Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RELAZIONI ED ESPERIMENTI DI FISICA
Advertisements

DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Esperienza n. 1 Verifica leggi riflessione e rifrazione e misura
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La polarizzazione della luce
Onde elettromagnetiche
La Luce.
Misura del passo del reticolo di un CD.
LA LUCE.
propagazione guidata modi
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Ottica di base per la spettroscopia
RELAZIONI ED ESPERIMENTI DI FISICA
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessandro Mantua classe IV E
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
LUCE COLORE VISIONE Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LUCE, COLORE E VISIONE.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Modelli Globali: Ray Tracing
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
Training Course on Architectural Heritage Conservation
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Luce colorata.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
LA LUCE.
natura e visione dei colori
Rifrazione in aria, acqua
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi Arcobaleno Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi

L'arcobaleno e la dispersione cromatica Uno dei più affascinanti esempi della dispersione cromatica della luce è l'arcobaleno.

Un modello per l'arcobaleno Apparato sperimentale • Puntatore laser e fonte di luce bianca • Collimatore con ghiera rotante con possibilità di scelta della larghezza/forma • Un piccolo contenitore di plastica di forma circolare • Una scatola di scarpe • Alcool • Fogli lucidi • Nastro adesivo • Cartoncino nero • Forbici • Carta millimetrata • Bastoncini d'incenso

Il cammino della luce attraverso una goccia si può determinare applicando le leggi dell’ottica geometrica. Quando il fascio colpisce la superficie, parte della luce è riflessa e parte rifratta. I raggi riflessi direttamente dalla superficie, sono detti raggi di classe 1; quelli trasmessi attraverso la goccia, di classe 2. I raggi di classe 3 emergono dopo una riflessione totale interna e danno luogo all’arcobaleno primario. L’arco secondario è costituito dai raggi di classe 4, che hanno subito due riflessioni interne. Il parametro di impatto, cioè lo spostamento del raggio incidente rispetto all’asse passante per il centro della goccia, determina il valore dell’angolo di diffusione per i raggi di ogni classe.

Ricostruiamo il modello Abbiamo ricostruito il modello dell'arcobaleno generato da una goccia di acqua suggerito nella guida.    Una scatola trasparente di forma cilindrica piena di acqua, posta  all'interno di una scatola trasparente piena di fumo, è  illuminata in luce monocromatica. Si distingue bene il raggio che darebbe luogo all'arcobaleno primario. Quello che genererebbe l'arcobaleno secondario risulta appena visibile, ma è distinguibile sul corpo-sorgente il punto da esso illuminato.