CULTURA E CURE PALLIATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI, FONDAZIONE ANT BOLOGNA
Advertisements

Le Cure Palliative a Milano
Il paziente col suo medico
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Cure palliative in hospice:
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
LA CAMPAGNA INFORMATIVA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE. V.A.Cicogna, A.C.Consolante, M.Mannozzi, F.Ambrosini INTRODUZIONE:
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
LA RETE IN CURE PALLIATIVE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
La transizione demografica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO U NITA S PECIALE S TUDI PER LA P ROGRAMMAZIONE P ROVINCIA DI B OLOGNA Il rapporto cittadini/amministrazione nel.
Progetto di trasformazione e riqualificazione urbana Città delle colonie a nord di Cesenatico Expo & Conference, 5 maggio 2011.
LOra di Religione di Casa nella Nuova Scuola anno scolastico 2001/2002.
Equità di accesso alla cura del dolore
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
Il punto di vista delloperatore Centro Oncologico Università degli Studi di Trieste Cattedra di Oncologia Medica.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Una casa per le cure palliative
La realtà del morire oggi
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
RU486 Non è vero! Non è vero che le donne prendano alla leggera la decisione di abortire, si tratta sempre di un momento doloroso e difficile; Non è vero.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Dipartimento Cure Primarie Servizio Cure Palliative e Hospice
La terapia antalgica e di supporto
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Gian Antonio Dei Tos MD, MA
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
Sondrio, Settembre 2007 M.G. Russomanno, D.Barbieri, V.Zanolli U.O.Medicina Oncologica-C.P.O. Ospedale “Ramazzini” Carpi (MO) Da chiodi e cuscini.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Sai perché il mare è tanto grande? TANTO IMMENSO?
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Corso di Laurea in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA C OORDINATORE : Prof. R OCCO L IGUORI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI :
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Le cure palliative Margherita Nannini
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Transcript della presentazione:

CULTURA E CURE PALLIATIVE CONGRESSO NAZIONALE ANMDO Bologna, 10 giugno 2011 Guido Biasco A C A D E M Y O F S C I E N C E S O F P A L L I A T I V E M E D I C I N E & “G I O R G I O P R O D I ” C E N T E R F O R C A N C E R R E S E A R C H U N I V E R S I T Y O F B O L O G N A

CULTURA E CURE PALLIATIVE Quale è il luogo in cui si desidera ricevere cure palliative e morire? Quali sono i fattori che condizionano la scelta? Cultura Stato sociale Opportunità ….

Alcuni desiderano la casa Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Alcuni desiderano la casa

Altri preferiscono l’ospedale Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Altri preferiscono l’ospedale

Altri infine preferiscono una struttura residenziale come l’hospice Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Altri infine preferiscono una struttura residenziale come l’hospice

CULTURA E CURE PALLIATIVE Quale è il luogo in cui si desidera ricevere cure palliative e morire? Quali sono i fattori che condizionano la scelta? Cultura Stato sociale Opportunità ….

CULTURA E CURE PALLIATIVE Quale è il luogo in cui si desidera ricevere cure palliative e morire? Quali sono i fattori che condizionano la scelta? Cultura Stato sociale Opportunità ….

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) FATTORI CHE CONDIZIONANO L’ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA VITA E DELLA MORTE IN ITALIA FAMIGLIA RELIGIONE COMUNITA’

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) FATTORI CHE CONDIZIONANO L’ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA VITA E DELLA MORTE IN ITALIA NORD CENTRO SUD

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) FATTORI CHE CONDIZIONANO L’ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA VITA E DELLA MORTE IN ITALIA NORD CENTRO SUD

persone ogni anno sono migrate dal Sud verso il Nord Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) IMMIGRAZIONE (a) Negli anni ’60 oltre 300.000 persone ogni anno sono migrate dal Sud verso il Nord Questa migrazione è ripresa da alcuni anni

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) IMMIGRAZIONE (a1) “….they live in the North but their hearts beat in the South….”

Le migliaia di immigrati che arrivano in Italia Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) IMMIGRAZIONE (b) Le migliaia di immigrati che arrivano in Italia

LUOGO DI DECESSO DI PAZIENTI CON CANCRO IN ITALIA Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) LUOGO DI DECESSO DI PAZIENTI CON CANCRO IN ITALIA Casa Ospedale & Hospice NORD 36.5 52.3 55.5 33.0 CENTRO 93.5 4.6 SUD p <0.001 Beccaro M. et al, 2006

FATORI CHE INFLUENZANO IL LUOGO DI DECESSO IN ITALIA LA FAMIGLIA Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) FATORI CHE INFLUENZANO IL LUOGO DI DECESSO IN ITALIA LA FAMIGLIA NORD Pochi membri Relativa scarsa aderenza alle tradizioni Aperta a uno stile di vita “continentale” Dinamismo Marito e moglie spesso lavorano fuori casa SUD Più componenti Aderenza alle tradizioni Donna spesso a casa Organizzazione in comunità Magiore confidenza nella comunità che nel sistema sanitario pubblico

Percentuale di studenti Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) FATORI CHE INFLUENZANO IL LUOGO DI DECESSO IN ITALIA LA RELIGIONE Percentuale di studenti che frequentano le ore di religione NORD 82-88 % CENTRO 94-96 % SUD & ISOLE 97-99 % www.chiesacattolica.it/irc www.istruzione.it

RELIGIONE E ACCETTAZIONE DI CURE PALLIATIVE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) RELIGIONE E ACCETTAZIONE DI CURE PALLIATIVE “Terminally-ill patients who consider religion very important are less likely to acknowledge impending death and more likely to ask for life-prolonging care”. (Balboni TA. et al. J Clin Oncol 2007; 26: 555-560; Smith A. et al. J Clin Oncol 2008; 26: 4131-4137) The attitude of vitalism  observed in some religious patients and families, may lead to fear of dying in unfamiliar settings and to preferences for palliative home care.

70% degli hospice nel Nord (1) 70% di ANT “home-care units” al Sud (2) Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) DISTRIBUZIONE DI CENTRI DI CURE PALLIATIVE IN ITALIA 70% degli hospice nel Nord (1) 70% di ANT “home-care units” al Sud (2) SICP, Fondazione Seràgnoli, Fondazione Floriani, Nomisma/FERS, 2006-2010 Casadio M et al. BMC Pall Care, 2011; june 8: 9-12

Distribuzione degli hospice in Italia Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Distribuzione degli hospice in Italia L’indice di occupazione di posti letto in hospice in Italia è: - 87% nel Nord - 76% nel Sud SICP, Fondazione Seràgnoli, Fondazione Floriani, Nomisma/FERS. 2006 & 2010

CULTURE, SOCIAL ASSESSMENT AND PLACE TO DIE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) CULTURE, SOCIAL ASSESSMENT AND PLACE TO DIE OF SEVERELY-ILL PATIENTS IN ITALY In the North, the hospice movement generates a palliative culture, thus stimulating the opening of always more hospices. Home-care assistance is less developed than in the South mainly because the structure of the family is not appropriate to assist severely-ill patients. In the South, the hospice movement as well as the progression of palliative culture is slow. The family, the community and the home, sustained by tradition and religious beliefs, seem to remain a warm and secure place to die. The working hospices are used less than in the North.

PREFERENZA SUL LUOGO IN CUI MORIRE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) PREFERENZA SUL LUOGO IN CUI MORIRE due domande Può la disponibilità di strutture competenti cambiare le tendenze e le opinioni? Può una comunicazione culturalmente competente cambiare le tendenze e le opinioni?

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Può la disponibilità di strutture competenti cambiare le tendenze e le opinioni? Una diminuzione di pazienti che preferiscono morire a casa è descritta in UK, una nazione fortemente legata a valori tradizionali ma nella quale si è formato un sistema di hospice molto forte. (Gomes B, Higginson IJ. Palliative Med. 2008; 22: 33-41)  Questo dato suggerisce che cambiamenti culturali e sociali possono originare da un deciso movimento di cure palliative.

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Distributione di deceduti a domicilio tra pazienti seguiti a casa (Associazione Nazionale Tumori) Biasco G & Baider L Biasco G & Baider L, ASCO Ed Book, 2011

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Distributione di deceduti a domicilio tra pazienti seguiti a casa (Associazione Nazionale Tumori) Biasco G & Baider L Biasco G & Baider L, ASCO Ed Book, 2011

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Distributione di deceduti a domicilio tra pazienti seguiti a casa (Associazione Nazionale Tumori) Biasco G & Baider L Biasco G & Baider L, ASCO Ed Book, 2011

Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Può la disponibilità di strutture competenti cambiare le tendenze e le opinioni? Questo sembra essere avvenuto nel Nord dove la mancanza di una famiglia strutturata per seguire il fine vita è un terreno favorevole per lo sviluppo di strutture residenziali. Nel Sud questo potrebbe non essere vero poiché c’è una forte tradizione di famiglia. Anche una maggiore disponibilità di strutture residenziali potrebbe non cambiare le tendenze.

PREFERENZA SUL LUOGO IN CUI MORIRE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) PREFERENZA SUL LUOGO IN CUI MORIRE due domande Può la disponibilità di strutture competenti cambiare le tendenze e le opinioni? Può una comunicazione culturalmente competente cambiare le tendenze e le opinioni?

SCELTA SUL LUOGO IN CUI MORIRE: UNA CORRETTA INFORMAZIONE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) SCELTA SUL LUOGO IN CUI MORIRE: UNA CORRETTA INFORMAZIONE A higher educational level of caregivers appears to be a determinant for receiving adequate palliative care and support at the EOL (Lynn J & Forlini JH. J Gen Intern Med 2001;16:315-19) In the absence of proper education and training of professionals, even if different resources are offered, many communities continue to favor dying at home (Crawley L et al. 2007; Baider L & Surbone A. 2007)

SCELTA SUL LUOGO IN CUI MORIRE: UNA CORRETTA INFORMAZIONE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) SCELTA SUL LUOGO IN CUI MORIRE: UNA CORRETTA INFORMAZIONE IN ITALIA Una comunicazione parziale o una mancanza di comunicazione sulla severità e sulla prognosi è comune, specialmente al Sud La informazione sulla morte imminente è ancora limitata ad un basso numero di pazienti Surbone A, Supp Care Cancer 2008;16: 865-868

Tradizione ITALIA COME ESEMPIO DI RELAZIONE TRA CULTURA Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) ITALIA COME ESEMPIO DI RELAZIONE TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE DI CURE PALLIATIVE Tradizione Stato sociale Religione Famiglia Flussi migratori Razza Educazione Stile di vita Italia è una società multiculturale come altre sempre più frequenti nel mondo occidentale. In questo tipo di società il primo impegno dei politici e dei gestori della salute pubblica dovrebbe essere quello di comprendere i bisogni di salute e le aspettative delle differenti comunità nel rispetto della loro cultura e tradizione. 150

VERSO UNA BUONA COMMUNICAZIONE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) VERSO UNA BUONA COMMUNICAZIONE CROSS-CULTURAL COMPETENCE Approproiate Language - Listening Candid Communication Statement ASCO 2011

COMUNICAZIONE E COMPRENSIONE Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) COMUNICAZIONE E COMPRENSIONE Terzo Settore Società Scientifiche & Associazioni Accademia SSN Lobbying, Addestramento, Educazione, Sostegno finanziario CULTURA PALLIATIVA Comunicazione Comprensione Medici Infermieri Caregivers Pazienti Famiglia

Tailored Palliative care is needed Prof. Guido Biasco Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bologna (Italia) Tailored Palliative care is needed SIZE Clinical status, social, cultural, religious beliefs TAILOR Culture and training in Palliative Care As professional caregivers, we should learn to integrate the values of diverse cultures and religions as a bridge for spiritual trust, care, hope and life ( Baider L. 2009)