IL NATURALISMO FRANCESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La struttura del testo narrativo
Metodologia come logica della ricerca
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
Il Romanticismo.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Contesto Storico-Culturale
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Lezione di economia e direzione
Romanticismo e Neoclassicismo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il testo narrativo.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
Movimenti e generi letterari
Nuclei fondanti della disciplina storia
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Romanzo spiritualista
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
L'AUTOBIOGRAFIA.
Scienza e scientificità
I diversi generi letterari
Metodologia come logica della ricerca
NATURALISMO E VERISMO.
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
L'età classica.
Avete studiato durante le vacanze??????
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Ludovico Antonio Muratori
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
RINASCIMENTO.
Che cosa sono le scienze umane?
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
SIMBOLI EXPO ALBERO DELLA VITA La grande struttura in legno e acciaio si erge al centro di Lake Arena, specchio d’acqua su cui si affacciano ampie.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
Che cosa sono le scienze umane?
Dal naturalismo al verismo
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Transcript della presentazione:

IL NATURALISMO FRANCESE

REALISMO (1830-1870)

IL REALISMO Corrente letteraria che si contrappone alle tendenze spiritualistiche del romanticismo Nella prima metà dell’800 alcuni artisti francesi scelsero una maggiore adesione alla realtà sociale del proprio tempo, senza fughe indietro nella storia del passato, nel mondo dei sentimenti o della ragione Il termine venne usato per la prima volta nella letteratura francese intorno al 1825 quando Balzac diede vita al più compiuto quadro della società francese del suo tempo Tra i principali esponenti: Balzac e Flaubert

Honoré de Balzac La Commedia Umana: volontà di rappresentare tutte le classi sociali in maniera precisa (periodo:1789-1846) Osservazione e classificazione Classifica le specie sociali come i naturalisti fanno con quelle animali Creazione di “tipi”. L’individuo esiste solo in rapporto alla società. Diversamente dagli animali nella natura, l’uomo ha la possibilità di mutare socialmente, di passare da un ruolo ad un altro.

Gustave Flaubert Madame Bovary teoria dell’impersonalità e documentazione “L’artista deve essere nella sua opera come Dio nella creazione, invisibile e onnipotente, sì che lo si senta ovunque, ma non lo si veda mai” “Le grand art est scietifique et impersonnel”

IL REALISMO caratteri generali Il romanzo è la forma che i realisti prediligono per rappresentare fedelmente la realtà nei suoi molteplici aspetti Lo scritto deve basarsi sull’osservazione immediata della realtà Utilizzare uno stile neutro, comprensibile a tutti Scopo: fornire un quadro preciso ed oggettivo della realtà, evitando l’idealizzazione

NATURALISMO (1865-fine del secolo)

IL NATURALISMO le origini Nella seconda metà del secolo il romanzo realista evolve verso nuove forme espressive e nuovi ambiti di rappresentazione Questa evoluzione, che si concretò nella corrente del Naturalismo, è dovuta a: le modificazioni, soprattutto economiche e sociali, che si verificano nella società borghese l'affermarsi del pensiero positivista.

Il positivismo Rappresenta il retroterra culturale e filosofico del Naturalismo. Corrente filosofica che esprime il pensiero della nuova società borghese e fa da supporto teorico alla seconda rivoluzione industriale Crede nel progresso della scienza e che essa possa favorire la felicità dell’uomo “Positivismo” perchè credono solo nei fatti positivi ovvero quelli che si possono dimostrare scientificamente

Caposcuola: Taine la realtà umana è frutto ed è determinata da tre fattori: razza momento storico ambiente Indagare la realtà con un’attenzione di tipo scientifico e con il massimo distacco Per la loro serietà, il loro metodo, la loro esattezza rigorosa agiscono di fatto come scienziati

IL NATURALISMO il metodo Indirizzo letterario nato in Francia nel 1865 E’ l’applicazione del “metodo sperimentale” alla letteratura. L’arte è considerata una disciplina naturale alla quale si può applicare il metodo scientifico La letteratura si accosta alla realtà e fa particolare attenzione agli aspetti sociali ed economici delle classi più umili perché in queste sono più evidenti i fattori che condizionano la vita dell’uomo. Visione prevalentemente negativa della realtà sociale attuale associata ad un ottimismo fondato sul progresso della scienza

IL NATURALISMO il compito dello scrittore Lo scrittore ha il compito di attenersi a una descrizione oggettiva e impersonale Deve partire da fatti realmente accaduti e ricostruirli secondo la relazione causa effetto Il narratore non interviene ne si manifesta nel racconto: il sentimento personale non deve intervenire a mutare la realtà dei fatti narrati: l’opera deve essere totalmente impersonale. Il naturalista è: Osservatore = osserva la realtà per come essa si presenta Sperimentatore = mette i personaggi in determinate situazioni e ne osserva le reazioni

IL NATURALISMO scientificità e oggettività L’autore deve prendere un caso particolare e analizzarlo come fa uno scienziato quando lavora in laboratorio L’opera d’arte diventa un documento scientifico e l’arte si identifica con la scienza La psicologia è trattata con la stessa imparzialità e rigore con cui le scienze si applicano alla classificazione dei fenomeni

IL NATURALISMO le tecniche narrative Linguaggio semplice, anti letterario e perfettamente aderente all’ambiente ed ai personaggi Sdoppiamento dei punti di vista: la medesima azione è vista da diversi personaggi appartenenti a diverse classi sociali Narratore omnisciente, focalizzazione interna o zero

Emile Zola (1840-1902) Caposcuola del Naturalismo Il romanzo diviene il resoconto di un’esperienza scientifica i cui fattori principali di cui tener conto sono: Il periodo storico Ereditarietà biologica Influsso esercitato dall’ambiente sociale

Nel ciclo di “Rougon-Macquart”, Zola traccia un quadro della società francese del II impero in tutti i suoi ambienti sociali e in tutti i suoi aspetti. Lo scrittore si documenta con scrupolo estremo. Lo scrupolo dello scienziato gli impedisce di idealizzare la realtà, ma al contrario la riproduce con implacabile crudezza in tutti i suoi aspetti,compresi quelli più ripugnanti. Fine: aiutare le scienze politiche ed economiche nel regolare la società ed eliminare storture