però è un male necessario L'anarchico non ama il potere bisogna allora distruggerlo

Il liberalismo Il liberalismo ritiene che il potere è male però è un male necessario. Dunque occorre cambiarlo spesso (maggioranza ed opposizione). L'opposizione non solo è necessaria ma è l'incubatrice da dove dovrà nascere la nuova maggioranza Il liberalismo vuole sempre i controlli. Il potere deve essere controllato da altri poteri Il potere legislativo deve essere controllato da quello esecutivo e da quello giudiziario

Il peccato del potere Ma il potere reagisce a questo controllo con le alleanze dei poteri (legislativo e esecutivo) prende allora singolare rilevanza il potere giudiziario. Gli strumenti del controllo del potere deve essere tuttavia fondato dai cittadini Ecco che per esempio il sindaco può essere controllato meglio del parlamentare La forma estrema di controllo è quella proclamata in Italia da Beppe Grillo con gli strumenti informatici.