ELEMENTI DI TETTONICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
STRATIGRAFIA.
Tettonica a zolle o Tettonica delle placche
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
CARTOGRAFIA.
Maria Clorinda Mandaglio
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
la tettonica delle placche
Come si genera il terremoto
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Tettonica delle placche
GNGTS – 27° Convegno Nazionale Relazioni fra eterogeneità crostali e complessità dei processi di fagliazione M. Bonafede e C. Ferrari Dipartimento di Fisica.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
IL RISCHIO SISMICO Conoscere per sapere Conoscere per proteggersi
Le rocce metamorfiche.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Corso di introduzione all’archeologia
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Stratigrafia e Tettonica
Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre?
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
INTRODUZIONE ALLA STRATIGRAFIA Stenone, le Glossopetre e il De Solido
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
LA STRUTTURA DELLA TERRA
L’equatore terrestre e la forma della terra
TERREMOTI.
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
storia dei super continenti conseguenze
La formazione della terra
LA DIMINUZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO DURANTE UN TERREMOTO: PROCESSI DI INDEBOLIMENTO DINAMICO NEI CARBONATI Laureando: Carlo Sommacampagna Relatore:
Didattica di Geologia e Geografia fisica
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
I materiali della Terra solida
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Faglie finestre tettoniche e klippen discordanze stratigrafiche
LA STRUTTURA DELLA TERRA.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Laurea Triennale in Geologia
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
1 E. CRAVERO - NTRODUZIONE ALLE GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE UNINA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO.
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI TETTONICA

La tettonica studia la giacitura e la deformazione degli strati rocciosi. Lo scopo è: La ricostruzione delle dinamiche che hanno determinato l’assetto attuale La determinazione della sequenza degli eventi che hanno determinato l’assetto attuale La ricostruzione paleogeografica della zona in esame

Le rocce sedimentarie in affioramento, possono essere studiate sia dal punto di vista della litologia sia dal punto di vista della giacitutura cioè della loro disposizione nella spazio. Di essi si può misurare l’inclinazione con apposite bussole, si può seguirne la continuità di affioramento in affioramento, si può individuarne la deformazione e la rottura. Si chiama faglia, la rottura con spostamento di masse rocciose stratificate. E’ detto rigetto l’entità dello spostamento E’ detto piano di faglia (o specchio di faglia) la superficie di rottura. Le rocce si possono deformare in funzione della plasticità di cui sono dotate, creando strutture dette pieghe; una volta giunte al limite di rottura, esse si fratturano, formando le faglie Piano di faglia rigetto

Il piano di faglia immerge dalla parte del lembo ribassato Il piano di faglia immerge dalla parte del lembo che rialza

Faglia trascorrente il piano di faglia è verticale ed i lembi si muovono in senso orizzontale Sistema di faglie dirette che provocano una struttura regionale (cioè a grande scale) detta fossa tettonica

Piega di grandi dimensioni nella formazione delle “argille varicolori”

Sistema di faglie nella formazione gessoso-solfifera

Sovrascorrimento sistema di faglie a grande scala che provoca forti rigetti e quindi accorciamenti compressivi dell’ordine delle decine di km. I sovrascorrimenti si ritrovano sempre nelle catene montuose e permettono l’orogenesi

Vena del gesso romagnolo

Traduzione in sezione geologica del rilevamento geologico di una zona