DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
I 150 anni dItalia attraverso gli anniversari Gargnano, 27 marzo 2011 Marco Cuzzi Università di Milano.
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
Fare l’Italia Capitolo I.
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La questione meridionale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
Storia dei mercati finanziari 12
Piccola e grande impresa in Italia
La crisi del dopoguerra in Italia
L’Italia Giolittiana.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
L’Italia tra Otto e Novecento
dalla Guerra di Secessione alla Fine dell’Ottocento
Fare l’Italia 2.
Fare l’Italia 3.
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
Giovanni Giolitti f. meneghetti 2010.
Il dopoguerra italiano (pag )
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana ( )
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
Età giolittiana.
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
Giovanni Giolitti.
La questione meridionale
La sinistra al potere ( ).
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
L’Italia nell’età giolittiana
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG LE GRANDI POTENZE A FINE 1800.
La nuova Italia e la Destra Storica
Storia dell’impresa Lezione 3 Il decollo industriale L’età giolittiana ( )
Lo sviluppo economico italiana –
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Dal dopoguerra al fascismo
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La Destra e la Sinistra storica ( )
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
STORIA DELLA DEMOCRAZIA A.A
ETÀ GIOLITTIANA.
Il «miracolo» economico
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
L’ITALIA DALL’UNITA’ A BAVA BECCARIS
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
CRISI DI FINE SECOLO ED ETA’ GIOLITTIANA
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
L’Italia nell’età dell’Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana.
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Dopo il Congresso di Vienna L’età vittoriana
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Il decollo industriale italiano
L’Italia dall’unità alla guerra
Transcript della presentazione:

DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG. 460-466) 18/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Bilancio pagamenti: entrate turismo e rimesse emigranti 1887, protezione doganale e investimenti pubblici: decollo industriale italiano 1911, aumento del 50% del reddito nazionale. Crescita industria tessile, meccanica, siderurgica, idroelettrica 1893: nascita della Banca d’Italia e delle banche miste (Comit e Credit) Bilancio pagamenti: entrate turismo e rimesse emigranti La modernizzazione mancata: dualismo economico ed effetto forbice Questione meridionale e questione sociale: esodo di 13milioni di abitanti (America) Reazioni diverse del mondo contadino: rivolte al sud e solidarietà sindacale al nord La sindacalizzazione della classe operaia: nascita CGL socialista (1906) Movimento operaio tra anarchismo e socialismo (PSI, 1892) Turati e il riformismo: il PSI, primo partito di massa con sedi, strutture e l’Avanti 1898: tensione socio-economica nel paese, la diffusione di moti spontanei Reazione governo di Rudini e eccidio con cannoni di Bava Beccaris (centinaia vittime) L’arresto per ordine del governo di dirigenti e deputati repubblicani e socialisti Limitazione libertà di stampa e chiusura giornali anche cattolici Frattura parlamentare tra conservatori (Sonnino) e progressisti (Giolitti e Zanardelli) 29.7.1900: attentato a Umberto I a Monza per vendetta eccidio Milano L’incarico a Zanardelli da parte di Vittorio Emanuele: luci e ombre 18/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Abbiamo finito il programma!!! 18/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)