9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VITA IN CRISTO.
Advertisements

Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
16 agosto 2009 Domenica XX tempo ordinario
13 agosto 2006 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
SS. Pietro e Paolo, Apostoli
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
siamo nella sinagoga di Cafarnao
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
all’intervento di DIO in Cristo
CAMMINARE CON GESU’ INCONTRO AL PADRE
Gustate come è buono il Signore
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
Anno B 2 agosto 2009 Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario Musica strumentale sefardita.
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
12°incontro
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Gesù di Nazareth: il volto di Dio Padre nel Quarto Vangelo
Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
11.00.
I Domenica di Quaresima 22 febbraio 2015
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
10.00 O quam suavis est, Domine, spiritus tuus, O come è soave, Signore il Tuo spirito, qui ut dulcedinem tuam in filios demonstrares se per mostrare.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
SS. Corpo e Sangue di Cristo Anno A Preghiamo ascoltando “Panis angelicus” 3’20 di Cesar Franck Monges de Sant Benet de Montserrat Calice e patena XIIIsec.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Anno a
Anno A La Santa Famiglia Anno 2007
Anno C Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario 18 febbraio 2007 Musica della sinagoga ebraica:
2 agosto 2015 Domenica XVIII anno B Musica sefardita Immagine: Portando un covone (facciata Monastero di Ripoll) Immagine: Portando un covone (facciata.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Cicle B 16 agosto 2015 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Gregoriano: “Chirtus factus oboediens” Immagini di Gerusalemme in rapporto.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
Anno B 23 agosto 2015 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario Musica gregoriana Tra i monti di Garizim e di Ebal c’è la città di Nabulus.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
9 agosto 2015 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine” Immagini: Verso il deserto del Sinai.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
19 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la bella musica del “Signore Gesù” di T. L. Da Vittoria Regina.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Transcript della presentazione:

9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”

1Re 19,4-8 In quei giorni, Elia s’inoltrò nel deserto una giornata di cammino e andò a sedersi sotto una ginestra. Desideroso di morire, disse: «Ora basta, Signore! Prendi la mia vita, perché io non sono migliore dei miei padri». Si coricò e si addormentò sotto la ginestra. Ma ecco che un angelo lo toccò e gli disse: «Àlzati, mangia!». Egli guardò e vide vicino alla sua testa una focaccia, cotta su pietre roventi, e un orcio d’acqua. Mangiò e bevve, quindi di nuovo si coricò. Tornò per la seconda volta l’angelo del Signore, lo toccò e gli disse: «Àlzati, mangia, perché è troppo lungo per te il cammino». Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza di quel cibo camminò per quaranta giorni e quaranta notti fino al monte di Dio, l’Oreb.

Salmo 33 Gustate e vedete com’è buono il Signore. Gustate e vedete com’è buono il Signore. Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore: i poveri ascoltino e si rallegrino.

Gustate e vedete com’è buono il Signore. Gustate e vedete com’è buono il Signore. Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato.

Gustate e vedete com’è buono il Signore. Gustate e vedete com’è buono il Signore. Guardate a lui e sarete raggianti, i vostri volti non dovranno arrossire. Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce.

Gustate e vedete com’è buono il Signore. Gustate e vedete com’è buono il Signore. L’angelo del Signore si accampa attorno a quelli che lo temono, e li libera. Gustate e vedete com’è buono il Signore; beato l’uomo che in lui si rifugia.

Ef 4,30-5,2 Fratelli, non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, con il quale foste segnati per il giorno della redenzione. Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con ogni sorta di malignità. Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. Fatevi dunque imitatori di Dio, quali figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo in cui anche Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore. Non vogliate rattristare lo Spirito Santo

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Gv 6,51 Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Gv 6,51

In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?». Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna. Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Gv 6,41-51 Particolare capitello Sinagoga. Cafarnao.