PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

La Lagrangiana del Modello Standard
Le Forme dello Spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
protone o neutrone (nucleone)
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
[kòsmos, ordine, succ. universo]
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Possibili candidati di materia oscura ai collisori. Antonio Masiero Univ. di Padova INFN, Padova Ricerca di Materia Oscura a LHC, Padova, 22 Aprile 2008.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Guido Martinelli Alla Ricerca della Particella di Dio 12 Settembre 2009.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Introduzione al Modello Standard
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica delle Particelle Elementari
La ricerca in fisica a Perugia
Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle
LHC e la struttura dell’Universo
Ed unificazione delle forze
Massimiliano Chiorboli
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Viaggio nel mondo delle particelle
Università degli Studi dell’Aquila
LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a. a ) A
L’ATOMO struttura, particelle e legami
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari Vito Di Benedetto Sant'Angelo Dei Lombardi Liceo Scientifico Tecnologico 8 Ottobre 2015.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO STANDARD ELETTRODEBOLE ( ma se in 40 anni non abbiamo visto un solo segnale di nuova fisica agli acceleratori, perche’ li dovremmo vedere proprio a LHC?) PER RICREARE IN LABORATORIO LE CONDIZIONI PRESENTI NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE (ma non l’abbiamo gia’ fatto a LEP o al Tevatron?) PADOVA A LHC 21 NOVEMBRE 2007

UNIFICATION of FUNDAMENTAL INTERACTIONS

DECADIMENTO RADIOATTIVO  DI UN NUCLEO A LIVELLO DELL’INTERAZIONE DEBOLE TRA I SUOI QUARK COSTITUENTI

COLLA NUCLEARE

THE G-W-S STANDARD MODEL

The HIGGS BOSON CONDENSATE “SOMETHING” fills the Universe: it “disturbs” Weak interactions making them SHORT-RANGED, while it does NOT affect gravity or electromagnetism. WHAT IS IT? Analogy with SUPERCONDUCTIVITY: in a superconductor the magnetic field gets repelled ( Meissner effect) and penetrates only over the “penetration length”, i.e. the magnetic field is short- ranged source which disturbs are the boson condensates, Cooper pairs. We are “swimming” in Higgs Boson Condensates its value at the minimum of its potential determines the masses of all particles!

INDICAZIONI DI NUOVA FISICA AL DI LA’ DEL MODELLO STANDARD MASSA DEI NEUTRINI ESISTENZA DI MATERIA OSCURA NON COSTITUITA DALLA “SOLITA” MATERIA (protoni, neutroni) ASIMMETRIA COSMICA TRA MATERIA E ANTIMATERIA: ESISTENZA DI UNA NUOVA SORGENTE DI VIOLAZIONE DI CP OLTRE A QUELLA PREVISTA DAL MODELLO STANDARD DOMANDE “FONDAMENTALI” A CUI IL MODELLO STANDARD NON RISPONDE: - UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI - MASSE E MESCOLAMENTI DEI FERMIONI - “STABILITA’” DELLA SCALA DI ENERGIA A CUI I BOSONI W e Z PRENDONO MASSA ( circa 100 GeV)

Bilancio energetico dell’Universo

Fundamental COUPLING CONSTANTS are NOT CONSTANT

STRADE PER ANDARE AL DI LA’ DEL MODELLO STANDARD 1) NON ESISTE NESSUNA SCALA DI ENERGIA OLTRE QUELLA DEL MS: la gravita’ e’ una forza molto debole perche’ esistono NUOVE DIMENSIONI oltre alle 3+1 spazio-temporali “nostre” VISIBILITA’ A LHC: ESISTONO STATI ECCITATI ( DI KALUZA-KLEIN) ED ALCUNI SONO A SCALA ACCESSIBILE A LHC ( il piu’ leggero KK puo’ essere una particella stabile e costituire la materia oscura)

STRADE OLTRE SM (II) 2) NON ESISTE IL PROBLEMA DI “TRATTENERE” LA MASSA DEL BOSONE DI HIGGS A 100 GEV PERCHE’ L’HIGGS E’ UN OGGETTO COMPOSTO VISIBILITA’ A LHC: NUOVE INTERAZIONI CHE PRODUCONO IL CONDENSATO DI FERMIONI CHE CHIAMIAMO HIGGS ( nuove risonanze, nuovi stati legati, una nuova QCD a 1 TeV)

STRADE OLTRE SM (III) 3) LA MASSA DELL’HIGGS E’ “PROTETTA” A 100 – 1000 GEV PERCHE’ ESISTE UNA NUOVA SIMMETRIA, LA SUPERSIMMETRIA VISIBILITA’ A LHC: VEDREMO LE PARTICELLE SUPERSIMMETRICHE E LE LORO INTERAZIONI. LA PIU’ LEGGERA PARTICELLA SUSY PUO’ ESSERE STABILE E COSTITUIRE LA MATERIA OSCURA. AL TEMPO STESSO POTREMMO SCOPRIRE SUSY E LA SORGENTE DEL 90% DELLA MATERIA PRESENTE NELL’UNIVERSO

FCNC, CP ≠, (g-2), (  ) 0 … FISICA “RARA” : PROCESSI SOPPRESSI NEL MS A CUI PUO’ CONTRIBUIRE LA NUOVA FISICA m  n    … LEGAME TRA FISICA DELLE PARTICELLE, COSMOLOGIA E ASTROFISICA NUOVA FISICA AL DI LA’ DEL MS RICERCA DIRETTA DI NUOVA FISICA : PRODUCI E OSSERVA NUOVE PARTICELLE ED INTERAZIONI