Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
L’Italia a macchia di leopardo
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
La Campagna straordinaria
Migliorare la sorveglianza
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Vaccini e Vaccinazioni, Roma, 27 gennaio 2007

Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita Approvato dalla Conferenza Stato Regioni nel novembre 2003 Obiettivi entro il 2007: –Interrompere la trasmissione indigena del morbillo –Ridurre la SRC < 1 caso/ nati vivi

Indicatori Piano nazionale eliminazione Copertura vaccinale per MPR entro i due anni di età, a livello regionale e nazionale Copertura vaccinale per MPR nei bambini oltre i due anni di età e negli adolescenti, a livello regionale e nazionale Copertura vaccinale per la seconda dose di MPR, a livello regionale e nazionale Incidenza del morbillo per mese, anno, fasce di età, a livello regionale e nazionale Rosolia Suscettibilità alla rosolia nelle donne in età fertile Incidenza annuale di SRC confermata in laboratorio (inclusi i casi di sola infezione)

Studio di sieroprevalenza morbillo e rosolia, Indagine nazionale, ESEN2 Un laboratorio di riferimento per ogni regione Per ogni laboratorio, 200 campioni anonimi di siero residuo, stratificati per età e sesso Consenso informato verbale Esclusi i sieri di individui affetti da deficit della risposta immune, da infezioni acute o recentemente sottoposti a trasfusione Test ELISA Boehring Negativi ( 350 mUI/mL), dubbi ( mUI/mL)

Sieroprevalenza per morbillo; campioni analizzati Fascia di età

Sieroprevalenza per morbillo e copertura vaccinale per MPR entro 24 mesi campioni analizzati Fascia di età

Morbillo in Italia, Incidenza 2005: 0,4/

Incremento coperture vaccinali pesate per popolazione residente, per anno AnnoCopertura MPR entro 24 mesi Incremento annuale Avvicinamento allobiettivo (95%) % %4%22% %2%14% %1%9% %3%30% %2%33%

Copertura vaccinale per MPR entro i 24 mesi, 2005 Fonte dei dati. Sistema di rilevazione routinario; Ministero della Salute Copertura nazionale pesata: 89% < 85% 85%-89% > 90%

Coperture vaccinali coorti Riferiti a 19/21 Regioni Pre-2004 Ottobre 2006

Copertura vaccinale per dose nelle coorti di nascita , pre-2004 ed allottobre 2006

Incidenza mensile del morbillo SPES gennaio 2000-ottobre 2006

Spes 2006, incidenza del morbillo per mese e regione Settembre 2006 Luglio 2006 Aprile 2006 Giugno 2006

Gennaio 2004-Marzo 2006 Notifiche obbligatorie: Tutte le Regioni, Ministero della Salute- CISID Gennaio-Settembre 2006 SIMI, 15 Regioni –Val dAostaoggi (trasmissione on-line) –Piemonteottobre –Lombardiagiugno –PA Bolzanoagosto –PA Trentosettembre –Venetooggi (trasmissione on-line) –Liguriaagosto –Emilia Romagnaagosto –Toscanasettembre –Umbriaagosto –Laziogiugno –Basilicata giugno –Calabriasettembre Anni : Fonti dei dati sui casi

Morbillo in Italia,

1° semestre 2005 vs 1° semestre 2006: 170 vs 183 casi

Morbillo 2006: Dati SIMI per Regione RegioneN. casi Bolzano12 Trento66 Veneto4 Liguria6 Emilia Romagna12 Toscana52 Umbria0 Lazio34 Basilicata0 Calabria3 Totale254

Morbillo 2006: Dati SIMI per età

Focolai di morbillo in Italia nel 2006 Grosseto, gennaio-maggio: 40 casi caso indice importato dallIndia trasmissione intra-ospedaliera PA Bolzano, giugno-agosto: 17 casi, 13 in nomadi trasmissione intra-ospedaliera Lazio, giugno-settembre 171 casi, 71 in nomadi trasmissione per via nosocomiale e intra-familiare Alghero, agosto-settembre 8 casi, in nomadi importazione dal Lazio

Trasmissione morbillo; 2006 Alghero, agosto-settembre 8 casi, in nomadi esposizione durante un funerale Pescara, settembre 2 casi esposizione durante visita ospedaliera Trasmissione intrafamiliare

Reagire tempestivamente: cosa è successo a Pescara Viene notificato un caso di morbillo in un bambino di 2 anni, con esordio il 15 settembre Il 22 settembre, venerdì, la sorella di 18 anni del caso indice, non vaccinata, ha la febbre Il 23 settembre, sabato, vengono contattati i compagni di classe, che vengono vaccinati nel pomeriggio Il 25 settembre, lunedì, la ragazza ha lesantema Il 26 settembre, vengono raccolti i campioni per la diagnosi di laboratorio Al 5 ottobre non ci sono ulteriori casi secondari

Problemi da affrontare Rilevazioni routinaria coperture seconde dosi Segnalazione e indagine dei casi Conferma di laboratorio Flusso delle notifiche e completezza delle variabili

Rosolia in Italia,

Sieroprevalenza della rosolia; 1996 e 2004

D.M. 14 ottobre Notifica obbligatoria rosolia in gravidanza e rosolia congenita (classe III) Circolare esplicativa del 5 agosto 2005 Rosolia in gravidanza: tutti i casi sospetti di infezione da virus della rosolia in gravidanza, inclusi quelli in cui solo la presenza di IgM positive è alla base del sospetto diagnostico Rosolia congenita: la scheda di notifica va compilata per tutti i casi sospetti di rosolia congenita, inclusi i nati morti ed i bambini nati da madre con infezione confermata da rosolia in gravidanza asintomatici alla nascita Sorveglianza della rosolia in gravidanza e congenita

Notifiche rosolia in gravidanza; gennaio 2005-settembre casi sospetti, da tre regioni 22 multipare IgM rosolia-specifiche positive in gravidanza Solo 8 avevano eseguito lo screening pre- concezionale Solo 3 erano state precedentemente vaccinate

Follow-up rosolia in gravidanza; gennaio 2005-settembre 2006 Quattro gestanti con infezione confermata (2005) –Un neonato infetto, sintomatico –Un neonato infetto asintomatico –Un neonato con sintomi, senza conferma di laboratorio Incidenza 2005: 0,5/ nati vivi –Un neonato non infetto

Follow-up rosolia in gravidanza; gennaio 2005-settembre 2006 Otto gestanti in cui è stata esclusa linfezione –Una IVG 22 gestanti con sospetta infezione –Una IVG, autopsia normale –18 nati vivi, senza segni clinici/laboratorio di infezione –Tre persi al follow-up

Formazione nazionale Condotta nel dicembre 2005: –Epidemiologia –Sorveglianza, inclusa la conferma di laboratorio –Modalità di recupero delle donne in età fertile suscettibili Rivolta a figure professionali diverse –Operatori di Sanità Pubblica –Ginecologi/Ostetrici –Pediatri –Medici di medicina generale

Problemi da affrontare Rilevazione routinaria stato di suscettibilità donne in età fertile Segnalazione e indagine dei casi Conferma di laboratorio

Risultati dei modelli matematici di impatto del PNEM –Best: soddisfatti tutti gli obiettivi di vaccinazione –Worst copertura 80% per 1a dose, 60% per campagna straordinaria, no recupero suscettibili e seconda dose –Realistic: copertura 90% per 1a dose, 60% per campagna straordinaria, 90% per recupero suscettibili, 60% per seconda dose

Gruppo tecnico di monitoraggio del Piano* *M.Ciofi degli Atti, A. Ferro, E. Franco, G. Grilli, A. Guarino, S. Iannazzo, A. Pavan, R. Pizzuti, M.G. Pompa