Composizione vaccino antinfluenzale 2008- 2009 - A/Brisbane/59/2007 (H1N1)-like virus - A/Brisbane/10/2007/ (H3N2)-like virus (derivato dal ceppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
INFORTUNI COMPLESSIVI ACCADUTI NEL 2006 PER TIPOLOGIA DI COPERTURA ASSICURATIVA (Infortuni definiti con invalidità permanente o morte) Dati aggiornati.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
metodi e strumenti efficaci
L’evoluzione demografica
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Diritti umani e salute vanno di pari passo: dove i primi sono negati prospera la malattia.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Progetto Mosaico Centro d’Ascolto Genitori, Alunni, Docenti Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Fattori abiotici Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Prof.ssa: Chiara Mocenni.
DISTURBI SOMATOFORMI.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
POLO SCOLASTICO di Via Reggiana F. Datini – A. Gramsci J.M. Keynes - P. Dagomari Istituto Psicoterapia Analitica H.S.Sullivan - Firenze Quale futuro per.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Via de Barucci, Firenze tel fax La sede del Coordinamento della Rete Telematica Regionale Toscana è situata presso.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Lucio Maggio ~ Ignazio Zangara Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Progetto In Transizione
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLORDINE DEI GIORNALISTI LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA Roma, 12 dicembre 2012.
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009.
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
le caratteristiche del virus
le caratteristiche del virus
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
IL PROGETTO EDUCATIVO DISTITUTO DELLA NOSTRA SCUOLA.
Vivi tutti i giorni della tua vita come se fosse l’ultimo.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Bravi fessi Boni discipuli Inizi 2000 Guardate ke bei primati ha l’Africa.
Cattivo Design.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
03/05/20101 Due piste di lavoro per EMMA 2010: Focus su due processi cognitivi: a)Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e saper passare.
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
13. Dove vai? ¿Dove vai durante le vacanze?
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Transcript della presentazione:

Composizione vaccino antinfluenzale A/Brisbane/59/2007 (H1N1)-like virus - A/Brisbane/10/2007/ (H3N2)-like virus (derivato dal ceppo A/Uruguay/716/2007) - B/Florida/4/2006-like virus

Secondo lIstituto di Biometeorologia del Cnr il tempo fa ammalare un italiano su quattro, colpendo di preferenza chi soffre di cardiopatie, di problemi circolatori o respiratori, e i soggetti meteoropatici, con tutta una serie di disturbi più o meno gravi e pronunciati che vanno dal semplice mal di testa allirritabilità, alla stanchezza, al torpore, alla difficoltà di concentrazione, fino ad arrivare allansia generalizzata, allinsonnia, alla diminuzione o allaumento della libido o ad uno stato depressivo.

Da alcuni anni l Istituto di biometeorologia del Cnr (con sede a Firenze), studia le relazioni tra i parametri meteorologici (ad esempio, temperatura, umidit à, vento) e le condizioni di benessere o di disagio nell uomo. Prendendo spunto da esperienze consolidate negli Stati Uniti, è stato creato un sistema informatico, gi à consultabile in rete, in grado di fare previsioni, con cadenza giornaliera (mattina/pomeriggio/sera) sulle condizioni atmosferiche e le possibili conseguenze sulla salute.