UN GRANDE MATEMATICO: BLAISE PASCAL (Clermont 1623-Parigi 1662)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AD UN GRANDE MATEMATICO
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Prof. Bertolami Salvatore
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
DIO, SE C’È, È NASCOSTO.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
La rivoluzione scientifica
Empirismo e razionalismo
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
La lezione della Farfalla
Domande a cui rispondere
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La matematica e la musica.
Prima parte Due minuti di pazienza prima di entrare nel vivo Sapete che oggi, in molte aziende, per assumere personale, soprattutto ai livelli alti,
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Il metodo scientifico.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
BLAISE PASCAL
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Blaise Pascal Nacque a Clermont – Ferrand il 19 giugno 1623.
BLAISE PASCAL.
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
La lezione della Farfalla
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Rapporto fra finito e infinito
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Io CREDO in Gesù Cristo.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
GALILEO GALILEI Ilaria.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Come impostare il curricolo
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Storia di Una Farfalla.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
Empirismo e razionalismo
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Georg Cantor La teoria degli insiemi. La vita  Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante danese, e di Maria Anna.
BRICIOLA E L’INTERVISTA IMPOSSIBILE vi presento la Favola dei suoni di Galileo Galilei.
Il divertissement di Pascal
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Il metodo sperimentale
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Transcript della presentazione:

UN GRANDE MATEMATICO: BLAISE PASCAL (Clermont 1623-Parigi 1662)

Blaise Pascal è stato un importantissimo filosofo, matematico e scienziato francese. A lui si deve l’invenzione della calcolatrice, che costruì a 18 anni!

Trasferitosi a Parigi nel 1629, Pascal cominciò a studiare con il padre, rivelandosi ben presto un genio matematico: a sedici anni scrisse il Saggio sulle sezioni coniche, in cui formulò uno dei fondamentali teoremi di geometria proiettiva, noto come 'teorema di Pascal‘.

Nel 1648 dimostrò sperimentalmente che il livello della colonna di mercurio in un barometro è determinato dalla crescita o dalla diminuzione della pressione atmosferica circostante, confermando l'ipotesi dello scienziato italiano Evangelista Torricelli sugli effetti esercitati dalla pressione atmosferica sull'equilibrio dei liquidi.

Sei anni dopo, in collaborazione con il matematico francese Pierre de Fermat, Pascal elaborò la teoria delle probabilità, che è poi divenuta fondamentale in campi come la statistica e la fisica teorica moderna.

Fra gli altri rilevanti contributi scientifici di Pascal vi sono la cosiddetta 'legge di Pascal', in base alla quale i fluidi esercitano la medesima pressione in tutte le direzioni, e le ricerche sul calcolo infinitesimale.

Pascal fu uno dei più eminenti matematici e scienziati del suo tempo, uno dei più grandi scrittori dell'apologetica cristiana, ma anche uno dei più sottili polemisti francesi. Lo stile della prosa di Pascal, rinomato per la sua originalità e per una totale assenza di artifici, colpisce inoltre il lettore per la sua coerenza e la sua appassionata dialettica.

Calcolatore di Pascal Nel 1642 Blaise Pascal mise a punto per il padre, ufficiale delle tasse, un calcolatore meccanico per accelerare l'esecuzione dei calcoli aritmetici. I numeri vengono introdotti utilizzando le ruote metalliche che si trovano sulla parte anteriore del calcolatore e la soluzione appare nelle finestrelle poste nella parte superiore.

Prima della scoperta di Pascal, l’unico ausilio per i calcoli era l’abaco. L’abaco è il più antico strumento di calcolo che si conosca.

A seconda del principio di funzionamento, si distinguono calcolatrici meccaniche, elettriche o elettroniche.

Nei Pensieri Pascal contrapponeva allo 'spirito di geometria', proprio della filosofia di Cartesio, lo 'spirito di finezza'. Il primo consiste nel dedurre conseguenze da principi evidenti, il secondo non si applica alla scienza, ma all'ambito del gusto, del sentimento e dell'etica.

Attraverso l'adesione alla rivelazione religiosa, e in particolare ai dogmi del peccato originale e dell'incarnazione di Cristo, l'uomo trova una soluzione agli enigmi che riguardano tutto il suo essere, tanto la sua grandezza quanto la sua miseria.

Nondimeno la fede è sempre una scommessa: l'uomo deve scegliere tra vivere come se Dio ci fosse o vivere come se Dio non ci fosse. Il rischio della fede è però il più conveniente fra quelli che si offrono all'uomo, perché la probabilità di ottenere l'infinita beatitudine con la religione è infinitamente superiore alla possibilità di ottenerla con qualsiasi altra condotta o credenza.

Pur essendo uno scienziato e pur avendo interesse e considerazione per il sapere esatto, Pascal è convinto che la scienza presenti taluni limiti strutturali. Il primo limite è l’esperienza, che frena e circoscrive i poteri della ragione.

Il secondo limite è l’indimostrabilità dei principi primi. Il terzo limite è la sua impotenza di fronte ai problemi esistenziali. Impotenza che Pascal esemplifica con la contrapposizione fra “ragione” e “cuore”. “IL CUORE HA LE SUE RAGIONI, CHE LA RAGIONE NON CONOSCE”

“ LA GEOMETRIA, L’ARITMETICA, LA MUSICA, LA FISICA, LA MEDICINA, L’ARCHITETTURA E TUTTE LE SCIENZE CHE DIPENDONO DALL’ESPERIENZA E DAL RAGIONAMENTO DEVONO SVILUPPARSI PER DIVENTARE PERFETTE”

Non senza una certa enfasi romantica Chateaubriand traccia questo efficace ritratto di Pascal: “C’era un uomo che a dodici anni con delle sbarre e dei tondi aveva creato le matematiche; che a sedici anni aveva fatto il più dotto trattato sulle coniche; che a diciotto anni ridusse in una macchina una scienza che esiste tutta intera nell’intelletto …”

“… che a ventidue anni dimostrò i fenomeni della pesantezza dell’aria; che a quell’età in cui gli altri uomini iniziano a crescere si avvide del loro nulla e rivolse i suoi pensieri alla religione; che da quel momento, sino alla morte, diede il modello della più perfetta arguzia come del ragionamento più forte; che, infine, risolvette per distrazione uno dei più alti problemi della geometria e gettò sulla carta dei pensieri che hanno tanto del Dio quanto dell’ uomo … quello spaventoso genio si chiamava Blaise Pascal.” (“Genie du christianisme”, Garnier, Parigi 1939 cit. in Questioni di storiografia filosofica, a cura di V.Mathieu, La Scuola, Brescia 1974, p.307.)

Questo era Blaise Pascal. Un uomo che dedicò la sua vita alla conoscenza, alla scoperta, alla curiosità di indagare oltre il visibile, il concreto, il tangibile per lo scopo nobile di rendere l’uomo migliore.

BIBLIOGRAFIA Microsoft Encarta 2007; “Protagonisti e testi della filosofia”, vol. II, Abbagnano - Fornero, Paravia,1996; - “Pensieri”, B. Pascal, Rusconi, Milano,1993;