16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA1 Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 1: 14 marzomartedi 10-12  Lezione 2: 21 marzomartedi 10-12  Lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica umanistica moduli B, C e D dit. unitn
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
XML e XSL. XSL - eXtensible Stylesheet Language XSL è un linguaggio di annotazione che serve a "trasformare" la struttura di un documento in formato XML.
XML e DTD. –il "PROLOG contiene: dichiarazione della versione di XML; commenti (facoltativi); dichiarazione del DOCUMENT TYPE. –il "DOCUMENT INSTANCE.
Tutorial per luso di Pon-SitoVeloce 1. In Pon-SitoVeloce è possibile realizzare un sito con pochi click. Questa è la schermata dopo laccesso. Per iniziare.
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Laboratorio di Informatica
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
Informatica Umanistica A.A. 2009/2010 eXtensible Markup Language (XML)
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
I fogli di stile XSL – 2 –. Selezioni multiple : serve per applicare una regola in modo ricorsivo a nodi figli dellelemento contestuale. Attributo select.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
ISTRUZIONI PER LAREA RISERVATA. © Copyright 2011 Auserfriuli.it Sistema di gestione dei servizi internet.
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Registrazione su 000webhost
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
HTML Lezione 3 Stili.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Progettare corsi con Moodle
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
1 Sistemi Informativi e Servizi in Rete Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Parsing di documenti XML Esercizi.
CIOFS/FP Piemonte - CFP "M. Ausiliatrice" Alessandria © Laboratorio di Informatica Operativa CREARE UN SITO WEB: 1.PROGETTAZIONE 2.REALIZZAZIONE.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
PROF F.FONTANA LABORATORIO BASI DATI II ANNO 2004/2005 PRESENTAZIONE PAPER BASED PROTOTYPE SITO WEB: CHIESE DI ROMA REALIZZATO DA: Adriano Lentini.
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML HTML e il web.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
I fogli di stile XSL.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Parte IIIElementi di Informatica1 Elaboratori di testo: word processors e formattatori di testo Parte III.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Il corpo di una pagina Html. La sezione è il corpo principale del documento HTML dove vanno inseriti tutti i contenuti che devono apparire nella pagina.
Laboratorio di XHTML e CSS
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA1 Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 1: 14 marzomartedi  Lezione 2: 21 marzomartedi  Lezione 3: 24 marzovenerdi  Lezione 4: 28 marzomartedi  Lezione 5: 4 aprilemartedi  Lezione 6: 11 aprile martedi  Lezione 7: 2 maggio martedi  Lezione 8: 9 maggio martedi  Lezione 9: 16 maggio martedi  Lezione 10: 23 maggiomartedi 10-12

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA2 Informazioni sul laboratorio  Sito internet di riferimento:  In questo sito troverete: Informazioni sulle modalità d’esame Informazioni sul progetto finale Materiale delle lezioni

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA3 Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 LEZIONE 9 Progetto di informatica umanistica

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA4 Lezione 9 SOMMARIO 1. Scelta dell’argomento 2. Creazione del file XML (Popolare la base di dati) 3. Creazione del DTD (Creare la base di dati) 4. Creazione dei file XSL (Elaborare e visualizzare i dati)

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA5 XML – DTD – XSL Nel file XML c’è il contenuto “vero e proprio” semanticamente strutturato La DTD (o lo Schema) definiscono la sintassi dell’XML Il file XSL definisce la visualizzazione

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA6 Breve riassunto requisiti  PAGINA.XML (contenuto)  PAGINA.DTD (struttura - almeno 3 livelli)  PAGINA.XSL (visualizzazione)  VALIDATORE:

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA7 Scelta dell’argomento  Scegliere l'argomento da trattare  Recuperare informazioni in merito  Recuperare relative immagini  Decidere come rappresentare le informazioni (stile della pagina) e dove caricare i dati dell’XML  Creare un file con estensione.html che contenga le istruzioni HTML

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA8 Creazione del file XML e del DTD  Scegliere se voler creare un documento XML con il DTD inglobato [consigliato] o meno  stabilire quali sono gli elementi di un singolo dato.  capire quali sono gli attributi di un elemento.  stabilire come deve essere fatto il contenuto di un elemento.

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA9 Creazione del file XML e del DTD (2)  Seguire la sintassi di definizione di elemento, attributo ed entita’.  Popolare l'insieme dei dati secondo le specifiche del DTD  Profondita’ DTD (minimo 3 livelli)  Validare il file per verificarne la correttezza

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA10 Creazione dei file XSL  Creare un file con estensione.xsl  Inserire nel blocco di istruzioni html i comandi XSL visti a lezione: <xsl:stylesheet … <xsl:template match= … <xsl:value-of select= … <xsl:for-each select= … <xsl:sort select= … <xsl:if test= … (vedere nuovo file rubrica009.xsl sul sito)

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA11 Come creare rapidamente xml che richiamo xsl diversi 1. Creare una copia del file.xml 2. Rinominare il file con un nome significativo (es. se voglio applicare un "sort" al mio xml che contiene la rubrica, lo rinomino in "rubrica- sort.xml") 3. Creare una copia del file.xsl e chiamarlo ad esempio rubrica-sort.xsl 4. Aprire con l’editor la copia del file xsl e aggiungere la nuova istruzione per applicare il nuovo foglio di stile. 5. Collegare i due files nuovi e aprire con un browser il nuovo file xml per controllare che tutto sia andato a buon fine

16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA12 Per domande e informazioni:  Potete contattarmi pure via mail: