Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Interazione Uomo - Macchina
Gli specialisti degli eDocuments
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Modulo 5 - posta elettronica
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Fabio Mignani Senior Technology Specialist
Configurare Outlook Express
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
una interfaccia internet per il sistema Momis
WebProfessional Web Content Management System
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Architettura Three Tier
Modello del sistema di posta Elettronica
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
1 Microsoft e lAnno 2000 Claudio Vacalebre Responsabile Servizi Sistemistici Area Centro-Sud Microsoft Italia.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Sviluppo di un modulo di interscambio di dati sanitari per teleconsulto: il caso dell'ospedale di Jirapa.
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Giorgio Massaro Bologna, 24 Marzo 2004 I MESSAGGI DI SERVIZIO IN MODA-ML Relatore: Tesi di Laurea di: Chiar.mo Prof. FABIO VITALIGIORGIO MASSARO Correlatore:
Aderenza al D.L. 196/03 e alle direttive Safe Harbor Modello di sicurezza unico e condiviso da tutti i servizi Personalizzazione e.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
La progettazione di un sistema informatico
Ottobre 2006 – Pag. 1
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
ISPESL Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione DA MALPROF AD INTEGRA Paolo Montanari.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Sicurezza Informatica. Conoscere ed evitare! 2/19 I Virus e le truffe informatiche.
IBM Lotus Notes e Domino
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
DOCUMENTAZIONE BACKOFFICE. DETTAGLIO SOFTWARE BACKOFFICE.
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Architetture a componenti Java per la realizzazione di DSS distribuiti Giordano Vicoli - ENEA 28 Ottobre 2003.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Corso di Laurea in Informatica
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Reti di calcolatori e sicurezza “Configurare il web-server Apache” a cura di Luca Sozio.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 3.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Transcript della presentazione:

Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

2001 HOC-Politecnico di Milano 2 Sommario n Attori del sistema n Principali casi duso n Dimostrazione del prototipo

2001 HOC-Politecnico di Milano 3 Attori del sistema n Classi di attori –Tessutaio (T) –Confezionista (C) –Distributore (D) –Terzista (Z) n Attori ritenuti significativi < SG = con sistema gestionale aziendale < SI = con sistema informatico, ma senza sistema gestionale aziendale < NI = senza sistema informatico (solo PC con connessione a Internet) –T-SG, T-SI –C-SG, C-SI –D-SG, D-SI –Z-SI, Z-NI

2001 HOC-Politecnico di Milano 4 T-SG Interscambio T-SG C-SG SG Aziendale DB intermedio Messaggi Mail serve r Message deamon 1a1: estrae (ODBC) 1b: estrae (XML) 3: invia C-SG SG Aziendale DB intermedio Messaggi Message deamon Mail serve r 5: legge 7a1: memorizza 7a2: inserisce (ODBC) 7b: inserisce (XML) 2: valida (visualizza)6: valida (visualizza) 1a2: estrae (XML) 4: aggiorna

2001 HOC-Politecnico di Milano 5 T-SG Interscambio T-SG Z-SI Mail serve r Z-SI DB intermedio Messaggi Message deamon Mail serve r 5: legge 7: memorizza Data entry DB intermedio Contenuti 6: valida (visualizza) SG Aziendale DB intermedio Messaggi Message deamon 1a1: estrae (ODBC) 1b: estrae (XML) 3: invia 2: valida (visualizza) 1a2: estrae (XML) 4: aggiorna

2001 HOC-Politecnico di Milano 6 T-SG Interscambio T-SG Z-NI Mail serve r Z-NI Mail serve r 5a: legge 6a: visualizza Client POP (Outlook) Mailbox Web browser 7a: memorizza Client IMAP (IMP) Web browser 5b: legge 6b: visualizza SG Aziendale DB intermedio Messaggi Message deamon 1a1: estrae (ODBC) 1b: estrae (XML) 3: invia 2: valida (visualizza) 1a2: estrae (XML) 4: aggiorna

2001 HOC-Politecnico di Milano 7 T-SI Interscambio T-SI C-SI DB intermedio Messaggi Mail serve r Message deamon 4: invia C-SI DB intermedio Messaggi Message deamon Mail serve r 6: legge 8: memorizza Data entry DB intermedio Contenuti 3: valida (visualizza)7: valida (visualizza) DB intermedio Contenuti Data entry 1: inserisce contenuti 2: estrae (XML) 5: aggiorna

2001 HOC-Politecnico di Milano 8 T-SI Interscambio T-SI Z-NI DB intermedio Messaggi Mail serve r Message deamon 4: invia Z-NI Mail serve r 3: valida (visualizza) DB intermedio Contenuti Data entry 1: inserisce contenuti 2: estrae (XML) 5: aggiorna 6a: legge 7a: visualizza Client POP (Outlook) Mailbox Web browser 8a: memorizza Client IMAP (IMP) Web browser 6b: legge 7b: visualizza

2001 HOC-Politecnico di Milano 9 Dimostrazione del prototipo n Connessione telefonica con ISP pubblico n Interscambio di messaggi con il nostro laboratorio di Lecce n Simulazione Tessutaio Confezionista

2001 HOC-Politecnico di Milano 10 Approfondimenti n Sottosistemi del prototipo software n Requisiti del prototipo software n Requisiti dellambiente operativo

2001 HOC-Politecnico di Milano 11 Sottosistemi del prototipo software n Trasporto n Schemi XML e validazione n Fogli XSL n Messaging system n DB intermedio n Interfaccia utente n Interfaccia messaging system / DB intermedio n Interfaccia messaging system / SG aziendale

2001 HOC-Politecnico di Milano 12 Requisiti di trasporto n Requisiti –linterscambio di documenti deve avvenire Internet via posta elettronica su Internet (senza precludere HTTP e FTP) –deve essere possibile adottare vari livelli di sicurezza (ack, crittografia, firma digitale, autenticazione) n Attuale specifica –trasporto dellintero messaggio: MIME multipart, SMTP, POP3 < passa attraverso i firewall –trasporto applicativo: SOAP con estensioni ebXML < disaccoppia sistemi informatici < compatibile con HTTP e FTP –codifica dei contenuti: XML

2001 HOC-Politecnico di Milano 13 Requisiti degli schemi XML e validazione n Requisiti –definire business transaction (insieme di documenti e loro riferimenti) –definire struttura e contenuti di singoli documenti n Attuale specifica –livello concettuale < i tipi di documenti definiti da SOI –livello logico < tutti tipi di documenti vengono descritti in un unico modello < si identificano componenti comuni (core components) –livello fisico < i tipi di documenti vengono tradotti in schemi XML –la validazione è fatta con librerie standard < attualmente MSXML4b2

2001 HOC-Politecnico di Milano 14 Requisiti del messaging system n Requisiti –permettere linvio e la ricezione dei messaggi via Internet (in modo automatico o manuale) –offrire funzionalità di error handling –offrire funzionalità di logging –non offrire funzionalità automatiche di business transaction recovery –dare accesso allelenco persistente e storicizzato dei messaggi –attivare in ogni istante la ricostruzione dei messaggi interscambiati (in modo automatico o manuale) n Attuale specifica –message deamon < interfaccia XML verso il DB intermedio e il SG aziendale < interfaccia MIME multipart-SOAP verso Internet

2001 HOC-Politecnico di Milano 15 Requisiti del DB intermedio n Requisiti –mantenere persistente e storicizzato lelenco dei messaggi –offrire un prototipo di SG per le aziende che già non lo possiedono (senza fare un ERP) < inserimento, modifica, cancellazione ordini, listini, ecc. < anagrafiche, codici, ecc. –offrire un supporto relazionale per operazioni di ricerca, analisi statistica, reporting ecc. n Attuale specifica –DB Access 2000 interfacciato via Microsoft runtime engine e ODBC –netta separazione tra DB intermedio dei messaggi e DB intermedio dei contenuti

2001 HOC-Politecnico di Milano 16 Requisiti dellinterfaccia utente n Requisiti –attivare in modo manuale le funzionalità dellintegration system (DB intermedio + messaging system) –permettere di monitorare lattività del sistema –presentare le informazioni allutente (messaggi, condizioni di errore, ecc.) n Attuale specifica –interfaccia Visual Basic 6 al messaging system (inglese) < monoutente / multidestinatario < elenco messaggi (Inbox, Outbox) < comandi di ricezione e spedizione < settings –interfaccia Visual Basic 6 di data entry (italiano) < monoutente / multidestinatario < rispecchia la struttura dei messaggi XML < è da discutere il suo rapporto con il DB intermedio

2001 HOC-Politecnico di Milano 17 Requisiti dellinterfaccia messaging system / DB intermed. n Obiettivi dellinterfaccia –interscambiare dati con il messaging system (in modo automatico o manuale) –mantenere indipendente il DB intermedio dal messaging system –nascondere i dettagli implementativi del messaging system n Attuale specifica –linterscambio dati tra messaging system e DB intermedio è puramente XML < spedizione: linterfaccia di data entry produce un documento in formato XML. Con uso di MSXML4 il documento XML viene validato, spedito al destinatario, inserito nel DB < ricezione: viene ricevuto il documento in formato XML. Con uso di MSXML4 il documento XML viene validato e inserito nel DB

2001 HOC-Politecnico di Milano 18 Requisiti dellinterfaccia messaging system / SG aziendale n Obiettivi dellinterfaccia –interscambiare dati con il messaging system (in modo automatico o manuale) –mantenere indipendente SG aziendale dal messaging system –nascondere i dettagli implementativi del messaging system n Attuale specifica –estrarre i dati dal SG aziendale in forma XML e inserirli nella directory di spedizione del messaging system (consigliata) < il tracciato record è dato direttamente dallo schema XML di riferimento –estrarre i dati dal SG aziendale in forma relazionale e inserirli nel DB intermedio via ODBC < verranno forniti i tracciati record del DB

2001 HOC-Politecnico di Milano 19 Requisiti dellambiente operativo n Ambiente di esecuzione del prototipo –Microsoft Windows 98, ME, 2000, NT –MSXML4 –IE6 (per la corretta trasformazione con XSL) –connessione a Internet –client di posta elettronica con supporto MIME multipart (Microsoft Outlook Express 6.0, IMP 2.0) e S/MIME n Ambiente di sviluppo –Microsoft Visual Basic 6 (Microsoft Visual Studio 6 Professional Edition Ita)