II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica e Spettroscopia
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
IL TELESCOPIO.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Come si forma un’immagine?
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Transcript della presentazione:

II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2 NOME………….....…. COGNOME……………........………............ VOTO Esercizi numerici 1) Una diapositiva di formato 24 mm  36 mm deve essere proiettata su uno schermo di 1.80 m per 2.70 m posto ad una distanza di 9.00 m dal proiettore. Determinare (a) che tipo di lente (singola) occorre usare e (b) con quale lunghezza focale per coprire esattamente lo schermo con l’immagine. Inoltre, se il proiettore produce un il flusso luminoso di 1000 lumen, (c) che illuminanza si avrà sullo schermo? 2) Determinare per quale valore minimo dell’indice di rifrazione nx una sfera di vetro di raggio R = 5 cm focalizza i raggi del sole al suo interno (si consideri l’approssimazione parassiale). nx

3) Per leggere uno stampato alla distanza di 8 3) Per leggere uno stampato alla distanza di 8.5 cm si usa una lente d’ingrandimento con lunghezza focale di 9.5 cm. Calcolate (a) la posizione dell’immagine, (b) l’ingrandimento laterale, (c) l’ingrandimento angolare. 4) Una lente convergente di lunghezza focale f1 = 20 cm è posta a una distanza d = 60 cm da una lente divergente con f2 = 30 cm. Un oggetto è situato a 50 cm dalla prima lente. (a) Tracciare il diagramma dei raggi quindi calcolare numericamente (b) la posizione, (c) la natura e (d) l’ingrandimento laterale dell’immagine finale. 1 2 50 cm d

Quesiti specchio concavo C F A) Dimostrare che per gli oggetti molto lontani (all’infinito) l’ingrandimento laterale di un obiettivo fotografico è proporzionale alla sua lunghezza focale. B) Si disegni qualitativamente la relazione di dispersione di un vetro trasparente nel visibile C) Quali sono il principio di funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi delle lampade fluorescenti? D) Si ricavi, mediante il tracciamento dei raggi, l’immagine corrispondente alla freccia oggetto rappresentata e descriverne le caratteristiche. specchio concavo C F

x z y k luce bianca polarizzata y E (t) mezzo diffondente E) Cosa è l’aberrazione cromatica? F) Si disegni lo schema ed il tracciato dei raggi di un telescopio terrestre (cannocchiale di Galileo) g) Cosa si vedrà guardando verso il mezzo diffondente rispettivamente lungo x, y, z? x luce bianca polarizzata y mezzo diffondente k z E (t) y

Soluzioni 1) F s 9 m 2) da cui: nx = 2 3)

4) s2’ F1 F2 F2 s1 d prima lente: seconda lente: