U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Da LEP a LHC…(via Tevatrone...) C’è un Higgs a 115 GeV ? Dovremo comunque attendere fino al 2007... Al Tevatrone,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Canali di Fisica e CMS Italia Preparazione delle analisi di fisica per il primo run di CMS Bologna 23 Novembre 2006 RT.
INFN – Università di Trento
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Fisica del B con i rivelatori ATLAS e CMS Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Primo Workshop italiano sulla fisica di ATLAS e CMS - Pisa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Fisica agli Acceleratori di Particelle
1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Misura di massa delle sparticelle ad LHC Tommaso Lari Università and INFN Milano.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Highlights in Physics 2005 Attilio Andreazza 1 Milano 11/10/2005 La fisica delle particelle elementari, dall’asimmetria materia-antimateria all’origine.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XX ciclo1 I) Gli esperimenti a LHC. Le problematiche ad un collisore adronico ad alta luminosita’; triggers e identificazione.
SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS Massimiliano Chiorboli (Università di Catania) Davide Costanzo (Berkeley National Laboratory)
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XX ciclo1 Parte IV: Ricerca di segnali di supersimmetria: - fenomenologia dei modelli in cui la rottura di simmetria e’
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Fisica del bosone di Higgs a LHC
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Transcript della presentazione:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Da LEP a LHC…(via Tevatrone...) C’è un Higgs a 115 GeV ? Dovremo comunque attendere fino al Al Tevatrone, il processo rilevante è quello di W-stralung (analogamente a quello di Z-stralung a LEP): W* H W q q’ seguito dal decadimento H  bb : non facile...

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo2 Large Hadron Collider Nello stesso tunnel di LEP: i gioghi del magnete (YB0) di CMS 4 esperimenti: - ATLAS, CMS : “general pourpuse” - ALICE : ioni pesanti - LHCb : fisica del b

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo3 A Toroidal Lhc ApparatuS Pixel detector, (1500 moduli, pixels ognuno, 10 8 canali ) Semiconductor Tracker Transition RadiationTracker Technical Proposal: CERN/LHCC/94-43 MDT CSC RPC (Liquid Argon) Steel-scintillator sampling Solenoide centrale: B= 2T Air-core toroid magnet system : “bending power”: (dipendente dalla pseudorapidità  )

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo4 Compact Muon Solenoid Technical Proposal: CERN/LHCC/94-38 Unico solenoide centrale : B= 4 T Camere per muoni nei gioghi di ritorno del magnete ( T)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo5 A Large Ion Collider Experiment at LHC Fisica degli ioni pesanti: studio degli stati condensati di quark-gluon plasma in scattering Pb-Pb -run a bassa luminosità (L=10 27 cm -2 s -1 ) -eventi ad elevatissima molteplicità di tracce - “cuore” del rivelatore: enorme TPC (=> proprietà di deconfinamento dei quarks)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo6 LHC-b Top view Spettrometro “single arm”: 1.88  = mrad ) => stessa accettanza per la fisica del b di un grande apparato “centrale”

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo7 Da LEP a LHC... fondi e.w. LEP LHC  10 3  10 8 fondi QCD H H m H =500 m H =100 Rate(Hz) (L=10nb -1 s -1 ) LHC: una fabbrica di Higgs, ma in un ambiente un pò ostile...  1/anno  1/ora

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo8 Trigger a LHC KHz ogni 25 ns... ogni 3-4 ore... TRIGGERS 100 Hz L1 HLT

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo9 High Level Triggers CMS : single muon stream pp   X L1: p T thr =20 GeV rate = 6.1 KHz L2 L3 L3: output su mass storage Composition (after isolation cuts): ,K  W  Z Muon p T threshold (GeV/c)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo10 off-line: analyses down to O( ) Hz rates HLT outpupt, di-mu stream (  3 Hz) Low lumi [CMS-DAQ TDR] H  WW  2  2 High Level Triggers CMS : di- muon stream pp  2  X e.g. H  WW  2  2 Z 0 :  1.5 Hz tt  2  X

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo11 Ricerca dell’Higgs a LHC: i “golden channels” 10 3 “facile” “abbastanza facile” difficile 100fb -1 serve “aiuto” per m H  Higgs branching fractions: m H =130

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo12 Meccanismi di produzione dell’Higgs a LHC: Meccanismi di produzione più importanti La “produzione associata” Higgs-top, Higgs-W può essere d’aiuto a bassi valori di massa (dove la ricerca è più difficile)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo13 Ricerca dell’Higgs a LHC... H  4 leptoni H  , bb LHC : 10 fb -1 per il 2007 ? “produzione associata” Htt (trigger di leptone singolo: t   /e X ) : canale promettente, in aiuto al ”classico” H  

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo14 Produzione associata: ttH Come a LEP, il b-tagging potrà risultare cruciale (almeno per le ricerche dell’ Higgs a bassa massa): Htt  bb + 4jets l... e ancor più negli scenari Super-Simmetrici (in particolare:  tagging)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo15 H  Per m H  GeV il canale H  resta comunque il più importante, nonostante il basso branching fraction: produzione: decadimento: BR(H  )  H0H0 t t t   Essenziale un’ ottima risoluzione del calorimetro e.m.:  E /E  1-2 % la richiesta di 2 jets ( => produzione qqH) diminuisce drasticamente il fondo m H =120

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo16 H  WW  l  l  l = e  Nella regione m H  GeV il canale H  WW diventa il più importante CMS: selezione di-muoni a High Level Trigger segnale H  WW  2  2

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo17 H  WW  l  l  l = e  Reiezione fondi: - isolamento leptoni (=> rigetta bb jets, top) - p T > 25, 20 GeV/c (=> bb ) -veto su jets “centrali” (=> top) - E T miss > 40 GeV/c 2 ( => Z, top)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo18 H  ZZ*  4l  l = e  La regione GeV è comunque ben accessibile anche al canale H  ZZ*: Fondi principali: - produzione incoerente di coppie di Z; - tt   l X - Z + bb jets   l  X

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo19 Possibilità di scoperta dell’ Higgs

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo20 Fisica oltre lo SM Si apre un vaso di Pandora.... Nel seguito, solo alcuni (ragionati...) esempi: - SUSY Higgs nel MSSM: - MSSM Higgses prodotti via SM disgrams - decadimenti “standard” - decadimenti in s-particles - MSSM Higgses prodotti in decadimenti di squarks/ gluini -produzione di s-particles (non Higgs) -esempi di “altra” (non SUSY) nuova fisica: - Z’ - segnature da extra-dimensions...

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo21 Dallo SM al MSSM Nel Minimal SuperSymmetric Model vi sono due doppietti di Higgs:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo22 Settore di Higgs nel MSSM A livello albero, tutte le masse sono determinate da solo due parametri, ad esempio: m A, tan  massa dello pseudoscalare neutro rapporto tra i v.e.v: / Le correzioni radiative modificano sensibilmente questa predizione (altrimenti lo MSSM sarebbe già stato eliminato da LEP...) Tuttavia...

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo23 Masse degli Higgs nel MSSM Nel MSSM, ci deve essere almeno un Higgs leggero, h 0 (m h0  130 GeV per qualsiasi valore di m A, tan  ):

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo24 H f H f Higgs couplings to fermions: _ proportional to mass  3 rd generation favoured tan  enhances couplings to down-type fermions Costanti di accoppiamento mixing stop-sbottom

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo25 Sezioni d’urto tg  =1.5 tg  =30. Le sezioni d’urto dipendono drasticamente da tg  : h0h0 H0H0

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo26 Limiti su MSSM a LEP M h > 84 GeV LEP ha già fatto un buon lavoro di esclusione, ma in una regione limitata dello spazio dei parametri...: g h/A/H b Z* h A e+ e- q q b CDF LEP mhmh mhmh 0.0. mAmA mAmA Maximal Stop mixing No mixing tan 

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo27 I decadimenti nel  giocano un ruolo essenziale:  jet + jet  lepton + jet  lepton + lepton MSSM a LHC La copertura dello spazio dei parametri viene notevolmente estesa: h 0,A 0,H 0  

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo28 BR di h 0,A 0,H 0 I BR (h 0,A 0,H 0  ) sono dell’ ordine del 10% : Canale “raro” ma non troppo...

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo29 MSSM a LHC... La identificazione del  e il b-tagging saranno essenziali per “chiudere” lo spazio dei parametri:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo30 MSSM a LHC... H+  g g t b t b H+H+ b 

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo31 nuove idee per coprire la regione a bassi tan  - alti m A MSSM a LHC... il segnale di h0 dovrebbe sempre essere trovato: stessa tecnica (stessi problemi...vedi sopra) di H SM  al di sotto di questo “triangolo” nel piano (m A,tan  ) si rischia di avere una sola “segnatura” disponibile....

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo32 A, H   2 0  2 0  4l + E T miss Most promising decay channel: l + l -  1 0 … interesting coupling: H0H0 A0A0 Z0Z0 doesn’t work for SM, but remember SUSY … ~ ~ =  0 (neutralinos) Higgs  light sparticles

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo33 Sparticle modes  x BR The signature looks like: 4 isolated leptons (e,  ) + E T miss powerful signature against the SM + SUSY LHC fb intermediate sleptons

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo34 Selection criteria

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo35 Some distributions kept

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo36 A case study:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo37 Discovery reach A/H    4 leptons seems to prefer low tan , complementary to A/H   !! Typical discovery reach:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo38 try to exploit MSSM Higgs bosons production in SUSY particle cascades So we tried new decay modes … what about new production mechanisms? Susy production mechanisms Possibili scenari di cascate (ricca spettroscopia...)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo39 Cascade scenarios : Scenario 1 (big cascades) g (600 GeV) ~ q (720 GeV) ~ ~ ~ ~ ~ h 0, H 0, A 0, H ± (170 GeV) (95 GeV) ~ (340 GeV) Scenario 2 (little + big cascades) ~ h0h0 g (900 GeV) ~ q (1080 GeV) ~ ~ ~ ~ ~ h 0, H 0, A 0, H ± (270 GeV) (145 GeV) ~ (480 GeV) ~ Initiated by s-quarks:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo40 Scenarios g (1200 GeV) ~ q (800 GeV) ~ ~ ~ ~ ~ h 0, H 0, A 0, H ± (150 GeV) (110 GeV) ~ (375 GeV) ~ g (1200 GeV) ~ q (800 GeV) ~ ~ ~ (400 GeV) (200 GeV) ~ h 0, H 0, A 0, H ± Scenario 3 (big cascades) Scenario 4 (little cascades) ~ ~ (1000 GeV) ~ Initiated by gluinos:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo41 Cross section x BR’s Scenario 1 Scenario 3 Scenario 2 Scenario 4 m A =150 GeV tan 

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo42 Kinematics Jet multiplicity in SUSY cascade signal vs. SM tt background -

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo43 Kinematics E T (hardest jet) in SUSY cascade signal vs. SM tt background -

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo44 Kinematics Missing E T in SUSY cascade signal vs. SM tt background -

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo45 Kinematics Total transverse energy in SUSY cascade signal vs. SM tt background: -

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo46 Selection criteria for neutral Higgses we require the event to contain at least 5 jets the hardest jet in the event should have E T > 300 GeV the transverse missing energy E T miss > 150 GeV the effective mass > 1200 GeV the event should contain at least two b-tagged jets, with 45 GeV 3.

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo47 Results: scenario 1 30 fb -1  : susy signal  : susy bkg  : SM tt bkg Non molto incoraggiante... tuttavia

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo48 Results: scenario 2 30 fb -1 h0h0  : susy signal  : susy bkg  : SM tt bkg

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo49 Results: scenario 3 30 fb -1 h0h0 H 0, A 0  : susy signal  : susy bkg  : SM tt bkg

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo50 Results: scenario 4 30 fb -1 h0h0 H 0, A 0  : susy signal  : susy bkg  : SM tt bkg

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo51 S-particle signals   2 high p t isolated leptons OS (leptons = e,  )   2 high p t non-b jets  missing E t   2 high p t b jets   2 high p t isolated leptons OS (leptons = e,  )  missing E t SM bkg: tt, Z+jet, W+jet, ZZ, WW, ZW, QCD jets Reconstruction of sbottoms, squarks and gluinos p p b b

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo52  0 2 reconstruction p p b b 10 fb -1

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo53 Esempi di nuova fisica: Z’

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo54 Esempi di nuova fisica: Kaluza Klein models Compattificazione delle extra-dimensions dello spazio-tempo a “grande” scala => eccitazione di bosoni di gauge a energie dell’ordine del TeV Massa di-leptoni

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo55 Considerazioni conclusive - il Modello Standard funziona molto bene, più di quanto nessuno fosse disposto a scommettere per una teoria efficace vent’anni fa... - l’unico mattone fondamentale mancante, l’Higgs, è (forse) dietro l’angolo: probabilmente proprio dove per LHC è più difficile trovarlo (e anche il Tevatrone farà fatica...: una bella sfida ! ) - ci sono indizi di SuperSimmetria, ma le ricerche dirette non hanno dato esito: s-quarks, s-leptoni, gaugini daranno chiare segnature a LHC; per il settore di Higgs, almeno un bosone del MSSM, se c’è, verrà scoperto; tuttavia, la completa copertura dello spazio dei parametri richiederà 100 fb -1 (regione più difficile: 3< tg  < 10, 120 < M A < 220 GeV ) LEP ha lasciato una “ingombrante” eredità a LHC: