CONDIZIONE PRECANCEROSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Advertisements

Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
L’articolo scientifico
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
WAIT AND SEE ASL Lanciano –Vasto
Come leggere un lavoro scientifico
VALUTAZIONE DELLA PLOIDIA DEL DNA IN CARCINOMI E LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DEL CAVO ORALE: CONFRONTO FRA CITOMETRIA A FLUSSO E STATICA A. Marsico;
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Lesioni precancerose e condizioni precancerose
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
L’ Esperienza Ferrarese
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
ESPOSIZIONE AD AMINE AROMATICHE AROMATICHE NEL SETTORE TESSILE NEL SETTORE TESSILE.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Artrosi: malattia degenerativa articolare delle articolazioni diartrodiali associata all’età, ma non causata dall’età e collegata a numerosi fattori di.
Adattamento cellulare
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
MESOTELIOMI MALIGNI EXTRAPLEURICI
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
La validità di un test diagnostico
Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001 Significato dellEBM Antonio Piga Dipartimento di Scienze Pediatriche.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
La colonscopia: requisiti minimi
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Consumi e stili di vita: il tabacco
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGETTO START. STRUTTURA DEI CAPITOLI 1.GENERAL INFORMATION (a cura del Dip. Epidemiol. INT) 2.PATHOLOGY AND BIOLOGY 3.DIAGNOSIS.
TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE LESIONI FEMORO-POPLITEE: LIVELLI DI EVIDENZA LESIONI BREVI FEMORALE SUPERF. (TASC A, B) JOHNSTON, Radiology, 1992 KREPEL,
Registro Tumori del Veneto
Problematic lesions in children. Moscarella E, et al. Dermatol Clin Oct;31(4): Jul 10. Review.
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
Stress moderato e mortalità L’esito di una interessante ricerca inglese sulla base delle più importanti indagini espletate finora in tutto il mondo contraddice.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Transcript della presentazione:

CONDIZIONE PRECANCEROSA Trasformazione maligna del lichen planus orale Trasformazione maligna del lichen planus orale L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ DEFINISCE IL LICHEN PLANUS ORALE UNA CONDIZIONE PRECANCEROSA (MALATTIA GENERALIZZATA ASSOCIATA AD UN SIGNIFICATIVO INCREMENTO DI RISCHIO PER CANCRO ) Pindborg JJ Reichart PA Smith CJ van der Waal I WHO International Histological Classification of Tumours Histological typing of cancer and precancer of the oral mucosa Berlin Springer 1997

Trasformazione maligna del lichen planus orale L’esame della letteratura dimostra quanto la trasformazione maligna del lichen orale sia un argomento molto controverso non ci sono dati epidemiologici sufficenti per affermare con certezza che si tratti di una precancerosi Scully C, Eisen D, Carrozzo M. Management of oral lichenplanus. Am J Clin Dermatol 2000;1:287—306.

Trasformazione maligna del lichen planus orale I risultati degli studi effettuati mostrano una grande eterogeneità di risultati con percentuali di trasformazione maligna variabile dallo 0 al 12,5% Krutchkoff D, Cutler L, Laskowski S. Oral lichen planus: the evidence regarding potential malignant transformation. J Oral Pathol 1978;7:1—7. Lo Muzio L, Mignogna MD, Favia G, Procaccini M, Testa NF, Bucci E. The possible association between oral lichen pla-nus and oral squamous cell carcinoma: a clinical evaluta-tionon 14 cases and a review of the literature. Oral Oncol 1997;34:239—246. Van der Meij EH, Schepman KP, Smeele LE, van der Vaal JE,Bezemer PD, van der Waal I. A review of the recent literature Oral Surg, Oral Med, Oral Pathol 1999; 88:307—310.

Trasformazione maligna del lichen planus orale I criteri diagnostici per il Lichen sono il maggior problema poichè non sono da tutti riconosciuti Van der Meij EH, Schepman KP, Smeele LE, van der Vaal JE,Bezemer PD, van der Waal I. A review of the recent literature Oral Surg, Oral Med, Oral Pathol 1999; 88:307—310.

Trasformazione maligna del lichen planus orale Ia DISPLASIA LICHENOIDE è una lesione confondente Krutchkoff D, Cutler L, Laskowski S. Oral lichen planus: the evidence regarding potential malignant transformation. J Oral Pathol 1978;7:1—7.

CRITERI DI KRUTCHKOFF Nel 1978 Krutchkoff et al esaminarono criticamente 223 casi riportati in letteratura ed evidenziarono importanti carenze metodologiche . Su 223 casi esaminati solo 15 erano ben documentati Gli a.a. conclusero quindi che le evidenze di trasformazione maligna del lichen erano deboli e proposero per il futuro di adottare i seguenti criteri : Diagnosi iniziale di lichen non accurata e non sempre istologica Storia clinica e follow-up non accuratamente documentati Il consumo di tabacco , principale fattore di rischio per cancro orale , non ben documentato

CRITERI DI KRUTCHKOFF La diagnosi iniziale di lichen deve essere molto accurata e deve essere sia clinica sia istopatologica la diagnosi istopatologica deve soddisfare 2 o più di questi aspetti : ipercheratosi o paracheratosi dentellatura epitelio stromale degenerazione idropica delle cellule basali infiltrato a banda superficiale di linfociti T La storia clinica ed il follow-up devono essere accuratamente documentati età sesso sede e descrizione clinica follow-up minimo di due anni tra diagnosi di lichen e trasformazione con descrizione dei cambiamenti clinici intercorsi Il rischio tabacco deve essere ben documentato

Trasformazione maligna del lichen planus orale Eisemberg and Krutchkoff. “lichenoid lesions of oral mucosa . Diagnostic criteria and their importance in the alleged relationship to oral cancer” Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1992 Eisemberg . “lichen planus and oral cancer : is there a connection between the two? ” JADA 1992 Nei lavori presentati vi sono seri problemi di inadeguata documentazione di tutti e tre questi fattori I fautori della trasformazione maligna non tengono sufficiente conto della esposizione ai fattori di rischio Non riconoscere una displasia lichenoide rappresenta un punto di partenza sbagliato e crea molta confusione La diagnosi clinica presuntiva di lichen può essere fatta solamente quando le classiche lesioni sono presenti bilateralmente sulle mucose geniene e aree contigue Noi siamo convinti che il lichen planus non abbia una innata propensione alla trasformazione maligna senza la contemporanea presenza dei conosciuti fattori di rischio

Trasformazione maligna del lichen planus orale fattori di rischio nei casi cancerizzati FUMO Autori Nazione No. Holmstrup et al,1988 Danimarca 9 4/9 Silverman et al, 1991 USA 5 1/5 Voute et al, 1992 Olanda 3 0/3 Barnard et al, 1996 UK 9 4/9 Vescovi et al, 1996 3 0/3 Italia Duffey et al, 1996 California(US) 5 0/5 Markopoulos 1997 Grecia 4 0/4 Lo Muzio et al, 1998 Italia 14 4/11 Rajentheran 1999 UK 7 3/7 Greer et al, 1999 Colorado US) 11 1/11 Hietanen et al, 1999 Finlandia 8 8 0/8 Gandolfo et al 2004 Torino 9 3/9 87 20/84= 24%

Trasformazione maligna del lichen planus orale fattori di rischio nei casi cancerizzati ALCOL Autori Nazione No. Holmstrup et al,1988 Danimarca 9 0/9 Silverman et al, 1991 USA 5 0/5 Voute et al, 1992 Olanda 3 nc Barnard et al, 1996 UK 9 nc Vescovi et al, 1996 3 0/3 Italia Duffey et al, 1996 California(US) 5 0/5 Markopoulos 1997 Grecia 4 0/4 Lo Muzio et al, 1998 Italia 14 0/11 Rajentheran 1999 UK 7 1/7 Greer et al, 1999 Colorado US) 11 1/11 Hietanen et al, 1999 Finlandia 8 8 0/8 Gandolfo et al 2004 Torino 9 0/9 87 2/72= 2.8%

Trasformazione maligna del lichen planus orale fattori di rischio nei casi cancerizzati Autori Nazione No. FUMO+ALCOL Holmstrup et al,1988 Danimarca 9 0/9 Silverman et al, 1991 USA 5 0/5 Voute et al, 1992 Olanda 3 nc Barnard et al, 1996 UK 9 nc Vescovi et al, 1996 3 0/3 Italia Duffey et al, 1996 California(US) 5 0/5 Markopoulos 1997 Grecia 4 0/4 Lo Muzio et al, 1998 Italia 14 0/11 Rajentheran 1999 UK 7 0/7 Greer et al, 1999 Colorado US) 11 0/11 Hietanen et al, 1999 Finlandia 8 8 2/8 Gandolfo et al, 2004 Torino 9 0/9 87 2/72= 2.8%

Trasformazione maligna del lichen planus orale Allen CM . “Oral lichen planus : a premalignant disease?” Pathology Case Reviews 1999 Nei lavori presentati vi sono seri problemi di inadeguata documentazione di tutti e tre questi fattori Errori nella identificazione clinica del lichen Errori nella identificazione istopatologica Possibile confusione tra lichen planus ed altre malattie per esempio la stomatite cronica ulcerativa

Trasformazione maligna del lichen planus orale Van der Meij EH et al . “ A review of the recent literature regarding malignant trasformation of oral lichen planus” Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1999 Gli A.A. esaminano criticamente la letteratura dal 77 al 99 utilizzando gli stessi criteri di Krutchkoff Su 98 casi di trasformazione maligna ne vengono accettati solamente 33 (34%) I restanti 65 casi non erano ben documentati clinicamente e istologicamente (33 casi) oppure solo istologicamente (20 casi), oppure non avevano un follow-up di 2 anni (4 casi) oppure fumavano (7 casi ) Auspicano per le future pubblicazionii una maggiore osservanza dei criteri al fine di giungere a dati più controllati

Trasformazione maligna del lichen planus orale Tuttavia un recente studio italiano di coorte , non criticabile in base alla precedente letteratura , valutando i carcinomi avuti in confronto agli attesi secondo il Registro Tumori conferma ancora una volta che esiste un forte rischio di trasformazione sopratutto nelle donne Gandolfo S. et al Risk of oral squamous cell carcinoma in 402 patients with oral lichen planus: a follow-up study in an Italian population Oral Oncology 2004;40 77–83

È importante nel follow-up di pazienti con lichen valutare con attenzione le forme bianche e sospettare la possibile trasformazione maligna quando insorgono placche bianche Mignogna MD Lo Muzio L Lo Russo L Fedele S Ruoppo E Bucci E Clinical guidelines in early detection of oral squamous cell carcinoma arising in oral lichen planus : a 5-year experience Oral Oncology 2001

Trasformazione maligna del lichen planus orale ASPETTO ISTOLOGICO Di solito sono Carcinomi Squamosi ma sono segnalati casi di Carcinoma verrucoso Grinspan et al,1966 Marder et al, 1982 Voute et al, 1992 Grinspan et al,1979 Carrozzo et al, 1997 Castano et al, 1997

Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio epatopatie e cirrosi E’ ormai acquisita (almeno per determinate popolazioni ) la correlazione significativa tra lichen planus orale e positività al virus della epatite C Mokni M. et al Lichen planus and hepatitis C virus. J Am Acad Dermatol. 1991 ;24(5 Pt 1):792 Carrozzo M, Gandolfo S, Carbone M et al. Hepatitis C virus infection in Italian patients with oral lichen planus: a prospective case-control study. J Oral Pathol Med 1996; 25: 527-33 Bellman B, Reddy RK, Falanga V. Lichen planus associated with hepatitis C (letter). Lancet 1995; 346: 1234

Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio epatopatie e cirrosi vi sono segnalazioni che il virus HCV può giocare un ruolo nello sviluppo di un cancro orale Nagao H. et al “Oral cancer and hepatitis c virus (HCV): can HCV alone cause oral cancer?” Kurume Medical Journal Vol. 43 pp. 97-100, 1996 Nagao H. et al “Hight prevalence of hepatitis C virus antibody and RNA in patients with oral cancer” J of Oral Pathol Med 1995

2 casi di lichen cancerizzati HCV + sono stati pubblicati nel 97 Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio epatopatie e cirrosi 2 casi di lichen cancerizzati HCV + sono stati pubblicati nel 97 Carrozzo M. et al An atypical verrucous carcinoma of the tongue arising in a pazient with oral lichen planus associated with hepatitis c virus infection Oral Oncology 1997;33,220-225,. Porter S.R. et al Development of squamous cell carcinoma in hepatitis C virus-associated lichen planus Oral Oncology 1997 ;33, 58-59,

Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio epatopatie e cirrosi recentemente Carrozzo et al riportano evidenze che suggeriscono che l’HCV possa replicare all’interno dell’epitelio orale Carrozzo M. et al Molecular evidence that the hepatitis C virus replicates in the oral mucosa Journal of Hepatology 2002; 37, 364–369

Trasformazione maligna del lichen planus orale fattori di rischio nei casi cancerizzati Autori Nazione EPATOPATIE HCV HCV+HBV HBV Holmstrup et al,1988 Danimarca 9 Non citato Silverman et al, 1991 USA 5 No Voute et al, 1992 Olanda 3 Non citato Barnard et al, 1996 UK 9 No Vescovi et al, 1996 3 2/3 2 Italia Duffey et al, 1996 California(US) 5 No Markopoulos 1997 Grecia 4 Non citato Lo Muzio et al, 1998 Italia 14 4/14 1 2 1 Rajentheran 1999 UK 7 Non citato Greer et al, 1999 Colorado US) 11 Non citato Hietanen et al, 1999 Finlandia 8 8 Non citato Gandolfo et al, 2004 Torino 9 4/9 4 87 HCV 9/26= 36%

Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio epatopatie e cirrosi Nel recente studio torinese la positività all’HCV aumenta il rischio di trasformazione maligna Gandolfo S. et al Risk of oral squamous cell carcinoma in 402 patients with oral lichen planus: a follow-up study in an Italian population Oral Oncology 2004;40 77–83

Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio TERAPIA Il trattamento topico corticosteroideo e talvolta con ciclosporina sono indicati per trattare i casi sintomatici di lichen orale Carrozzo M , Gandolfo S. the management of oral lichen planus Oral Diseases 1999; 5 ,196-205

Trasformazione maligna del lichen planus orale Fattore di rischio TERAPIA questo trattamento potrebbe essere responsabile della trasformazione maligna del lichen o accelerare la trasformazione di lesioni con displasia lichenoide Eisemberg E Lichen planus and oral cancer : is there a connection the two ? JADA 1992; 123,104-108

Trasformazione maligna del lichen planus orale fattori di rischio nei casi cancerizzati TERAPIA Autori Nazione No. Holmstrup et al,1988 Danimarca 9 3/9 STEROIDI TOPICI Silverman et al, 1991 USA 5 5/5 STEROIDI TOPICI Voute et al, 1992 Olanda 3 Non citato Barnard et al, 1996 UK 9 3/9 STEROIDI TOPICI Vescovi et al, 1996 3 Non citato Italia Duffey et al, 1996 California(US) 5 No Markopoulos 1997 Grecia 4 Non citato Lo Muzio et al, 1998 Italia 14 Non citato Rajentheran 1999 UK 7 Non citato Greer et al, 1999 Colorado US) 11 6/11 STEROIDI TOPICI Hietanen et al, 1999 Finlandia 8 8 5/8 STEROIDI TOPICI Gandolfo et al, 2004 Torino 9 4/9 STEROIDI TOPICI 87 26/51= 50%

sottolineare il basso rischio motivare ad una scrupolosa e Trasformazione maligna del lichen planus orale CONCLUSIONI nella impossibilita’ di valutare quale sia un “vero lichen” o quale sia la varieta’ di lichen che e’ soggetta a trasformazione maligna e’ ragionevole informare i pazienti sottolineare il basso rischio motivare ad una scrupolosa e programmata serie di visite di follow- up

Ulteriori studi sono necessari per chiarire Trasformazione maligna del lichen planus orale CONCLUSIONI Ulteriori studi sono necessari per chiarire Se la positivita’ all’HCV possa aumentare il rischio di trasformazione Confermare il dato secondo cui la terapia topica non aumenta significativamente il livello del rischio