A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/071 Il top al Tevatron: insider’s view  Non rassegna di risultati ma di: strumenti metodologie difficolta’  L’accento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
per la Collaborazione BaBar
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
A. Castro - CMS/ATLAS workshop - Bologna Highlights dal Tevatron Non rassegna di risultati ma rassegna specifica di: tematiche metodologie sensibilita.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
1 SINGLE TOP Francesca Ungaro a.a. 2008/ Introduzione Il quark top fu scoperto dalle collaborazioni CDF del Fermilab nel 1995 nellinterazione forte.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Riccardo Ranieri Università degli Studi di Firenze INFN Sezione di Firenze Terzo Workshop Italiano sulla Fisica di ATLAS e CMS Bari, Ottobre 2005.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/071 Il top al Tevatron: insider’s view  Non rassegna di risultati ma di: strumenti metodologie difficolta’  L’accento e’ sulle infos utili a CMS/ATLAS A. Castro - Universita’ di Bologna

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/072 Il Tevatron  Collider p pbar : Energia CMS =2 TeV 36x36 pacchetti, separati da 396 ns 2 punti collisione luminosita’ di picco (record) 3x10 32 cm -2 s -1  antiproton recycler (accumulatore) Electron cooling (quest’anno) Operativo dall’Autunno 2005 aumento 40% in Luminosita’

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/073 Luminosita’ del Tevatron Siamo Qui’ Da 4 a 8 fb-1

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/074 Fisica al Tevatron con 1 fb x x x x ,000 5, ~ ~10  (barn)  QCD  Heavy Flavor  ElectroWeaK  TOP Quark  NEW Physics

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/075 Rivelatori al Tevatron Trigger L2 su vertici displaced Eccellente risoluzione tracking Eccellente ID e accettanza per  Eccellente accettanza tracking |  | < 2-3 Entrambi i rivelatori Silicon microvertex tracker Solenoide High rate trigger/DAQ Calorimetri e muoni CDF DØ

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/076 Avviso  In molti casi risultati di CDF e D0 simili  Anche le tecniche sono spesso simili  Misure importanti (Mtop,  tt ) vengono/verranno combinate  Per semplificare la esposizione, ed evitare duplicazioni faro’ riferimento a CDF (senza nulla togliere a D0!)

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/077 Dalla scoperta alle misure di precisione  Analisi finali Run 1 ~110pb -1 ~ 30 eventi per esperimento  Run 2: era della precisione! Misure riferite a ~ 1 fb -1 ~ 7000 tt prodotte (  L) ~ *10 piu’ tt raccolte (finora) Il Top ha compiuto 12 anni!

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/078 Il Top e’ speciale! La fisica del top e’ diversa:  La vita media del top e’ brevissima: decade prima di adronizzare Non c’e’ spettroscopia a differenza del b Momento e spin sono transferiti ai prodotti di decadimento  Sonda la fisica a scale piu’ alte rispetto agli altri fermioni Top (o top pesante) protagonista di modelli EWSB: Higgs, Top Color, ….  E’ solo Top?

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/079 Fisica del Top  Coppie Top:  (tt) ~7 pb Rate produzione top Massa del top Elicita’ W in eventi top Test di QCD Nuova fisica in X  tt Accoppiamenti anomali, nuove particelle  Top singolo:  (tb) ~3 pb |V tb | Test QCD Nuova fisica?

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0710 Produzione del Top (collider adronici) Run 1Run 2LHC ppbar pp E CM 1.8 TeV1.96TeV14 TeV qq 90%85% 5% gg 10%15% 95%  tt 5.0 pb 6.7 pb 830 pb 85% 15%

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0711 Produzione di Top (altra) Standard Model: Produzione Top singolo p t t p X Produzione risonante ? Top Color-Assisted ? Technicolor ? ?

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0712 Misura di sezione d’urto One of the first things to measure is the top pair production rate.  Perche’ e’ importante misurare il rate di produzione? Sezioni d’urto maggiori del previsto possono indicare meccanismi di produzione non-Standard Model Stato risonante X  tt OPPURE Accoppiamenti anomali in QCD Puo’ essere indicazione di nuova fisica! Sezione d’urto di produzione N eventi - N fondo  (tt)  L uminosita’ * 

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0713 Sezioni d’urto  Circa 7000 tt prodotti  Misura di conteggio  Leptoni ad alto Pt  Precisione al 14% Goal Tevatron: 10% incertezza/esperimento con 2 fb-1

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0714 Selezione per   La selezione dei leptoni non presenta problemi particolari: si chiedono tracce isolate ad alto P T compatibili con l’ipotesi e o  (nel calorimetro/camere dei  )  La selezione dei jets puo’ essere fatta a livello di jets raw o corretti e serve per tutti i canali  La MET e’ importante nei canali leptonici e viene corretta se ci sono   Il canale dilepton parte gia’ da un buon S/B~2 chiedendo 2 leptoni + MET + 2jets. Il b-tagging non e’ fondamentale  Il canale single lepton chiede 1 leptone + MET + almeno 3 jets. Sfrutta inoltre il b-tagging per arrivare a S/B~10

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0715 Selezione per  bis   Il canale all-hadronic parte da S/B~1/1000 (a livello di trigger) e necessita una selezione molto stringente: vengono usate variabili cinematiche di evento, come SumEt, Aplanarita’, Centralita’, M2jMin, M2jMax, M3jMin, M3jMax, EtCosThetaStar,… per costruire una Neural Network che puo’ portare a S/B~1/20. E’ necessario il b-tagging per arrivare a S/B~1/3  Per il b-tagging e’ importante valutare accuratamente l’efficienza. Confrontando dati/MC (eventi ricchi in heavy flavor tipo eventi con elettroni entro jets) si introduce un fattore di scala ~0.9 per correggere la efficienza con cui si tagga il singolo jet

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0716 Background per   Nel canale single lepton il background e’ dominato da: Wbb, Wcc, Wqq (fake tags) stimati con una combinazione di MC e data-driven bkgd  Nel canale dilepton il background e’ dominato da: Drell-Yan+2 jets, WW+2jets, W+3jets (fake lepton) stimati con una combinazione di MC e data-driven bkgd  I MC (Pythia/Herwig/Alpgen) a disposizione sono adeguati al compito (se non si va ad alti Njets)  Si usano probabilita’ che il jet finga b o leptone

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0717 Background per  bis  Nel canale all-hadronic il fondo e’ dominato da eventi QCD a multijet con heavy flavor o con light flavor (misidentificato come heavy se produce vertici secondari)  MC HF+Njets o Njets (es. ALPGEN) richiedono campioni molto grandi (~10M), tuning adeguato dei parametri, normalizzazione assoluta della loro   Ci si affida al momento ad un fondo data-driven: si parametrizza il tag-rate con P(jet-Et, jet-Ntrk, Nvert) su un campione di controllo (a 4 jets) e lo si applica al campione di segnale (>=6 jets). Tale stima funziona con una sistematica valutabile al 2.5%.

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0718 Misura della Massa  La misura diretta di M top : E’ un test delle previsioni SM Vincola la massa dell’Higgs Fondamentale per EWSB Goal Run II: < 3 GeV con 2 fb -1  Gia’ ottenuto! Goal LHC: < 1 GeV with 10 fb -1  Il Tevatron arrivera’ prima? Combinatoria: Che jet assegnare a quale quark? Radiazione aggiuntiva (ISR/FSR)? Scala energia dei jet: sistematica dominante  E’ una misura difficile!

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0719 Massa Combinata M top determinata allo 1.2%!  Risultati eccellenti in ciascun canale  Combinazione CDF+D0,  Run-I+Run-II  Considerate tutte le correlazioni  Incertezze:  M t (stat) =  1.2  M t (JES) =  1.4 GeV/c 2  M t (syst) =  1.0

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0720 Jets  I jets sono oggetti compositi con: fisica complessa (interazioni spettatori, radiazione ISR/FSR, connessioni di colore, quark light o heavy) proprieta’ del rivelatore (risposta energetica non-lineare, regioni non strumentate, particle showers di larghezza diversa) diversi algoritmi: fixed cone, MidPoint, Kt (particelle che fuoriescono, underlying event, merging/splitting)  Necessita’ di introdurre correzioni generiche (livelli successivi)  Per eventi tt si usano anche correzioni specifiche  E’ necessario comprendere in dettaglio rivelatore e simulazione

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0721 Correzione dei Jets -perche’- rivelatore risoluzione adronizzazione inter.multiple

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0722 Correzione dei Jets -come- Dijet balance MC dijet Minimum bias MC dijet,  +jet Minimum bias + Nvertici Parton Rad/hadr Pile-up

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0723 Jet Energy Scale 3.Stabilita’ calibrazione: - EM: picco massa Z->ee - HAD: deposito energia  da W->  4.Simulazione calorimetro: - tuning MC/data usando tracce per modellare la risposta alla singola particella e il profilo dello sciame 1.Scala assoluta iniziale: - EM: Z->ee - HAD: test beam 2. Calibrazione nel tempo: - EM: E/p - HAD: sorgenti, J/  -> 

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0724 Jet Energy Scale -bis- 6. Validazione scala: - bilancio energetico: g+jet, Z+jet 5. Sistematiche: - Incertezza sulla JES: ~3% sopra i 50 GeV - la sistematica dominante (1% su JES -> 1 GeV su M top )

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0725 Misura Massa (Matrix Element)  Informazioni cinematiche e dinamiche  Calcolare probabilita’ che l’evento sia segnale in funzione di M top per un insieme di misure (x) per jet e leptoni  Prob. fondo simile, ma non dipende da M top  JES e’ parametro libero, vincolabile a M W

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0726 Misura Massa ( Template) 1) Valutare per ogni evento la migliore “massa ricostruita”, Mrec, (es..:  2 fit) 2) Creare “templates”, cioe’ previsioni MC per Mrec usando diversi Mtop.  Misurare Mtop con fit di likelihood su Mrec dei dati in confronto ai template segnale + fondo  la misura e’ pesantemente dipendente dalla JES

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0727 Fit Jet Energy Scale Likelihood contour dal metodo matrix element Template per M W vs JES Migliorare JES fittando Mtop e JES o usando W  jj

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0728 Produzione singola  Via interazione debole  Misura diretta di Vtb. Cinematica intermedia tra non-top e segnale top Background elevato (S/B~1/20) - > tecniche sofisticate. Leptone+MET+2jet (>=1 btag) Canali s e t assieme e separati  Necessarie analisi multivariate (neural netw., likelih.discriminant, Boosted Decision Trees, ME discr.) Produzione canale s (W*)

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0729 Produzione singola -bis-  Background: 1.W+jets (dominante): - cinematica da MC (Alpgen) + normalizzazione ai dati pretag - anche Wbb, Wcc (rinormalizzati opportunamente) 2. Non-W, dai dati usando leptoni che falliscono isolamento 3. tt da MC NLO 4. Diboson (WW,WZ, ZZ) da MC  Dopo la selezione S/B~1/20: -D0 con BDT osserva evidenza  = pb (3.4  ) (  BR=5.6%) - CDF da’ limiti  <2.7 pb at 95% CL (  BR=3.2%)

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0730 Risonanze tt ?  Avendo ricostruito la cinematica tt->WbWb si puo’ anche andare a cercare la presenza di risonanza tt (es. X 0 a spin 1)  Eventi con buon S/B come il canale single lepton Si assume  X0 = 1.2% M X0 Test masse tra 450 e 900 GeV (incremento di 50 GeV) I fondi sono gli stessi studiati per la misura di massa  Nel caso di osservazione nulla, confrontando con modelli teorici si escludono risonanze fino ad una certa massa  Ad es. CDF esclude Z’ leptofobica Mz’ < 725 GeV

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0731 Il Futuro al Tevatron  Misure al Tevatron continuano a migliorare  In definitiva la sistematica a TeV (e LHC) sara’ legata probabilmente alla JES  Mtop aiutera’ a calibrare i rivelatori LHC Superato il goal del Run-II! M top con precisione <1% al Tevatron

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0732 Conclusioni  La fisica del top e’ stata un successo al Tevatron (misura di M top e  tt ) ma ha richiesto: 1. Ricostruzione accurata dei physical objects: Lepton ID + determinazione fake lepton (matching tracking/calorimetro E/p, shower shape;  -ID) b-tagging (tracking, allineamento, ricostruzione vertice secondario, correzione efficienze, fake rate) Jet (algoritmi clusterizzazione, correzioni energetiche, calibrazione JES)

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0733 Conclusioni -bis- 2. Diverse tecniche di misura (es. Massa): Matrix Element (probabilita’ che un evento/cinematica provenga da segnale/fondo; transfer function da partone a jet) Template (massa ricostruita; confronto con distribuzioni per segnale/fondo) Fit di JES (introdurre la JES nel metodo ME, oppure fit 2D con templates Mtop, JES) per ridurre syst.

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0734 Conclusioni -tris- 3. Integrazione dati/Monte Carlo per alcuni background: Fake objects stimati sui dati (fake leptons, leptoni non-isolati, fake b) in campioni di controllo e riapplicati ai campioni di segnale Normalizzazione presa dai dati (HF+jets: shape dal MC, normalizzazione dagli eventi pretag) Cinematica presa dai MC

A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/0735 Massa Combinata (Marzo 2007) determinata allo 1.1%!