fra tradizione e innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Dalla Sicilia alla Toscana
Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
L’età cortese XI-XIII secolo.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Giovanni Pascoli.
Il mito e l'epica classica
GIOSUE CARDUCCI.
Giuseppe Ungaretti.
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Letteratura italiana C L-FIL-LET/10 LETTERATURA/LETTURA E FORMAZIONE IL TESTO LETTERARIO: GENERI, TIPOLOGIE, TEMI. Docente: prof.sa Erminia ARDISSINO.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
GENERI E MODELLI I poetae novi e catullo
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario)
Apollonio Rodio Prof.ssa F. Carta Liceo G.M. Dettori Cagliari.
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
L'AUTOBIOGRAFIA.
L'EPICA MEDIEVALE.
Avete studiato durante le vacanze??????
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Callimaco Cirene 310-Alessandria 240
L’epica classica Introduzione
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
Goldoni e la riforma del teatro
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
GIOVANNI PASCOLI.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’ERMETISMO.
Riuso del lessico, ma sapientemente variato Sintassi più complessa: ipotassi Rifiuto del linguaggio formulare Un lungo–breve poema (tetralogia>Aristotele)
VIRGILIO: “Eneide”.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
ENEIDE CANANA'.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
TEOCRITO.
L’EPIGRAMMA.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
CALLIMACO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Giovanni Pascoli, Myricae
APOLLONIO RODIO.
IL GIAMBO.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
Le caratteristiche del testo narrativo
Miti di metamorfosi.
Transcript della presentazione:

fra tradizione e innovazione Poesia ellenistica: fra tradizione e innovazione

Callimaco di Cirene Apparentemente conservatore nella forma Innovatore nei contenuti e nella poetica In realtà Scelta di generi letterari tradizionali (inni, giambi, epica) Metrica convenzionale Uso dei dialetti

GIAMBI IN COSA RIPRENDE LA TRADIZIONE ( modello principale: Ipponatte) Uso del dialetto ionico Forma metrica: giambo tradizionale(u -) e giambo scazonte( coliambo) IN COSA SI DISTACCA DALLA TRADIZIONE Carattere moralistico, non più di invettiva( Ipponatte viene rappresentato come erudito ellenistico o dispensatore di consigli, non più come poeta maledetto) Ampio ricorso al mito eziologico, alla favola, e all’ ἔκΦρασις(descrizione di monumenti,templi,pitture...) Erudizione; linguaggio variegato(non più colloquiale ,comico-realistico); πολυεὶδεια( varietà di temi)

INNI IN COSA RIPRENDE LA TRADIZIONE ( modello principale: Omero) Forma metrica: esametri( fatta eccezione per il V inno, composto in distici elegiaci) IN COSA SI DISTACCA DALLA TRADIZIONE Miti eruditi-eziologici;elemento encomiastico;polemica letteraria (Inno a Zeus; Inno ad Apollo) Fruizione privata, non più collettiva; componimenti letterari, non religiosi; πολυεὶδεια Mondo divino rappresentato con vena umoristica; gusto per la descrizione particolareggiata

ECALE Poemetto epico assolutamente originale rispetto alla tradizione: Il titolo riporta il nome di una donna Piccola dimensione (epillio) Attenzione ai sentimenti Carattere eziologico

APOLLONIO RODIO: ARGONAUTICHE L’opera presenta nella forma le caratteristiche dei poemi epici tradizionali: Titolo altisonante Mito noto e importante Mole abbastanza grande (5000 versi) Impiego dell’esametro Lingua omerica Tuttavia nel contenuto vi sono numerose differenze (Omerismo apparente).

POEMI OMERICI ARGONAUTICHE Eroe Antieroe Impresa frutto della volontà dell’eroe Impresa come pretesto ἀμηχανία(incertezza, spaesamento) Donna in funzione dell’uomo Analisi della psicologia femminile Mimesi: parola dei personaggi Diegesi: voce narrante del poeta Mimesi: momenti più significativi Diegesi: situazioni meno importanti Struttura temporale complessivamente lineare; analessi e prolessi presenti consistono per lo più in ricordi,racconti o previsioni dei personaggi Struttura temporale ricca di analessi e prolessi(consistenti soprattutto in interventi del poeta): opera frammentaria Esaltazione dei valori tradizionali quali la guerra Psicologia dei personaggi più accurata;eziologia Lingua omerica Lingua omerica erudita: hapax e δίς λεγόμενα; influsso κοινή

Giuseppe Carbonaro Cristian Randazzo IIIA