Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
FENOMENI OSCILLATORI.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
Primo principio della dinamica
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Gravitazione Universale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Strumentazione usata:
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
MOTO RIDUTTORI.
Liceo Vittoria Colonna
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Complementi di dinamica
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Istituto Tecnico Industriale Statale
La Funzione Sinusoidale
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Misura della densità di
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Le Forze.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
istantanea dei segnali
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Moto uniformemente accelerato
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso MISURA DI UNA PERCOSSA MEDIANTE UNA MISURA DI LAVORO – Laboratorio L.S. Martin.
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
massa (kg) costo (euro)
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico Esperienza: Relazione tra le grandezze , m, k per il sistema oscillante massa - molla Classe IVB Scientifico Tecnologico “E. Medi” Galatone a.s. 2008/2009 Autore: Scrascia Gloria

Relazione tra le grandezze , m, k per il sistema oscillante massa - molla Obiettivo Introduzione teorica Metodo Statico Metodo Dinamico Analisi dei risultati Uscita

Obiettivo Determinare il periodo sperimentalmente e teoricamente al fine di confrontare i valori ottenuti.

Introduzione teorica Conoscenza del sistema massa molla Conoscenza dl moto armonico cioè quella qualunque perturbazione che si propaga in un mezzo materiale presentando periodicamente le stesse caratteristiche fisiche e che sviluppa la relazione Conoscenza della definizione di periodo delle relative formule

Costante di elasticità = 9,3004 N/m Metodo Statico Abbiamo utilizzato un supporto (asta) posta in verticale alla quale abbiamo appeso una molla compressa; abbiamo usato 3 pesetti di massa 50g l’uno (uno di questi pesetti, attaccato alla molla per primo, non è stato considerato perché serviva a decomprimere la molla). Abbiamo misurato gli allungamenti prodotti e abbiamo determinato la sua costante elastica. È stato utilizzato un cronometro che misurava il tempo di 10 oscillazioni e un metro con il quale si misurava l’allungamento della molla all’aggiunta di ogni pesetto. m (g) p (N) h (m) 50 0,490 0,0530 100 0,980 0,1050 150 1,470 0,1580 Costante di elasticità = 9,3004 N/m

Metodo Dinamico All’asta di sostegno abbiamo appeso una molla compressa alla quale è stato appeso un pesetto di 50g che aveva il ruolo di decomprimere la molla ( quindi non è stato considerato). A questa molla, è stato appeso un corpo i 50g con un peso di 0.050kgx9.8m/s2; con la riga abbiamo misurato l’allungamento ed era pari a 5.4cm; con un cronometro abbiamo misurato il tempo di 10 oscillazioni. Il tempo ottenuto è stato diviso per dieci e così abbiamo calcolato il periodo sperimentale. Lo stesso procedimento è stato eseguito aggiungendo un altro coro con la stessa massa di quello precedente, cioè di 0.050kg. Terminato questi procedimenti abbiamo calcolato il periodo con metodo teorico e lo abbiamo confrontato con i valori dei periodi ottenuti sperimentalmente.

Analisi dei risultati N di oscillazioni = 10 in 6,5 secondi Periodo T = 0,65 s L’applicazione della formula All’incirca la percentuale d’errore è = 41%. Riflettendo sulla struttura del sistema oscillante, ci si rende conto che insieme alla massa m appesa alla molla oscillano anche le spire della molla stessa. Tenendo conto anche delle oscillazioni delle spire con l’aggiunta di 1/3 della massa della molla nella formula, la percentuale d’errore si riduce circa al 14%, sempre un po’ alta