L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
effetti forze superficie Definizione di pressione Pressione
Legge del raffreddamento di Newton
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione in Esterno
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Grandezze e unità di misura
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica: lezioni e problemi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
FENOMENI INTERFERENZIALI
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Misura dello Spessore Di Un Capello
Illuminamento e Shading
Interferenza e diffrazione
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
5. Fenomeni di elettrostatica
Meccanica I moti rettilinei
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
E se la carica non fosse puntiforme?
Modelli di Illuminazione
Modelli di Illuminazione Modelli locali
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Fisica: lezioni e problemi
Relazioni tra grandezze fisiche
generica dal centro della sfera
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
REGOLATORE DI TENSIONE CON DIODO ZENER
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Moto smorzato esponenzialmente:
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
La distribuzione campionaria della media
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come? Il palloncino L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?

L’ESPERIMENTO Esecuzione Obiettivi Verifica del fenomeno Taratura dei sensori Misurazione della differenza di intensità all’aumentare della distanza della lampadina del sensore Elaborazione dei dati Obiettivi Verifica del fenomeno Ipotizzare le leggi che ne regolano il comportamento

InversoQuadrato della Distanza L’andamento del grafico suggerisce una proporzionalità quadratica inversa tra intensità luminosa e distanza dal sensore

VERIFICA Per interpolare i dati: abbiamo posto l’intensità in funzione dell’inverso quadrato della distanza (gli errori sperimentali sono causati dalla luminosità dell’ambiente e da piccole variazioni della potenza emessa dalla lampadina) ….. OTTENENDO UNA RETTA!

Nei limiti degli errori sperimentali INTERPRETAZIONE L’intensità varia con l’inverso quadrato della distanza tra sensore e sorgente DUNQUE Nei limiti degli errori sperimentali -La potenza costante generata (E/t) da una sorgente puntiforme investe uniformemente lo spazio circostante. A parità di distanza investe una superficie sferica -La superficie investita dal raggio luminosa aumenta proporzionalmente al quadrato della distanza (S= 4 p r2) => l’intensità (potenza/unità di superficie) varia proporzionalmente all’inverso quadrato della distanza