“Accanimento terapeutico ed eutanasia tra scienza e coscienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il testamento biologico
Advertisements

ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
LA NOVITA DI GESU DI NAZARET STA. NELLAVER DATO IL VIA AD UNA ESPERIENZA.
Terapia del Dolore e Cure Palliative
Il rispetto etico del malato in fase terminale
ISTITUTO TECNICO NAUTICO "DUCA DEGLI ABRUZZI"
Sala Conferenze del C.O.N.I.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
La relazione comincia…in utero !
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
EUTANASIA tra Italia&Europa On. Prof. A. MUSSA.
Il senso della sua esistenza.
Iutiamoli a ivere A V “ ”.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
11.00.
Eutanasia e accanimento terapeutico
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
BIOETICA DI FINE VITA Può esistere un diritto
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
La bioetica e il diritto di morire con dignità
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
La seduzione della pazzia
Aspetti etici nella fase terminale della vita
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
L’orientamento esistenziale della terza età
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Le teoriche del nursing
L’assistenza al malato in fase terminale
Marisa Cantarelli cenni storici
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
L’ EUTANASIA. EUTANASIA Termine inventato nel 1500=dolce morte Esistono 2 forme ATTIVA= far morire OMISSIONE TERAPEUTICA Fare Lasciare Morire una persona.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Virginia Henderson cenni storici
Questioni di fine vita:
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Il Codice di deontologia medica
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
I contenuti della comunicazione negli ultimi giorni di vita.
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

“Accanimento terapeutico ed eutanasia tra scienza e coscienza” Prof. Dott. Umberto Rosso Medico Ordine Mauriziano di Torino Verbania 11/10/2003

INTRODUZIONE Urgenza di tali riflessioni perché in tal campo regna grande disinformazione. Problematiche che devono coinvolgere le responsabilità di tutti e di ciascuno. Necessità di una riflessione su queste tematiche con importanti risvolti per il volontariato. Implicazioni riguardanti: scienza società e fede

EUTANASIA/“ACCANIMENTO TERAPEUTICO” Problema spinosissimo: l’eutanasia è sempre stato un discorso non semplice. E’ l’esperienza umana infatti tra le più complesse ed inquietanti. Ulteriori complicazioni in “antitesi” con l’eutanasia lo dà oggidì il cosìdetto “ accanimento terapeutico”. Legato ai vistosi progressi medico-tecnologici in generale e della rianimazione in particolare. Conseguente complessità di ogni situazione concreta.

PREMESSE A) munirsi di grande pietà per situazioni sempre gravate da dolore ed angoscia. B) memento mori non è saggia la cecità difronte a tale immancabile sorte. C) di conseguenza vivere bene per ben morire.

CONCETTO FONDAMENTALE RISPETTARE LA VITA ACCETTARE LA MORTE

DEFINIZIONI Eutanasia: Azione od omissione che di natura sua e nelle intenzioni procura la morte, allo scopo di eliminare ogni sofferenza. “ uccisione pietosa” Accanimento terapeutico: ostinazione diagnostico-terapeutica sproporzionata e futile non rispettosa della persona umana con un evidente eccessivo tecnicismo.

SCIENZA / COSCIENZA/SAPIENZA L’estrema difficoltà delle scelte di comportamento in tali problematiche devono essere vagliate alla luce della SCIENZA : in continua evoluzione e progresso, ma con risvolti inquietanti ed ambivalenti. COSCIENZA: estrema importanza di una valutazione morale sulla persona “umana”. Sia la scienza che la coscienza devono quindi essere illuminate dalla SAPIENZA. SCIENZA COSCIENZA SAPIENZA

EUTANASIA Si tratta quindi di un crimine contro la vita, di un attentato contro l’umanità. Le suppliche dei malati molto gravi che talvolta invocano la morte, non devono essere intese come espressione di una vera volontà di eutanasia, esse infatti sono quasi sempre richieste angosciose di aiuto e di affetto. La vita è cosa sacra e non è cosa disponibile: solo a Dio infatti appartiene il giudizio della morte e della vita. Il problema decisivo resta quello culturale. Con l’eutanasia si instaura e si rafforza la “cultura della morte”.

Presenza e metodi dell’eutanasia L’eutanasia si situa a livello di intenzioni e di metodi usati: Intenzioni: c’è eutanasia quando si ha l’intenzione di porre fine alla vita o di accellerare la morte di una persona. Metodi usati: c’è eutanasia quando l’uccisione si ottiene con la somministrazione di sostanze narcotiche o tossiche in dosi mortali o con la sospensione di terapie ordinarie ed ancora utili. Può trattarsi di omicidio, di suicidio o talora di suicidio-omicidio, o suicidio assistito.

Eutanasia: considerazioni Chi chiede di morire Definizione di morte Limiti da non oltrepassare da parte della scienza Accanimento terapeutico Cure palliative Esiste un “diritto a morire?” Accompagnamento dei malati terminali.

Chi chiede di morire Definizione di morte Chi pone tale richiesta è il paziente oggetto di cure inefficaci o abbandonato dai parenti e quindi solo. I malati terminali infatti non chiedono di morire prima ma di morire in pace. importanza di aiutare tali malati con cure palliative ed amorosa assistenza. Definizione di morte la morte cerebrale è il vero criterio del decesso: quando cioè una persona ha subito una perdita irreversibile di ogni capacità di integrare e di coordinare le funzioni fisiche e mentali del corpo. L’arresto definitivo delle funzioni cardio-respiratorie conduce infatti rapidamente alla morte cerebrale.

Limiti della scienza e accanimento terapeutico Importanza della protezione della dignità della persona nel momento della morte contro un tecnicismo che rischia di diventare eccessivo. Ostinazione terapeutica che diventa ostinazione futile e dannosa In teoria l’accanimento terapeutico è il contrario dell’eutanasia, perché quest’ultima procura la morte, mentre l’ostinazione non vuol permettere il decesso. Estrema complessità della questione. Non si può dire di rispettare la vita nel prolungamento di essa ad ogni costo!

Rispettare la vita di un uomo Rispetto dei diritti del malato (non fare agli altri…..) Rispetto delle famiglie ( diritto delle famiglie a non aver prolungate senza validi motivi, situazioni di grave angoscia.) Rispetto del personale medico-infermieristico curante Rispetto dei fondi pubblici. Rispettare la vita di un uomo è rispettare la vita di un uomo mortale

Ma dove cominciano gli eccessi? La risposta sarebbe semplice se la medicina fosse una scienza esatta e se il terapeuta potesse prevedere con precisione i risultati dei trattamenti usati. Importanza della qualità della vita: (quality of life) ognuno ha il diritto di essere curato al meglio nel rispetto di una buona qualità di vita, ma non può abbrogarsi il diritto di morire come e quando ha voglia. Sia con l’eutanasia sia con l’accanimento terapeutico, l’uomo intende affermare il suo potere sulla morte, ma la morte non è né programmabile…………né dominabile. (contra vim mortis non est medicamen in hortis)

Cure palliative Esistono malattie inguaribili, ma non incurabili. Possibilità moderne di terapie sintomatiche di “palliazione”, per dominare i più svariati sintomi e soprattutto per ridurre od eliminare il dolore. Distinzione tra terapie ordinarie e straordinarie. Distinzione tra terapie proporzionate e sproporzionate.

L’ingiustizia di una legalizzazione dell’eutanasia Assoluta indisponibilità e inviolabilità di ogni vita umana. Ciò che non è lecito per il singolo non è lecito nemmeno per lo stato. La gravità del dovere e del compito dello stato emerge da un lato per l’altissimo valore in gioco: cioè la vita umana, dall’altro per l’influsso sociale negativo sul bene comune.

Conseguenze sociali inevitabili ed inarrestabili: 1) indebolirebbe l’impegno delle famiglie verso i loro membri gravemente ammalati o ritenuti insopportabili. 2) minerebbe alle radici l’ethos della professione medica: medico o carnefice? 3) minerebbe la fiducia dei pazienti nei riguardi sia del medico che dei parenti. 4) favorirebbe un clima di angoscia e di terrore 5) Rischio di pericolosa excalation verso la cultura della morte!

Accompagnamento del malato terminale:il morente Non esiste la morte ma chi muore Il trattamento dell’uomo che muore è materia importante e delicata. La persona che lascia la vita deve continuare ad essere una persona in seno alla società, un soggetto che partecipa ad un incontro e non solamente un oggetto di cure. Chi accompagna tale persona deve munirsi di molta pazienza delicatezza comprensione empatia e svolgere tale mansione con “bontà immensa e carità ardente”

Conclusioni 1 Educare tutti al rispetto della vita sempre e in ogni condizione. Educare tutti al senso del limite vitale, cioè della morte. Dare segni di speranza affinchè crescano giustizia e solidarietà Promuovere una nuova cultura della vita umana contro i drammatici segni della cultura della morte. Contribuire all’edificazione di un’autentica civiltà della verità e dell’amore. Per il cristiano la doverosità di annunciare, diffondere e comunicare con senso di scrupolosa missionarietà, che la morte è solo”soglia”, La vita non cessa, prosegue nell’eterna comunità trinitaria. Va detto, va detto, nel nome del Risorto.

Conclusioni 2 No all’eutanasia! No all’accanimento diagnostico terapeutico! Si all’uso delle cure palliative in ispecie alla terapia del dolore secondo necessità e proporzionalità. Si all’accompagnamento del malato terminale: stare vicino a chi lascia la vita.

ESALTANTE ED IMPEGNATIVO VIVERE E DIFFONDERE LA VITA NON E’ MAI STATO FACILE E COMODO PER NESSUNO: MA LA GRANDEZZA DELL’UOMO E’ APPUNTO NEL SAPER ACCETTARE DA DIO, QUESTO DONO SPLENDIDO E TERRIBILE ESALTANTE ED IMPEGNATIVO RISPETTARE LA VITA ACCETTARE LA MORTE