VALUTARE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

A che punto siamo in Italia
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Introdurre nuove tecnologie senza innovare lerogazione dei servizi Parcellizzazione delle competenze Visione interna del problema Senza sentire lutenza.
Fondo sanitario nazionale
Dott. E. Ciotti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Bologna
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
Relazione: CULTURALI e LEGISLATIVI.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
Corso di Contabilità Pubblica
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Provincia.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Il progetto Tessera Sanitaria
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA: I MODELLI ORGANIZZATIVI L'Organizzazione del Sistema Sanitario nel nostro paese ha seguito dall'inizio.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Il sistema sanitario italiano modelli regionali a confronto
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
Riunione di Bilancio CSN3 E.Farnea. Riunione di bilancio CSN3 osservazioni generali Presentazioni di alcune sigle limitate ai primi due giorni per lasciare.
La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell’arte
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Appropriatezza prescrittiva
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Ferrera M. (a cura di), Le Politiche Sociali, Il Mulino, 2012
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

VALUTARE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO Antonio Battista Presidente ANMDO Puglia Esperto SiVeAS - Ministero della Salute Nucleo valutazione investimenti - Ministero della Salute

PERIODI CONSIDERATI Legge 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del S.S.N.” D. Lgs. 30 dicembre 1992, n.502 “Aziendalizzazione” Accordo Stato-Regioni 8 agosto 2001 “Regionalizzazione” A. Battista

AMBITI DI VALUTAZIONE EROGAZIONE SPESA DELL’ASSISTENZA (L.E.A.) A. Battista SPESA EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA (L.E.A.)

Legge n. 833/1978 Mancanza di Piano Sanitario Nazionale Estrema parcellizzazione del Sistema Ripiano dei disavanzi da parte dello Stato Scarso interesse per valutazioni di Sistema A. Battista

D. Lgs. n. 502/1992 (modificato da D. Lgs. n. 517/1993, da D. Lgs. n Presenza di Piano Sanitario Nazionale Riduzione del numero delle UU.SS.LL. Ripiano dei disavanzi da parte dello Stato Aumento dell’interesse per valutazioni di Sistema (introduzione di strumenti parziali di valutazione: Sistema DRG, obiettivi per l’attuazione del P.S.N.) A. Battista

Accordo Stato-Regioni 8 Agosto 2001 Presenza di Piano Sanitario Nazionale Responsabilizzazione delle Regioni in caso di disavanzo Obbligo di valutazioni di Sistema Definizione dei L.E.A. (DPCM 29/11/2001, n.26) Organismi di verifica (Comitato LEA, Intesa Stato-Regioni 23/03/2005; SiVeAS, D.M. 17/06/2006) Flussi informativi obbligatori (NSIS) Strumenti di valutazione A. Battista

Valutazioni sempre fatte SPESA SANITARIA Valutazioni sempre fatte A. Battista

SPESA L. n. 833/78 Crescita lenta e graduale (lentezza attività amministrativa e organi di controllo burocratico sugli atti) Scarso controllo ripiani “a piè di lista” Sganciata totalmente dall’assistenza A. Battista

SPESA D. Lgs. n.502/92 e s.m.i. Notevole incremento - MODIFICHE DEMOGRAFICHE - RAPIDA INNOVAZIONE TECNOLOGICA - VELOCIZZAZIONE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA (ORGANO MONOCRATICO DI GESTIONE, NO CONTROLLI SU ATTI) Scarso controllo - PROSEGUONO RIPIANI Sganciata largamente dall’assistenza A. Battista

SPESA Accordo Stato-Regioni 8 Agosto 2001 Notevole incremento - MODIFICHE DEMOGRAFICHE PIU’ ACCENTUATE - RAPIDA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PIU’ ACCENTUATA - VELOCIZZAZIONE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Maggiore controllo - LE REGIONI PROVVEDONO A FAR FRONTE AI DISAVANZI - PIANI DI RIENTRO Collegamento con l’erogazione dei L.E.A. A. Battista

Razionale programmazione Razionali modelli organizzativi SIAMO AD UN BIVIO Disordinato sfascio del Sistema Percorsi virtuosi Razionale programmazione Bisogni di salute (Epidemiologia) Razionali modelli organizzativi (adeguato bisogno di personale e di beni e servizi) Spesa effettivamente necessaria per far fronte ai bisogni di salute A. Battista

Grazie per l’attenzione!