Energie di legame nelle molecole biatomiche. Tipi di legami chimici Elementi più stabiliGas nobiliconfigurazione elettronica: ns 2 np 6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Dagli atomi alle molecole
Antonio Ballarin Denti
TEORIA CINETICA DEI GAS
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
L’energia: l’altra faccia della materia
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Gli stati della materia
Fusione e sue leggi.
LA MATERIA Appena entrati sulla sinistra si trova la parte del museo che riguarda la materia. Nella prima parte dell’ esposizione si possono osservare.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Esercitazioni.
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Modalità di combustione: premiscelata (Otto)
Soluzioni Un po’ di chimica …
I gas
Ionico, covalente, metallico
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Unità didattica: Le soluzioni
Gli Stati Fisici della Materia
Termologia 1. La temperatura (II).
Dalton Gay-Lussac Avogadro.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
(Energia potenziale e potenziale)
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Le forze molecolari e gli stati della materia
Leggi dei Gas 1.
Transizioni di stato.
Le molte forme dell’energia
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Teoria delle coppie di elettroni
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
TERMODINAMICA.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Energie di legame nelle molecole biatomiche

Tipi di legami chimici Elementi più stabiliGas nobiliconfigurazione elettronica: ns 2 np 6

Energie di legame nelle molecole biatomiche Tipi di legami chimici Elementi più stabiliGas nobiliconfigurazione elettronica: ns 2 np 6 Formazione di un legame chimico Regola dell’ottetto Trasferimento di e –

Energie di legame nelle molecole biatomiche Tipi di legami chimici Elementi più stabiliGas nobiliconfigurazione elettronica: ns 2 np 6 Formazione di un legame chimico Regola dell’ottetto Trasferimento di e – Compartecipazione di e –

I gas Confronto tra scale di temperatura

Legge di Boyle: a T=costP  V=cost P i  V i = P f  V f = cost

1^Legge di Charles-Gay Lussac a P=cost il volume di una massa di qualsiasi gas aumenta (o diminuisce) di 1/273,15 del suo valore iniziale, V 0, a causa dell’ aumento (o della diminuzione) di un grado (°C o K) di temperatura V t = V 0  (1+  t) = V 0 + V 0  t

1^Legge di Charles-Gay Lussac a P=cost il volume di una massa di qualsiasi gas aumenta (o diminuisce) di 1/273,15 del suo valore iniziale, V 0, a causa dell’ aumento (o della diminuzione) di un grado (°C o K) di temperatura V t = V 0  (1+  t) = V 0 + V 0  t 2^Legge di Charles-Gay Lussac a V=cost la pressione esercitata da una massa di qualsiasi gas aumenta (o diminuisce) di 1/273,15 del suo valore iniziale, P 0, a causa dell’ aumento (o della diminuzione) di un grado (°C o K) di temperatura P t = P 0  (1+  t) = P 0 + P 0  t

Riassumendo: V t = V 0  (1+t/273,15) P t = P 0  (1+t/273,15)

Riassumendo: V t = V 0  (1+t/273,15) P t = P 0  (1+t/273,15) = V 0  [(273,15+t)/273,15] = P 0  [(273,15+t)/273,15]

Riassumendo: V t = V 0  (1+t/273,15) P t = P 0  (1+t/273,15) = V 0  [(273,15+t)/273,15] = P 0  [(273,15+t)/273,15] ricordando che: T(K) = t(°C) + 273,15

Riassumendo: V t = V 0  (1+t/273,15) P t = P 0  (1+t/273,15) = V 0  [(273,15+t)/273,15] = P 0  [(273,15+t)/273,15] ricordando che: T(K) = t(°C) + 273,15 si ottiene: V t = V 0  (T/T 0 ) P t = P 0  (T/T 0 )

Riassumendo: V t = V 0  (1+t/273,15) P t = P 0  (1+t/273,15) = V 0  [(273,15+t)/273,15] = P 0  [(273,15+t)/273,15] ricordando che: T(K) = t(°C) + 273,15 si ottiene: V t = V 0  (T/T 0 ) P t = P 0  (T/T 0 ) da cui: V t /V 0 = T/T 0 P t /P 0 = T/T 0

Comportamento dei dipoli elettrici: a)in assenza di campo elettrico, b)in presenza del campo elettrico generato da un condensatore piano

Strutture nelle molecole poliatomiche