FIDUCIA IN SE STESSI ADOLESCENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOUT Gioventù bruciata….
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Autoconsapevolezza e Stima di se stessi: il segreto per aiutare in modo efficace 17 maggio 2008.
nelle varie fasi evolutive nell’ esperienza educativa
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
“Al chiaro di luna” di L. V. Beethoven.
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
I BAMBINI IMPARANO CIO’
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Responsabile Settore Giovanile – Miniarbitri Giovanni Attard
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
Click to edit Master subtitle style 13/07/12 IO E ZORA.
IL MONDO DEGLI ADOLESCENTI. Il loro sviluppo psicologico e affettivo
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Ciclo di vita famigliare
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Un valore per crescere:
Per lo sviluppo di una buona autostima
Il fenomeno del bullismo
PERCHE’ SONO NATO, DICE DIO..
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
PROGETTO TINCONTRO Cooperativa Sonda.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Il mio rapporto di attaccamento è come….. IL MIO RAPPORTO DI ATTACCAMENTO E COME: La terra e lacqua, Il sole per la terra Lalbero e i suoi frutti,, come.
La mia autostima.
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PERCHE’ SONO NATO, DICE DIO
Adolescenti così così vivono così crescono così possiamo essere loro vicini Roma, 17 aprile 2010 Essere adolescenti oggi: quali vulnerabilità e quali certezze.
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
5°C.D. – classi quinte – A.S. 2008/09. IL GRUPPO CLASSE.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
PERCHE' MIO FIGLIO.... ? A CURA DI DOTT.SSA MARGHERITA IAVARONE
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Non temete popoli del mondo.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
IL SOGNO DI PENELOPE.
E’ INUTILE, TANTO NON CI RIESCO!
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Sono un bambino e ho bisogno di……..
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Marilena Pagiato - direttrice Centro di Formazione Professionale - Ist. Canossiano.
FILOSOFIA DI VITA.
Parole per crescere ( 8 uda )
ASSOCIAZIONE “NUOVE FRONTIERE
Bimbi e capricci
Competenze emotive nel miglioramento della relazione interpersonale Lucia Cucciarelli Ricercatrice Life Long Learning Progetti Europei IRRE ER 2004 Lucia.
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.

IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Gioisci della vita: non esiste replica. Impara ad accettarti come sei, con i tuoi difetti e le tue qualità, nei giorni felici e in quelli in cui tutto.
Gli stili educativi in educazione
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
PROSPETTO ALUNNI STRANIERI Cl. 1^ Cl. 2^Cl. 3^Cl. 4^Cl. 5^TOTALI COLLODI BELLINI VITTORINO TOTALI SITUAZIONE.
Transcript della presentazione:

FIDUCIA IN SE STESSI ADOLESCENZA Dubbi, paure, insicurezze sono normali: l’importante è imparare a conoscersi e non venire meno al rispetto e alla dignità di sè Tipico avere sbalzi di autostima e scarsa fiducia in se stessi Si è spesso insicuri e si cambia il proprio carattere per far parte di alcuni gruppi Difficoltà di accettare il proprio fisico e non esserne soddisfatti cercando di camuffarsi

FIDUCIA NEGLI ALTRI Nell’adolescenza la fiducia in se stessi è oscillante I genitori spesso nell’adolescenza rappresentano un ostacolo e l’adolescente li riconosce come nemici

REALIZZATO DA : CLAUDIA C. E ANNA MARIA M.