EPATITI VIRALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Famiglia Hepadnaviridae
Epatite C.
Epatite E.
HDV.
Silvia ha 29 anni e lavora come commessa in un centro commerciale
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
EPATITI VIRALI.
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
La trasmissione delle infezioni.
Igiene generale ed applicata
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Le Infezioni Ospedaliere
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
VIRUS RESPONSABILI DI EPATITE PRIMARIA E SECONDARIA
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
CONOSCERLO PER EVITARLO
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Principi e basi della diagnostica virologica
PAOLO TUNDO - U.O. MALATTIE INFETTIVE GALATINA
CONOSCERLO PER EVITARLO
EPATITE A.
Epidemiologia delle malattie infettive
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Virus dell’epatite B (HBV): Eziologia L’HBV è una particella virale (detta “di Dane”) di 42 nm, appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae, costituita.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Trasmessa per via parentale
Conoscerla per evitarla
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Epatite:definizione Infiammazione : presenza nel fegato di un elevato numero di cellule infiammatorie ( leucociti ) richiamate da una noxa patogena. Questo.
Malattie da virus a trasmissione parenterale
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
AIDS (SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA)
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
VirusAcido nucleico Famiglia Genere TrasmissioneCronicizzazione HAVRNAPicornaviridae Heparnavirus Fecale-oraleNo HBVDNAHepadnaviridae Orthohepadnavirus.
Purtroppo per quanto riguarda la terapia, non esiste, a tutt'oggi una cura farmacologica specifica per l'epatite virale in fase acuta VIRUS EPATITICI Premessa:
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Brucella.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
Le epatiti acute e croniche
Transcript della presentazione:

EPATITI VIRALI

DEFINIZIONE Con il termine “EPATITE VIRALE” si intende un processo flogistico a carico del fegato, secondario ad infezione virale,caratterizzato da due elementi: 1.Infiammazione, cioè afflusso nel fegato di una elevata quantità di cellule infiammatorie (leucociti di vario tipo) richiamate da un agente nocivo che deve essere combattuto ed eliminato; come risultato di tale afflusso si ha una tumefazione del fegato; 2.Necrosi (cioè morte) di una elevata quantità di epatociti (cellule del fegato); come conseguenza varie sostanze contenute nelle cellule epatiche, ed in particolare le transaminasi (che sono degli enzimi), vengono riversate nel sangue dove possono essere dosate; perciò se noi troviamo le transaminasi aumentate nel sangue possiamo dire che è in corso una epatite.

VIRUS EPATITICI 2.virus epatitici a trasmissione parenterale: Numerosi sono i virus in grado di provocare danni a livello epatico, ma i virus epatitici hanno un tropismo elettivo per il fegato,e li suddividiamo in: 2.virus epatitici a trasmissione parenterale: •EPATITE B (HBV) •EPATITE C (HCV) •EPATITE delta (HDV) virus epatitici a trasmissione oro-fecale: • EPATITE A (HAV) • EPATITE E (HEV)

TIPI DI EPATITE VIRALE NO SI VIRUS Durata di incubazione Epatite Acuta Epatite Cronica HAV Virus Epatite A 10-50 Giorni Non grave, spesso asintomatica NO HBV Virus Epatite B 60-90 Quasi sempre evidente SI (5-10%dei casi) HCV Virus Epatite C Variabile (2-25sett.) Quasi mai evidente(<10%) Frequente(>7%) Cirrosi(10%) HDV Virus Epatite “delta” --- Solo insieme ad HBV (Virus difettivo) Come HEV Virus Epatite E 6sett. circa Si,solo pericolosa in gravidanza

malattia con danno epatico EPATITI E CONSEGUENZE EPATITE ACUTA: malattia che guarisce in meno di 6 mesi, ma puó evolvere a: EPATITE CRONICA: malattia che dura oltre 6 mesi (anche per sempre) EP. CR. ATTIVA (ECA): malattia con danno epatico PROGRESSIVO, a rischio per: EP. CR. PERSISTENTE (ECP): malattia con danno epatico NON progressivo CIRROSI EPATICA ED EPATOCARCINOMA

SINTOMI DI EPATITE ACUTA Può essere distinta dal punto di vista clinico in 4 fasi: 1.PERIODO DI INCUBAZIONE: varia secondo l’eziologia ed è asintomatico 2.PERIODO PRE-ITTERICO (dura circa 7 giorni): astenia (stanchezza generale), anoressia (inappetenza),nausea, dolori addominali (ipocondrio dx) e febbre. 3. PERIODO ITTERICO (dura 15-30 giorni): Ittero variabile,talvolta appena percettibile(subittero o ittero sclerale) ed in altri casi assai evidente(ittero franco).Feci ipocoliche ,urine scure color “marsala”.Epatomegalia. 4. GUARIGIONE

DIAGNOSI DELLE EPATITI Esami di laboratorio : Esame Emocromocitometrico (non presenta modificazioni) Formula Leucocitaria (si riscontra leucopenia) Indici di colestasi: Gamma GT, Fosfatasi Alcalina (modico incremento) Indici di Citolisi: ALT, AST (La prima aumenta in maniera più rilevante rispetto alla seconda) ↑ VES ; ↓ PT ; Bilirubina (è di tipo misto ed aumenta nelle forme itteriche) Esame delle urine Markers sierologici epatitici (differenti a seconda del virus)

EPATITE A L’agente eziologico e’ un virus (HAV) a RNA che penetra per via orale, raggiunge l’intestino e per via portale il fegato. La malattia acuta si risolve in 4-6 settimane, ma : Nel 5-10% dei casi è a durata protratta (2-4 mesi). Nel 2-5% dei casi è recidivante. Nello 0,1% dei casi è ad insorgenza fulminante con esito letale.

EPIDEMIOLOGIA DELL’EPATITE A E’ una malattia diffusa in tutto il mondo, sporadica con episodi di epidemia, specie in popolazioni ad alta densitá e basse condizioni socio-economiche. In Italia costituisce il 40% di tutte le epatiti acute ed é diffusa nelle regioni del sud (specie Campania e Puglia). L’unica sorgente di infezione é l’uomo malato che elimina il virus con le feci.

CONTAGIO DELL’EPATITE A L’infezione avviene per: Contatto diretto interumano Contatto indiretto veicoli quali acqua ed alimenti (frutti di mare e verdure)contaminate da feci umane.

MARKER SIEROLOGICI DELL’EPATITE A L’infezione provoca la formazione di anticorpi specifici: Anti-HAV di classe IgM Compaiono sin dall’esordio raggiungendo titoli elevati durante la fase acuta della malattia poi si riducono fino a scomparire nei mesi successivi (4-5) Anti-HAV di classe IgG Compaiono piu’ tardivamente e persistono per tutta la vita.

PROFILASSI DELL’EPATITE A Denuncia obbligatoria Isolamento del malato per 7 giorni dalla diagnosi Disinfezione degli indumenti/stoviglie e delle feci del malato Vaccinazione: ATTIVA vaccino a virus inattivato,consigliato a soggetti a rischio di contagio(viaggiatori,operatori del settore alimentare,sanitari di reparti a rischio) PASSIVA gammaglobuline umane,consigliato ai soggetti esposti a rischio immediato(familiari,conviventi)

EPATITE B L’agente causale é un virus a DNA (HBV), resistente agli agenti fisici e chimici e persiste per 6 mesi a temperatura ambiente. La malattia acuta differisce con l’epatite A ed E per: Trasmissione parenterale; Periodo di incubazione più lungo; Decorso più protratto (>intensità e durata dell’ittero); Tendenza alla cronicizzazione; Prognosi meno favorevole; Episodi di riacutizzazione. La sorgente di infezione è l’uomo malato(periodo di incubazione e nella fase acuta della malattia) e il portatore cronico della malattia.

EPIDEMIOLOGIA DELL’EPATITE B L’infezione é diffusa in tutto il mondo, specie nelle zone tropicali e subtropicali con notevole variabilità nelle diverse aree geografiche in correlazione con: -professioni e abitudini ad alto rischio (dentisti, chirurghi,politrasfusi, tossicodipendenti, omosessuali, personale di laboratorio e di centri emodialitici); -sovraffollamento; -ampiezza dei nuclei familiari; -convivenza con malati e portatori. In Italia la malattia rappresenta circa il 40% delle epatiti notificate ma l’incidenza è in diminuzione.

Prevalenza di portatori cronici di HBV Percento di portatori cronici di HBsAg : <2% - basso 2-7% - Intermedio >8% - alto Source: U.S. Centers for Disease Control

Trasmissione del Virus HBV Materno-fetale (transplacentale, verticale) Trasfusioni (sangue, emoderivati) Trasmissione sessuale (sangue, sperma) EPATITE B Siringhe contaminate Trapianti di organi e tessuti Tatuaggi e piercing Rasoi, lamette, pettini (via parenterale inapparente)

+ - + + - +/- + Replicazione virale in atto (mutante) MARKER SIEROLOGICI DELL’EPATITE B HBSAg Anti HBS Anti HBC HB e Ag Anti Hbe HBVDNA + - + + + - + Replicazione virale in atto (Wild) + - + + - +/- + Replicazione virale in atto (mutante) + - + + - - Epatite acuta in fase risolutiva + - - + - + - Portatore sano + - - + +/- - + Epatite cronica - + - + - - - Sieroconversione Immunizzazione Post-Infezione - + - - - - - Immunizzazione Post-Vaccinale

PROFILASSI DELL’EPATITE B L’isolamento del malato non è necessario, ma occorre una massima attenzione a strumenti o oggetti contaminati(aghi, siringhe) con sangue ed altri liquidi biologici del malato(saliva, urina, lacrime, sudore, sperma). Conviventi e partner sessuali vanno informati sulle precauzioni da adottare e vanno sottoposti alla ricerca dei marker sierologici di avvenuta infezione, in caso di negatività devono essere vaccinati. Controlli costanti ed accurati del personale sanitario e dei ricoverati nei centri trasfusionali e di emodialisi.

VACCINAZIONE (IMMUNOPROFILASSI ATTIVA) Vaccini plasma-derivati,costituiti da HBsAg purificato; Vaccini ricombinanti,contengono HBsAg ottenuto da cellule di Saccharomyces. -Efficacia >95%; -Protezione di almeno 5-10 anni; -Vie di somministrazione im o sc in sede deltoidea nell’adulto e nella parte anterolaterale della coscia nel neonato(3 somministrazioni al tempo 0, dopo 1 mese e dopo 6 mesi; richiami dopo 1 anno). Dal 1991 la vaccinazione è obbligatoria per tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e per tutti i soggetti nel corso del 12° anno di età. E’ consigliata a tutte le categorie di cittadini che per motivi sociali, professionali o abitudini di vita siano considerati ad alto rischio di infezione(politrasfusi, emofilici, emodializzati, omosessuali, personale sanitario, operatori ecologici, persone che si recano nelle zone endemiche).

IMMUNOPROFILASSI PASSIVA Si attua mediante la somministrazione pre o postesposizione( entro 24h) di Ig umane normali o di Ig umane specifiche im. Nei soggetti sieronegativi accidentalmente esposti al virus queste Ig devono essere somministrate subito e dopo 1 mese; per i neonati da madre HBsAg positiva entro 48h dalla nascita e dopo 1,3,6, mesi.

EPATITE C L’agente causale e’ un virus a RNA (HCV) che ha un notevole grado di variabilitá strutturale, e, probabilmente, in questo modo elude la risposta immune dell’ospite. La malattia acuta si presenta con sintomi solo nel 10%dei casi. La forma fulminante é rara. Quasi il 70% delle infezioni evolve in forma cronica, e nel 20% circa dei casi evolve in cirrosi(2-12 anni); esiste un rischio di epatocarcinoma anche senza cirrosi,a 20-35 anni dall’infezione.

Evoluzione dell’epatite cronica HCV Generalmente andamento favorevole, tuttavia a seconda dell’attività e sviluppo di fibrosi, Approssimativamente: 20 % in 10 – 20 aa sviluppo di cirrosi Dopo 20 – 40 aa cirrosi cancro nel 5 – 10 % dei casi.

EPIDEMIOLOGIA DELL’EPATITE C La malattia é diffusa in tutto il mondo: il tasso tra la popolazione varia da 0.15% (Scandinavia) a >44% (Egitto e Camerun). In Italia la malattia da HCV rappresenta il 15-18% di tutte le epatiti, sono a rischio: 1. i tossicodipendenti per via e.v., 2. i politrasfusi, gli emodializzati 3. gli operatori sanitari. La trasmissione è parenterale(>post-trasfusionale), la sorgente di infezione è l’uomo malato o portatore cronico. Una alta quota di casi mostra modalitá di contagio sconosciuta.

MARKER SIEROLOGICI DELL’EPATITE C Anti-HCV nel siero (Elisa, Ria, Riba), persistono per alcuni anni (4-5 anni) dopo la guarigione, mentre nei pazienti in cui la malattia evolve verso la cronicizzazione restano determinabili a titolo elevato per un tempo indefinito. HCV-RNA nel fegato e nel siero (va sottolineato che in alcuni casi di infezione cronica può essere presente solo HCV-RNA senza che sia possibile determinare l’anti-HCV in circolo).

PROFILASSI DELL’EPATITE C Denuncia obbligatoria. NON ESISTE VACCINO!!! La sola possibilitá di prevenzione sta nelle misure di profilassi, che sono le stesse dell’epatite B.

Terapia HCV Interferone α ricombinante da linfociti normali / linfoblastoide 3 Mu a dì alterni per anno 3/6 Mu al dì per 6 mesi Ribavirina (analogo nucleoside con interferenza nella sintesi virale): - da solo poco efficace - con interferone: sensibile aumento della risposta terapeutica

EPATITE DELTA (δ) L’agente causale e’ un virus difettivo denominato HDV, che ha bisogno del virus HBV per replicarsi. Il virus HDV, tuttavia, é altamente patogeno. L’infezione da HDV puó essere: •contemporanea a quella da HBV (COINFEZIONE): In questo caso HDV scompare assieme ad HBV, tipicamente per un’epatite acuta senza postumi; •successiva al contagio HBV (SOVRAINFEZIONE): In questo caso si ha un’epatite acuta fulminante oppure una ECA ad evoluzione sfavorevole.

EPATITE E L’agente eziologico e’ un virus (HEV) a RNA che ha lo stesso meccanismo dell’HAV. La malattia ha le stesse caratteristiche del virus dell’epatite A, con una quota maggiore di forme fulminanti ed un maggior rischio per le donne in gravidanza (III° trimestre). E’ diffusa nei paesi in via di sviluppo( Sud-Est Asiatico)con manifestazioni epidemiche di origine idrica: attenzione per viaggi in tali aree, perché non esiste ancora un vaccino, astenersi da acqua ed alimenti del luogo.