The Pompeii experience Come sfruttare social media, educational design, multi-media e coinvolgere i ragazzi in argomenti che non interessano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Advertisements

Il genio della porta accanto
-Sviluppo -Pregi -Difetti -Possibili soluzioni
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Abbiamo visto le vostre diapositive e la parola che ci ha colpito di più è stata thoughtfulness (Davide I). Questa parola non è facilmente traducibile,
UNA DOLCISSIMA ESPERIENZA: IL VETRO
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Io e la matematica.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Il mio rapporto con la Geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Un breve racconto 1 - Un bel giorno di febbraio siamo andati nella chiostrina ad innaffiare le piante e abbiamo visto una cavalletta. 2 - La maestra Serenella.
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Una scuola senza libri si può?
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
La dichiarazione dei diritti dello studente
RICORDIAMOCI DI LORO Presentazione realizzata dalla 2B.
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Realizzato dalla classe 3ª B avanti. Il progetto OLTRE NOI approda alla Scuola Media di Malgrate. 4 COME POSSIAMO AIUTARLI 1 COSA ABBIAMO FATTO 3 COMMENTO.
S.M.S. E. Colorni Via Paolo Uccello 1/A Milano a.s Prof. Bedini.
Grande entusiasmo ha suscitato in tutti gli allievi coinvolti nel progetto lidea di poter costruire un sito web sulla Unione Europea. I docenti che.
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
s.m.s.G. Papini Rignano s.A. (FI) a.s.2010/2011 Ripensandoci…
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Componenti Barca a vela
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Le operazioni aritmetiche
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Tra l'ora di matematica e quella di lettere...
PROGETTARE INSIEME Insieme è più divertente: «stare insieme ci ha dato la possibilità di parlare di più tra di noi, ognuno ha fatto ciò che più sapeva.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
Avanti col clic del mouse
Lezione- laboratorio con la Croce Verde: impariamo l’ABC del primo soccorso. Un ringraziamento particolare ai tre volontari della Croce Verde: ci hanno.
E non solo scuola… Nella prima parte del primo quadrimestre, abbiamo ospitato in classe Maria Giovanna, una corsista FILS che è venuta da noi per fare.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Benvenuti. Mariuccia Rossini Presidente Una riflessione:
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Indagini di classe Computer
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
PENSATE SIA POSSIBILE STUDIARE GRAZIE ALL’AUSILIO DI UN VIDEOGIOCO?
I PEER DEL“CALLEGARI” A REGGIO EMILIA APPROFONDIMENTO FORMATIVO DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO A PROGETTI DI PEER EDUCATION DELLA PROVINCIA DI RAVENNA.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G. B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S
Transcript della presentazione:

The Pompeii experience Come sfruttare social media, educational design, multi-media e coinvolgere i ragazzi in argomenti che non interessano

The Pompeii Renaissance La classe decide dopo un vivace brainstorming di nominare il progetto the Pompeii Renaissance forse perché il suono piace, forse perché il significato di rinascimento li ha veramente colpito.

The pompeii experience Intervista al prof di scienze sull’origini dei vulcani Qui non abbiamo molto fortuna perché la prof è molto impegnata cosi interroghiamo la prof Gray che riesce a rispondere alle nostre domande

The Pompeii renaissance I ragazzi fanno un intervista alla prof di lettere e scopriamo molte cosa sulla storia di Pompeii e le poesie che questo sito ha ispirato

The Pompeii experience I mezzi usato per parlare delle nostre esperienze I siti che abbiamo trovato come fonte di informazioni Le nostre difficoltà Non sempre riuscivamo a capire cosa voleva la prof. Non sempre il laboratorio era a disposizione La connessione era LENTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Perché abbiamo usato la posta elettronica Perché potevamo anche lavorare sulle nostre ricerche e inviarle alla prof che poteva conservarle e poi discutere con noi inclasse su ciò che avevamo torvato

Perché abbiamo usato facebook per commentare e organizzarci Motivi Inserimento file audio

Cosa abbbiamo imparato ad usare Inserimento file

Cosa sappiamo fare in futuro con i mezzi che abbiamo usato Immagini File audio

conclusioni Siamo riusciti ad avviare il nostro sito sperando che magari l’anno prossimo possiamo completarlo dopo una visita a Pompei

Sitography e bibliografia