La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
Advertisements

Dalle leggi di Mendel ad oggi
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Le leggi dell’ereditarietà
...passando per la drosophila...
La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
SCAMBIO E MAPPE GENETICHE
MENDEL 07/01/10.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LEGGI DI MENDEL.
Esercizio.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Liceo scientifico “G.B.Grassi”
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La GENETICA CLASSICA LEZIONE N. 2A BIOLOGIA slide N. 43
Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Le leggi dell’ereditarietà
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Genetica Mendeliana Presupposti
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
Le combinazioni teoricamente possibili sono 223, cioè > 8 milioni
Genetica: Lo studio dell’eredità
Sc.Biosanitarie Genetica I
Costruzione delle mappe genetiche: mappa genetica della Drosophila
Sc.Biosanitarie Genetica I
La Genetica.
La Genetica.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Cromosomi, Geni e Mutazioni
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Transcript della presentazione:

La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)

Aspetto fisico La Drosophila: ha occhi rossi il corpo giallo marrone con anelli neri - i maschi sono più corti delle femmine ed hanno la parte terminale più scura

Perché si usa? La Drosophila: presenta dimensioni ridotte è facilmente allevabile caratterizzata da un rapido susseguirsi di generazioni - ha cromosomi grandi ed evidenti (visibili allo stereomicroscopio)

Il ciclo vitale è di sole due settimane (a 25°) le femmine sono i grado di deporre fino a 600 uova le uova si schiudono dopo 24 ore dalla deposizione le larve crescono per 5 giorni le larve si incapsulano in una pupa - dopo 5 giorni l’insetto è adulto

femmina adulta maschio adulto embrione pupa larva al primo stadio larva al terzo stadio larva al secondo stadio

Come si alleva? La drosophila è facile da allevare, sono sufficienti: 1 litro d'acqua 1,5 hg di lievito di birra (fresco o surgelato) 1 hg di zucchero 80 gr di farina di grano 10 ml di alcool non denaturato (o grappa/vodka) 1 gr di Nipagina (metile para-idrossi-benzoato)

Thomas H. Morgan è stato un genetista e biologo statunitense nel 1933 gli fu assegnato il Premio Nobel per la medicina - nel campo della genetica compì ricerche sul moscerino della frutta per dimostrare che i cromosomi sono la sede dei fattori ereditari mendeliani e per spiegare le incongruenze delle leggi di Mendel

L’esperimento di Morgan(1) Morgan eseguì incroci fra due genotipi di Drosophila: b+ b vg+ vg x b b vg vg questi due genotipi differiscono per il colore del corpo e la forma delle ali b+ (colore corporeo grigio) è dominante su b (colore nero) vg+ (ali lunghe) è dominante su vg (ali corte)

L’esperimento di Morgan(2) Morgan si aspettava di ottenere 4 fenotipi in un rapporto 1:1:1:1 (quindi ¼ corpo grigio e ali lunghe, ¼ corpo nero e ali corte, ¼ corpo grigio e li corte e ¼ corpo nero e ali lunghe), ma ciò non accade questi alleli non seguono la legge dell’assortimento indipendente Morgan ipotizzò che i due geni si trovassero sullo stesso cromosoma, quindi che fossero geni concatenati o associati  i geni associati tendono a essere ereditati insieme

Il Crossing-over - i geni allocati sullo stesso cromosoma ma in loci differenti possono essere separati l’uno dall’altro mediante il fenomeno del crossing-over  i crossing-over determinano il fenomeno della ricombinazione genica  la ricombinazione avviene durante la profase I della meiosi

La frequenza di ricombinazione su 2300 moscerini, 391 sono ricombinanti (quindi il 17%) i ricombinanti si manifestano quindi con frequenze predefinite, per questo si parla di frequenze di ricombinazione le frequenze di ricombinazione saranno più elevate per i loci che si trovano a distanza maggiore sul cromosoma rispetto a quelli che sono localizzati più vicini fra loro  questo perché un evento di crossing-over si manifesta con maggiore probabilità tra geni che sono più distanti che tra geni vicini

La mappatura genica il gruppo di ricerca di Morgan aveva stabilito frequenze di ricombinazione per molti geni Sturtevant usò questi dati per elaborare mappe geniche - immaginò che i valori in percentuale che indicavano le frequenze del crossing-over potessero rappresentare la distanza relativa tra i geni