“Best Practices” e Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Appropriatezza e variabilità nel SSN
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Limpegno della Regione per la diffusione e luso dei dati PASSI Dott.ssa A. Vitagliano Direttore Regionale Vicario Politiche della Prevenzione e Sicurezza.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
maggior valorizzazione Negli aa. recenti, molte e significative le modifiche in tema di documenti con loro maggior valorizzazione e iniziative di miglioramento,
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
The Ergonomics (or Human Factor)
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Roma Giancarlo Galardi
Sanità Elettronica e Disease Management
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
27-ottobre-2006 Giovanni Orengo Az. Ospedalera San Martino 1 IL PIANO SOCIO SANITARIO COOPERAZIONE E RETI PER UN SISTEMA DI QUALITÀ La salute.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
G.MARITATI.
alla sperimentazione nelle scuole
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Comunicazione d’impresa
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
I migliori tre articoli del 2014
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Il profilo di salute della scuola
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
The people side of Change management Leadership e Stakeholder nei processi di cambiamento delle organizzazioni DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Transcript della presentazione:

“Best Practices” e Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza Dott.ssa Elena Belli Prof. Gaetano Privitera Dipartimento Patologia Sperimentale BMIE- Università di Pisa U.O. Igiene ed Epidemiologia Universitaria - AOUP 37° ANMDO – Bologna 8-11 Giugno 2011

What is a best practice? There is no universally accepted definition of a "best practice."  However, as the definitions below indicate, a "best practice" is a practice that upon rigorous evaluation, demonstrates success, has had an impact, and can be replicated. United Nations Population Fund: The UNFPA Glossary of Monitoring and Evaluation Terms defines best practices as planning or operational practices that have proven successful in particular circumstances and which are "used to demonstrate what works and what does not and to accumulate and apply knowledge about how and why they work in different situations and contexts" UNESCO: UNESCO describes best practices as having four common characteristics: they are innovative; they make a difference; they have a sustainable effect; and they have the potential to be replicated and to serve as a model for generating initiatives elsewhere

Che cosa si intende per migliori pratiche in promozione della salute? Kahan e Goodstadt (2001) le identificano come “… quegli insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione”. Abbiamo formulato alcuni criteri fondamentali, che esplicitano operativamente questa definizione: 1. Gruppo di progetto È presente un gruppo di progetto multiprofessionale, multidisciplinare, ed intersettoriale, al fine di permettere una migliore lettura dei problemi di salute e della complessità del contesto in cui ha luogo l’intervento. 2. Diagnosi di contesto È stata condotta l’analisi dei bisogni e dei problemi di salute della popolazione e del suo contesto di vita, mediante appropriati metodi e strumenti quantitativi e qualitativi, per individuare e dare priorità ai fattori ed ai determinanti dei comportamenti individuali, organizzativi, ambientali e politici, che condizionano il problema/bisogno specifico nel contesto in cui ha luogo l’intervento. 3. Riferimenti teorici e prove di efficacia Le teorie ed i modelli di progettazione-valutazione e di cambiamento dei comportamenti e le prove di efficacia sono esplicitati e discussi per rendere l’intervento valido, efficace e sostenibile. 4. Collaborazioni ed alleanze L’intervento promuove o rafforza un raccordo o un coordinamento tra settori interni all’organizzazione che lo ha realizzato e/o collaborazioni intersettoriali tra enti, istituzioni, associazioni, gruppi presenti nel territorio. 5. Valutazione di impatto È possibile identificare metodi, strumenti e risultati dell’intervento a breve-medio termine, in termini di cambiamento dei comportamenti individuali, organizzativi, ambientali e politici e dei relativi determinanti che condizionano il problema di salute nel contesto territoriale in cui ha luogo l’intervento. 6. Diffusione e condivisione Esiste un piano di comunicazione dell’intervento per favorirne la diffusione e la condivisione con i destinatari intermedi e finali, per dare visibilità dei risultati alla comunità locale e alle organizzazioni interessate, per disseminarlo in ambito professionale e scientifico. 7. Continuità d’azione Il processo avviato o consolidato mediante l’intervento in esame si innesta possibilmente su esperienze precedenti o fa parte di un piano/programma più ampio e potenzialmente non si conclude con la fine dell’intervento, poiché l’intervento stesso ha consentito di porre le basi o di individuare le strategie per la sua sostenibilità. Assessorato Tutela della Salute e Sanità

Good practices?Promising practices? What are lessons learned?  Good practices?Promising practices? The terms "lessons learned", "good practices", and "promising practices" are all terms used to describe useful practices. These terms are often used to indicate practices or approaches that have not been evaluated as rigorously as "best practices", but that still offer ideas about what works best in a given situation. They can also be examples of how not to do something. "Lessons learned" are often "lessons from" a specific program or project and are not trying to be universal in scope or application. The terms "best practice" and "lessons learned" are often used interchangeably.

What is evidence-based medicine? While "best practice" is the term used to describe a program or project whose success is based on evidence, the term "evidence-based medicine" applies to clinical care.  "Evidence-based medicine" describes the process of basing clinical decisions on the latest science-based research in the field. 

Cosa distingue una buona pratica da una linea guida/procedura? Non può esistere Buona Pratica senza verifica dell’evidenza di efficacia delle attività/interventi da attuare e la loro strutturazione sotto forma di linea guida o procedura, con l’indicazione della forza della raccomandazione.

L’approccio Cochrane

Guidelines

Guidelines

Guidelines : programma nazionale

Guidelines ...declinate

Ma non basta….. La redazione e la diffusione di una linea guida è solo l’inizio del processo di una Buona Pratica. Questo richiede la messa in opera degli interventi necessari alla sua implementazione efficace, l’identificazione degli ostacoli, il loro superamento, la valutazione di efficacia nella pratica e della compliance degli operatori.

L’identificazione di un obbiettivo effettivamente raggiungibile

Il rischio del massimalismo ideologico

La strategia delle campagne

Campagne per la Sicurezza del Paziente 2005-2006 Azioni aziendali proposte della Regione Toscana Delibera della Giunta Regionale n. 1387 del 27/12/2004 Prevenzione delle infezioni ospedaliere -“Mani Pulite” per l’Igiene di operatori e utenti -“L’antibiotico giusto al momento giusto” 17 17

La logica di applicazione

The Comprehensive Unit-based Safety Program L’applicazione delle Buone Pratiche richiede un approccio sistemico The Comprehensive Unit-based Safety Program Step 1 Staff are educated on the science of safety. Step 2 Staff complete an assessment of patient safety culture. Step 3 A senior hospital executive partners with the unit to improve communications and educate leadership. Step 4 Staff learn from unit defects. Step 5 Staff use tools, including checklists, to improve teamwork, communication, and other systems of work.

Possibili barriere all’implementazione Gli elementi di implementazione: comunicazione, formazione, marketing sociale Analisi del contesto Barriera Descrizione Consapevolezza e conoscenze Motivazione I professionisti possono non conoscere lo standard di riferimento, non sapere come si applica e/o quali cambiamenti devono essere apportati alla loro pratica. I professionisti possono non essere motivati a rivedere la propria pratica Consenso e convinzioni I professionisti possono non condividere lo standard ed essere persuasi che non sia utile a migliorare la pratica clinica Abilità I professionisti possono non avere le conoscenze o non avere ricevuto un training adeguato all’applicazione dello standard. Fattibilità Esistono dei vincoli contestuali all’applicazione dello standard riferibili a carenze strutturali, organizzative, professionali o tecnologiche. Possibili barriere all’implementazione

Lavoro multidisciplinare e condiviso Gli elementi di implementazione Lavoro multidisciplinare e condiviso (Am J Infect Control 2011;39:284-91)

Gli elementi di implementazione Progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione del percorso

Strumenti : organisational priority and leadership

Strategie e Strumenti Commitment dell’organizzazione Utilizzo dei local champions Monitoraggio interno Audit (implementazione e strumento di verifica) Feedback Strategie mediate dai pazienti Adattamento al contesto delle guidelines

Strategia di implementazione: un esempio

Dalla valutazione esterna al Self- Assessment

Alcuni strumenti di lavoro….

Alcuni strumenti di lavoro….

Interventi di igiene ospedaliera

reminder al letto del paziente Formazione: rinforzo educativo e reminder al letto del paziente Visual aids

Il Panorama nazionale

Il Panorama nazionale

La misura dell’efficacia Metrics and management: Two unresolved problems on the pathway to health care-associated infection elimination. Recognize that processes lead directly to outcomes, that outcome measurement is at best a surrogate indicator of process adherence, and that effective process control leads to predictable outcomes. Rebalance the prevention equation by shifting the focus from outcome measurement to real-time process compliance,verification, and measurement at the bedside. Streed, Am J Infect Control 2011, in press

Cosa misurare

Cosa misurare

Gli effetti del reporting

Gli effetti del reporting I risultati del piano nazionale di prevenzione e reporting in Francia 2004-2008

Perché misurare TRASPARENZA E ACCOUNTABILITY COME OBBIETTIVI DI UN SISTEMA SANITARIO AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Perché misurare RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’

Per Parafrasare il Dottor Stranamore… Le Buone Pratiche ….ovvero, come ho imparato ad amare la compliance !