Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico “G. Pellecchia”
Advertisements

I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
effetti forze superficie Definizione di pressione Pressione
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Studio del moto di una palla che rimbalza
La misura empirica della temperatura
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Prodotto di solubilità
Proprietà colligative delle soluzioni
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Ipotesi Tipo particolare di predizione Cosa la rende speciale???
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Osservazioni sperimentali
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Esperimento 1 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Liceo Scientifico Statale “Giovanni Marinelli” Udine
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Residuo = yi – (bxi + a) La linea costruita con il metodo dei minimi quadrati è tale da minimizzare la somma dei quadrati dei residui corrispondenti a.
Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
L’equilibrio dei fluidi.
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Fonte: Ncp Ricerche Target: individui anni Ascolto radio ultimi 7 gg Il ruolo del mezzo Radio nei consumi Il mezzo radio raggiunge penetrazioni estremamente.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Cosa significa “Peso specifico”?
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
11. Gas e liquidi in equilibrio
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Viscosità o attrito interno In liquidi
14. L’equilibrio dei fluidi
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Identificazione di funzioni tramite algoritmi genetici Tesi di laurea di: Relatore: Gabriele Carcassi Andrea Bonarini.
Le aree dei poligoni.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
11. Gas e liquidi in equilibrio
Proporzionalità inversa
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Vasi comunicanti-lab Classe prima sportivo.
Transcript della presentazione:

Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE

IPOTESI Esiste una diretta proporzionalità tra la profondità di immersione dellimbuto e laltezza della colonna dolio nel ramo del tubo a U collegato? La variazione di altezza dellolio nel tubo a U misura la pressione dellacqua allaumentare della profondità? Olio Acqua Carta millimetrata

MISURE

2,6 ± 0,25,3 ± 0,48,1 ± 0,210,4 ± 0,312,7 ± 0,315,9 ± 0,3 5,0 ± 0,1 10,0 ± 0,1 15, 0 ± 0,1 20,0 ± 0,1 25,0 ± 0,1 30,0 ± 0,1 GRAFICO DELLALTEZZA IN FUNZIONE DELLA PROFONDITA

Si può ora calcolare la pendenza dei vari segmenti del grafico, indicandola con K. K 1 = Y 1 – 0 / X 1 – 0 = 2,6 / 5,0 = 0,52 K = ( Y / Y + X / X) K= 0,05 K 1 = (0,50 ± 0,05) K 2 = Y 2 – Y 1 / X 2 – X 1 = 0,54 K = ( Y / Y + X / X) K = 0,14 K 2 = (0,50 ± 0,1) K 3 = Y 3 –Y 2 / X 3 – X 2 = 0,56 K = ( Y / Y + X / X) K = 0,14 K 3 = (0,6 ± 0,1) K 4 = Y 4 – Y 3 / X 4 – X 3 = 0,46 K = ( Y / Y + X / X) K = 0,1 K 4 = (0,5 ± 0,1) K 5 = Y 5 – Y 4 / X 5 – X 4 = 0,46 K = ( Y / Y + X / X) K = 0,14 K 5 = (0,5 ± 0,1) K 6 = Y 6 – Y 5 / X 6 – X 5 = 0,53 K = ( Y / Y + X / X) K = 0,1 K 6 = (0,50 ± 0,1)

CONCLUSIONI Esiste una diretta proporzionalità tra la variabile indipendente profondità e la variabile dipendente altezza della colonna dolio, quindi la variazione di altezza dellolio nel tubo a U misura laumento della pressione dellacqua allaumentare della profondità di immersione dellimbuto.