Il sistema delle operazioni aziendali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
Concetto di patrimonio
Orientamento Scolastico economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il modello dei circuiti della gestione
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La dinamica finanziaria
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Sistema di contabilità nazionale
Il fattore lavoro.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I Flussi Della Gestione
aspetto fisico - tecnico;
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
Analisi di Bilancio per Flussi
Finanziamenti, acquisti e vendite
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La logistica gestionale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
dell’attività aziendale
I fattori pluriennali.
I processi di vendita.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
VII – Ragioneria generale
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Aspetto finanziario ed Economico
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Corso di Economia aziendale
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Il sistema delle operazioni aziendali

OPERAZIONE ESEMPI Fatto economico elementare azioni elementari svolte da diversi soggetti e con varie modalità, coordinate tra loro e rivolte al fine aziendale Acquisto Vendita Ottenimento di prestiti Concessione di prestiti Incassi Pagamenti Controllo delle materie ricevute rispetto ai documenti di trasporto ecc… ESEMPI

FUNZIONI Insiemi di operazioni omogenee da un punto di vista tecnico (in termini di fattori produttivi utilizzati) e in base alla comunanza delle conoscenze richieste agli operatori funzioni operative caratteristiche produzione e approvvigionamenti commerciale o marketing ricerca e sviluppo ecc… funzioni integrative o di supporto finanza e amministrazione organizzazione e gestione personale pianificazione e controllo

Insiemi ordinati* di operazioni aventi un PROCESSI Insiemi ordinati* di operazioni aventi un obiettivo comune * Forte integrazione operativa analisi del fabbisogno di materia A valutazione dei potenziali fornitori scelta del fornitore emissione dell’ordine di acquisto ricevimento materia A ecc… ESEMPIO Prospettiva orizzontale dell’attività svolta dagli organi di impresa

Flussi reali (di beni/servizi) e finanziari (di denaro) Le operazioni aziendali nelle relazioni con altri soggetti Flussi reali (di beni/servizi) e finanziari (di denaro) Mercati di acquisto dei fattori specifici Mercati di vendita AZIENDA Mercati di acquisto del fattore generico (denaro) o Mercati finanziari

risorse monetarie Entrate Uscite Fattore produttivo denaro   Acquisizioni Realizzi   Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro risorse monetarie ____________________________________________________________

Quale la destinazione delle risorse monetarie?   Acquisizioni Realizzi   Lo schema di rilevazione: fonti ed impieghi Fonti Dove si attingono le risorse monetarie? Impieghi Quale la destinazione delle risorse monetarie? Osservazione che considera le fonti e gli impieghi nella loro: dimensione economico-reddituale dimensione finanziaria (escluso denaro) ____________________________________________________________

fonti Qualunque afflusso di capitali monetari Finanziarie Economiche   Acquisizioni Realizzi   Lo schema di rilevazione: fonti fonti Qualunque afflusso di capitali monetari (provenienza di mezzi finanziari che affluiscono) Finanziarie Economiche Debiti di funzionamento/regolamento Debiti di finanziamento (capitale di credito) Capitale proprio (o di rischio) Ricavi ____________________________________________________________

impieghi Qualunque deflusso di capitali monetari Finanziari   Lo schema di rilevazione: impieghi impieghi Qualunque deflusso di capitali monetari (destinazione di mezzi finanziari che defluiscono) Finanziari Economici Crediti di funzionamento/regolamento Crediti di finanziamento Costi per l’acquisto dei fattori produttivi strutturali correnti

+ fonti - fonti + impieghi + impieghi - impieghi + fonti + debiti   Lo schema di rilevazione + debiti + capitale proprio + ricavi + fonti quando si formano VARIAZIONI - debiti - capitale proprio - ricavi - fonti + impieghi + crediti + costi di acquisizione + impieghi quando si formano VARIAZIONI - crediti - costi di acquisizione - impieghi + fonti