Ruolo delle Istituzioni rispetto alla programmazione strategica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura di Giuseppe Oleandro Dipartimento Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalla programmazione strategica alla costruzione della piattaforma: tra contenuto, metodo e verifica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Le scuole e l’autonomia
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Associazione Nazionale Pedagogisti
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
alla qualita’ della vita
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Spi Cgil -Dip.Benessere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Spi Regionale Lombardia PIANO DI ATTIVITA’ e CRONOPROGRAMMA politiche Sanità,Socio-sanitario- Negoziazione Sociale-Legalità ANNO 2014 Non è la specie più.
Le leggi di riordino del SSN:
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Obiettivi della comunicazione
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Ruolo delle Istituzioni rispetto alla programmazione strategica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura di Giuseppe Oleandro Dipartimento Politiche sociosanitarie Spi-Cgil Nazionale

NOI SIANO QUI Progettazione Negoziazione Gestione Analisi dei bisogni Analisi del territorio Conoscenza normativa Individuazione risposte Individuazione controparti Partecipazione democratica Chiusura Strategia delle alleanze Tecniche di negoziazione Iniziative a sostegno Comunicazione dei risultati Verifica dellintesa Il protocollo di intesa 1. La mappa della contrattazione sociale G.Oleandro - Spi-Cgil

1.a Le condizioni della programmazione LE ISTITUZIONI LA COMUNITA' EUROPEA ED INTERNAZIONALE GLI OPERATORI SOCIO-SANITARI IL MONDO DELLE IMPRESE I CITTADINI TUTTI I SOGGETTI DELLOFFERTA IL MONDO DELLA COMUNICAZIONE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI… G.Oleandro - Spi-Cgil

1.b Le condizioni della programmazione RISORSE REGOLE FINALITA E OBIETTIVI G.Oleandro - Spi-Cgil

Rendere esigibili e appropriati i Lea Difendere il sistema pubblico Garantire i diritti sanciti dalla Costituzione Garantire la partecipazione democratica 2.a Finalita e obiettivi G.Oleandro - Spi-Cgil

Dal centralismo OBIETTIVI DI CAMBIAMENTO Dalla istituzionalizzazione Dal risarcimento del danno Alla promozione della cittadinanza attiva 2. b Finalita e obiettivi Al decentramento Alla domiciliarità Dalle erogazioni monetarie Alla rete di servizi alla persona Dal welfare delle istituzioni Al welfare di comunità G.Oleandro - Spi-Cgil

La vecchiaia non è sinonimo di malattia La malattia non comporta di per sé la perdita dautonomia Linvecchiamento è il risultato delle opportunità avute o negate Le determinanti socio-economiche definiscono lindice dellautonomia Da tenere presente che … G.Oleandro - Spi-Cgil

Fondi nazionali/Europei Sistema Istituzionale decentrato (Regioni/Province/Comuni singoli o associati) 3.a Le risorse Risorse di tipo economico Risorse economiche in possesso di organizzazioni no-profit Risorse economiche mobilitate da iniziative imprenditoriali G.Oleandro - Spi-Cgil

Il Volontariato Risorse di tipo non economico Le associazioni (in particolare di promozione sociale): forme di auto-organizzazione dei cittadini in quanto direttamente interessati ai problemi che devono essere risolti Le Organizzazioni diffuse capillarmente nel territorio: possono avere funzioni di carattere informativo, funzioni ideative, di verifica, capacità di ascolto degli utenti I soggetti stessi della domanda (singoli e/o famiglie) 4.b Le risorse G.Oleandro - Spi-Cgil

U.E. ZoneSociali Cooperativesociali EntiLocali DistrettoSanitario A.S.L. ConferenzaUnificata Governo Ministeri Regioni Province Sindacato Forum 3^ Settore Ass. di utenti Imprese Fondazioni Gli operatori s.s. La mappa dei soggetti per la definizione delle politiche socio-sanitarie ConferenzaStato-Reg ioni ConferenzaStato-Città Associazioni di Volontariato Aziende locali Enti Aziende

L. 328/2000 Piano Sociale Nazionale (art. 18) Piano Sanitario Nazionale (art. 1) D.Lgv. 229/99 Piano Sociale Regionale (art. 18, c.6) Piano di Zona (art. 19) PAL (art. 2 e 3) Prog. Attività Territoriale (art. 3-quater) Piano San. Regionale (art. 1) 4.a Le regole (I livelli e gli strumenti della programmazione=Livelli e opportunit à di contrattazione ) Legge regionale 8/1/2004 n. 1 Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento. G.Oleandro - Spi-Cgil

PSNart.1c.4-11 D.lgv.229/99 Le aree prioritarie di intervento I livelli essenziali di assistenza sanitaria da assicurare La quota capitaria per ciascuno anno di validità del Piano Gli indirizzi finalizzati a orientare la qualità dellassistenza I progetti-obiettivo Le finalità generali e i settori principali della ricerca biomedica e sanitaria Gli indirizzi della formazione di base e continua del personale Art. 18 P.N.S. L.328/00 Le Caratteristiche e i requisiti delle prestazioni sociali Le modalità di attuazione del sistema integrato Gli indirizzi per le sperimentazioni innovative, per le azioni di promozione della rete integrata e per la diffusione dei servizi di informazione Gli indicatori ed i parametri per la verifica dei livelli effettivamente assicurati e del rapporto costi-benefici I Progetti-Obiettivo Gli indirizzi per gli interventi a favore delle persone non autosufficienti Gli indirizzi per la formazione di base e laggiornamento del personale 4.b Le regole: il livello Nazionale (I Riferimenti legislativi della Programmazione) G.Oleandro - Spi-Cgil

PSRart.1C D.lgv.229/99 Strumenti conoscitivi dei bisogni Definizione degli obiettivi di salute Le strategie per il loro perseguimento Le azioni mirate ed i Progetti-Obiettivo Lattribuzione delle risorse finalizzate agli obiettivi Gli strumenti per la verifica e il controllo Gli indicatori ed i criteri per la programmazione locale P.R. Art. 18 c. 6 L.328/00 Coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale Strategie per lintegrazione socio-sanitaria Linee di coordinamento con le politiche dellistruzione, della formazione professionale e del lavoro. 4.c Le regole: il livello Regionale (I Riferimenti legislativi della Programmazione) G.Oleandro - Spi-Cgil

PALartt.2,3 D.lgv.229/99 Indica le attività da svolgere per garantire i Lea Organizza la rete dei servizi Definisce le modalità dellintegrazione tra i servizi sanitari e sociali La carta dei servizi e la determinazione dei criteri per il suo aggiornamento I metodi di controllo per la qualità e per la verifica dei risultati attesi 4.d Le regole: il livello Aziendale (I Riferimenti legislativi della Programmazione) G.Oleandro - Spi-Cgil

PAT art. 3 q. D.lgv.229/99 E basato sul principio della intersettorialità degli interventi Determina le risorse per lintegrazione socio-sanitaria P.d.Z Art. 19 L.328/00 Prevede la localizzazione dei presidi e dei sevizi Favorisce la formazione di sistemi locali di intervento Strumento per la qualificazione della spesa Definisce i criteri di ripartizione della spesa Sostiene i progetti formativi per lo sviluppo dei servizi 4.e Le regole: il livello Distrettuale e di Zona (I Riferimenti legislativi della Programmazione) G.Oleandro - Spi-Cgil

Piano di Zona L.328/00 Art. 19 Programma delle attività territoriali Dlgv 229/99 Art. 3. Quater P.A.T. P.d.Z. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI DELLA ZONA Art. 34 T.U. n. 267/ f Le regole: il livello Distrettuale e di Zona (I Riferimenti legislativi della Programmazione) G.Oleandro - Spi-Cgil

ComuniAssociati Distretto Circoscrizione Comune singolo RIFERIMENTI LEGISLATIVI Legge n. 229/99 – art. 3 quater Legge n. 328/2000 – art. 8 Legge n. 267/2000 artt Legge regionale 8/1/2004 n. 1 Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento. LE DIVERSE FORME ASSOCIATIVE Convenzione Consorzio Unione di Comuni 4.g Le regole: il livello Distrettuale e di Zona (Le forme di governo) G.Oleandro - Spi-Cgil

Riferimenti alla Piattaforma nazionale, Regionale e Provinciale Prioritaunificanti Segretariato sociale Obiettivi specifici 5.a Dai bisogni alla individuazione delle risposte (I contenuti) G.Oleandro - Spi-Cgil Diritto alla salute ed al ben-essere/ FNA Tutela del potere dacquisto dei redditi da pensione e da lavoro Lotta alla povertà e agli squilibri sociali e territoriali Diritto al ben-essere………. La rete dei servizi sociosanitari. Strumenti uniformi di compartecipazione…………. Educazione permanente /Ben-essere/Sicurezza Fisco / Tariffe Centri sociali Forme di partecipazione democratica Politiche abitative Attività culturali, ricreative e sportive……………. Prevenzione/domiciliarità/Integrazione

5.b Dai bisogni alla individuazione delle risposte (la qualità) G.Oleandro - Spi-Cgil CARATTERISTICHE DELLOFFERTA ARTICOLATA (Garantire il benessere economico psico-fisico e relazionale) ARTICOLATA (Garantire il benessere economico psico-fisico e relazionale) INTEGRATA (Coordinare servizi, professionalità, istituzioni, risorse ) INTEGRATA (Coordinare servizi, professionalità, istituzioni, risorse ) MIRATA (Progettazione, valutazione e individualizzazione dei percorsi) FLESSIBILE (Organizzazione del lavoro per progetti )

Informazione- Lavoro di rete pratiche burocratiche assistenza economica e giuridica Valutazione dei bisogni progettazione degli interventi (PAI) verifica dei risultati Sociale/Sanitaria/integrata Riabilitazione - Socializzazione Dentro casa da casa al quartiere ed ai servizi A domicilio e nei servizi Economico- Sociale - sanitario - teleassistenza - telesoccorso Integrata nella rete dei servizi Ricovero ordinario day hospital ospedalizzazione domiciliare RSA- Casa di riposo - Casa albergo Comunità alloggio gruppo appartamento affido familiare…. Segretariato SocialeUVMAssistenza domiciliareCentro diurnoMobilitàSostegno psicologicoPronto interventoMedicina di base Assistenza specialistica e ospedaliera Residenzialità 5.c Dai bisogni alla individuazione delle risposte (la rete ideale dei servizi)

6.a Dalla individuazione delle risposte alla conoscenza delle controparti G.Oleandro - Spi-Cgil COMUNE E titolare degli interventi socio- assistenziali svolti a livello locale Integrazione socio- sanitaria (es.ADI) per la parte di competenza comunale Politiche abitative Tasse e tariffe locali Trasporti Strutture residenziali (case riposo) Sicurezza Attività culturali, ricreative e sportive…… COMUNITA MONTANA Servizi sociali Integrazione sociosanitaria TrasportiPROVINCIA Partecipazione allelaborazione degli strumenti di programmazione Raccolta ed elaborazione dei dati sui bisogni e sullofferta dei servizi del territorio di competenza Formazione di base, riqualificazione e formazione permanente degli operatori dei servizi sociali Diffusione informazione in materia di servizi sociali Competenze in materia di Terzo settore Trasporti Asili nido Altre funzioni delegate in materia di IPAB e, se richiesto, di coordinamento ASL/AO- DISTRETTO Assicurano i Lea (Prevenzione-Assistenza Ospedaliera- Assistenza Territoriale) Attuazione dei Progetti e linee di indirizzo previsti dal Piano Sanitario Nazionale Attuazione dei Progetti previsti dalla programmazione regionale

G.Oleandro - Spi-Cgil ASLDistretti Cuneo 1 Cuneo 2 Distr. 1 - Cuneo Distr. 2 - Dronero Distr. 3 - Borgo San Dalmazzo Distr. 1 - Mondovì Distr. 2 - Ceva Distr. 1 - Saluzzo Distr. 2 - Savigliano/Fossano Distr. 1 - Alba Distr. 2 - Bra Com. Montane Valli Po, Bronda e Infernotto Valle Varaita Valle Maira Valle Grana Valle Stura ValliGesso,Vermenagna Bisalta Valli Monregalesi Alta Valle Tanaro Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana Alta Langa Langa delle Valli Consorzi per i S.S.A. C.s.a. del Cuneese C.s.a. Valli Grana e Maira C.s.a. Monregalese C.Intercomunale Int.Es.A C.s.a. Alba-Langhe-Roero C.s.a. Monviso Solidale 6.b Dalla individuazione delle risposte alla conoscenza delle controparti (L organizzazione istituzionale nella provincia di Cuneo)

G.Oleandro - Spi-Cgil PROGRAMMAZIONE COMUNE COMUNITA MONTANA PROVINCIA ASL/AO- DISTRETTO PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Piano di Zona Consorzi Accordi di Programma Piano di Zona Conferenza dei Presidenti Accordi di Programma Piano di Zona Conferenza dei Presidenti Accordi di Programma Piano Attuativo Locale (PAL) Programma delle Attività Territoriali (PAT) Accordi di Programma Bilancio sociale Bilancio Partecipato Consulte CommissioniImportante!!! Legge 1/2004 art. 14 comma 2 lettera a) Assemblee di distretto Carta dei servizi 6.c Dalla individuazione delle risposte alla conoscenza delle controparti

LAVORO DI GRUPPO Scheda operativa n. 3 Obiettivi e metodo del progetto rivendicativo Area degli interventi (domanda sociale) Obiettivo da raggiungere Servizi da attivareAltre politiche da attivare ed integrare Metodo /Azioni ( come si deve agire concretamente, con quali attivit à ) Ruolo, funzione e compito del sindacato Nota bene: Un obiettivo, per essere tale, deve essere concreto, chiaro, misurabile,specifico, rilevante e soprattutto realizzabile (attuabile e traducibile)