Dalla programmazione strategica alla costruzione della piattaforma: tra contenuto, metodo e verifica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ruolo delle Istituzioni rispetto alla programmazione strategica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura di Giuseppe Oleandro Dipartimento Politiche.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Carta delle cure primarie
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Politiche regionali per la famiglia e
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Il cammino si fa camminando
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Che cos’è lo Spi La Lega dello Spi. La Lega negli Statuti Articolo 8 Statuto Cgil La Lega dei pensionati è: struttura di base dello Spi Cgil al pari dei.
La LR 22/ Invecchiamento attivo 1 Il Consiglio FVG approva, con ampio consenso tra le forze politiche, il testo di una legge: molto impegnativa nella.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Dalla programmazione strategica alla costruzione della piattaforma: tra contenuto, metodo e verifica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura di Giuseppe Oleandro Dipartimento Politiche sociosanitarie Spi-Cgil Nazionale

. La mappa della contrattazione sociale NOI SIAMO QUI . Negoziazione Progettazione Analisi dei bisogni Analisi del territorio Conoscenza normativa Individuazione risposte Individuazione controparti Negoziazione Gestione Strategia delle alleanze Comunicazione dei risultati Iniziative a sostegno Chiusura Verifica dell’intesa Piattaforma Tecniche di negoziazione Il protocollo di intesa Partecipazione democratica La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Il Territorio 1 Territorio La contrattazione dei diritti e degli interessi dei pensionati e degli anziani si esercita nel Territorio È il centro del nostro interesse È il luogo in cui si manifestano e si soddisfano i bisogni È il luogo in cui le Istituzioni determinano le scelte Del territorio occorre conoscere la condizione delle persone Dati assoluti per classi di età, sesso, indice di vecchiaia… Quanti vivono da soli, in coppia, con altri familiari…. Titolo di godimento dell’alloggio, sito, tipologia, qualità,… Quantità e qualità dei redditi… Povertà, solitudine, grado di istruzione, ricoverati Indice di dipendenza, patologie frequenti… La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Il Territorio 2 …la presenza delle risposte formali e informali La rete dei servizi pubblici presente nel territorio (Ospedali, poliambulatori, medici di medicina generale…) Le strutture residenziali e semi residenziali per anziani (RSA, Case di Riposo, centri diurni, ospedali di comunità…) Servizi e prestazioni domiciliari (AD, ADI, Telesoccorso, Teleassistenza, Ospedalizzazione domiciliare…) Sistema di trasporto, luoghi di partecipazione, consultori, centri sociali, centri di aggregazione….. Strumenti per la programmazione socio-sanitaria Sistema dell’offerta privata (profit e no profit) … la tipologia delle risposte possibili Di carattere economico (sussidi, prestazioni indirette, buoni servizio…) Attraverso sgravi o riduzione di imposte e tariffe Costruzione o qualificazione di strutture o presidi sanitari, sociali, culturali Sviluppo di servizi o erogazione di prestazioni La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Le competenze della lega “La Lega sviluppa la propria iniziativa nel territorio di sua competenza in coerenza con il programma fondamentale della CGIL e con i deliberati congressuali, compresi i processi di reinsediamento confederale nel territorio”… Le competenze per la negoziazione sociale “E’ titolare di diritti di negoziazione e di confronto verso le istituzioni locali e le aziende di servizi nell’area di sua competenza. Tali diritti la lega li esercita anche d’intesa con il sindacato territoriale e la C.d.L.T.” (art. 19 Statuto Spi) La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Spi-Cgil Comprensoriali La Piattaforma del Sindacato Cgil Spi Nazionale Spi-Cgil Regionale Spi-Cgil Comprensoriali Lega La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

La Piattaforma del Sindacato Suggerimenti di metodo Alcuni suggerimenti per la definizione della “Piattaforma” Suggerimenti di merito Suggerimenti per la verifica degli obiettivi La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Formula proposte specifiche per soddisfare i bisogni Per la definizione delle politiche di intervento (La Piattaforma del Sindacato ) Suggerimenti di metodo Contiene le rivendicazioni sui bisogni insoddisfatti o parzialmente insoddisfatti Definisce una strategia per la ricerca del Consenso Individua gli interlocutori istituzionali e non Indica i tempi con cui dare soluzione ai prob lemi La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

La preparazione della piattaforma Suggerimenti di metodo Informazione sui risultati dell’analisi dei bisogni e/o degli obiettivi da raggiungere Assemblea degli iscritti Coinvolgimento del Sindacato territoriale, delle categorie coinvolte e della CDL Percorso unitario per il coinvolgimento di FNP e UILP Assemblea degli iscritti SPI-FNP e UILP Assemblea Pubblica   Definizione della Piattaforma Lancio della Piattaforma con iniziative sindacali interne ed esterne per farla conoscere e per la ricerca del consenso La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Gli obiettivi strategici della Piattaforma Suggerimenti di metodo Il Welfare come fattore di sviluppo Tutelare e promuovere i diritti di cittadinanza Difendere e rilanciare la centralità del sistema pubblico Contrastare ogni forma di emarginazione Privilegiare l’intervento sul contesto socio-familiare Favorire l’inclusione sociale, la partecipazione e la cittadinanza attiva   Investire sulla prevenzione Contrastare ogni forma di povertà Realizzare le condizioni per favorire l’integrazione socio-sanitaria La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

La Piattaforma socio-sanitaria Suggerimenti di merito Articolazione della Piattaforma Motivare in premessa la scelta dei temi che si intendono affrontare Indicazione chiara degli “obiettivi prioritari” (es. Inclusione sociale; servizi per la qualità della vita) A ciascuno degli obiettivi prioritari (es. servizi per la qualità della vita) deve corrispondere uno o più “obiettivi strategici” (es. Aumentare i servizi di cura alla persona; alleggerire i carichi familiari; innalzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro) Gli obiettivi strategici vanno raggiunti attraverso una serie di “obiettivi specifici” ( es. misure e/o servizi come Assegno di cura, Assistenza Domiciliare Integrata, Centri diurni, ecc.) È opportuno che, per ciascun obiettivo specifico e tenendo conto dei bisogni e dei vincoli economici e di contesto, vengano specificati alcuni “indicatori di quantità e di qualità” misurabili e verificabili La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

La Piattaforma socio-sanitaria Suggerimenti di merito Cure domiciliari Obiettivi strategici Sistema di prestazioni e servizi per migliorare la cura alla persona; per alleggerire i carichi assistenziali familiari; per innalzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro Riorganizza il sistema dell’offerta e indica, attraverso l’integrazione fra le politiche sociali e sanitarie, le modalità di erogazione dei servizi pubblici Qualifica la spesa pubblica poiché contribuisce a ridurre i ricoveri impropri a vantaggio dell’assistenza territoriale e della prevenzione. Obiettivi specifici Dare una risposta mirata e flessibile ai bisogni socio-sanitari delle persone Mantenere nel proprio ambiente di vita le persone non autosufficienti Coinvolgere e responsabilizzare tutti i soggetti dell’offerta (formale/informale) La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

La Piattaforma socio-sanitaria Suggerimenti per la verifica degli obiettivi Cure domiciliari Strumenti Prevedere la definizione di un accordo specifico (Protocollo di intesa) con tutti i soggetti interessati (istituzioni, terzo settore, professionisti, sindacati, ecc.) per la definizione e l’assunzione delle responsabilità Scelta dello strumento per la definizione del progetto. Ad esempio attraverso un “Accordo di Programma” per stabilire CHI-FA COSA-COME-QUANDO Prevedere sempre una verifica intermedia per monitorare lo stato di avanzamento e le eventuali cause che ostacolano il raggiungimento dei risultati attesi Indicatori Per es. la % delle persone non autosufficienti trattati sul totale della popolazione con più di 65 anni Parametri uniformi del personale da impiegare nei servizi (es. Medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, operatori sociosanitari, volontari, ecc) Intensità delle cure rapportata alla valutazione del bisogno La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Dalla piattaforma alla negoziazione Deve portare a protocolli d’intesa e accordi in cui siano quantificate le risorse impegnate nel bilancio della controparte Gli impegni assunti nel bilancio preventivo devono tradursi in delibere di spesa per le singole voci contrattate Va verificato periodicamente lo stato di attuazione del protocollo d’intesa o dell’accordo sottoscritto. La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Dalla Piattaforma alla negoziazione Per raggiungere risultati ottimali è fondamentale il rispetto dei tempi della Programmazione: Sanitaria e socio-sanitaria (Programma delle Attività Territoriali – Distretto) Triennale Socio-assistenziale (Piano di Zona Comune – Ambito sociale di Zona) Triennale Tempi per la programmazione Comunale ENTRO IL 31 MAGGIO definizione indirizzi e obiettivi generali con individuazione dei responsabili dei servizi ENTRO IL 20 GIUGNO Conferenza dei servizi ENTRO IL 10 LUGLIO elaborazione della prima bozza del PEG (Piano Esecutivo Gestione) ENTRO IL 30 SETTEMBRE verifica compatibilità economica del PEG ENTRO IL 5 OTTOBRE approvazione definitiva del PEG ENTRO IL 20 OTTOBRE redazione e approvazione schema di bilancio di previsione da parte della Giunta ENTRO IL 5 NOVEMBRE parere e relazione da parte dell’organo di revisione ENTRO IL 10 NOVEMBRE trasmissione proposta di bilancio al Presidente del Consiglio comunale con relativa discussione ed emendamenti ENTRO IL 31 DICEMBRE approvazione del bilancio e degli allegati da parte del Consiglio La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

Negoziare significa…. Conoscere i bisogni e il contesto territoriale Monitorare periodicamente i fabbisogni Costruire rapporti costanti con la gente Stimolare e attivare la partecipazione attiva Conoscere le regole di funzionamento del Welfare Predisporre le piattaforme Far conoscere le richieste Avviare i confronti con gli interlocutori Non escludere la mobilitazione Firmare accordi vincolanti ed esigibili La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –