Adattamento ad ambienti estremi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure con biomarcatori VI. Markers di funzionalità cellulare Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio.
Advertisements

Gli inquinanti Prof. Giorgio Sartor 1 Versione 3.7 – oct 2012
Biotrasformazione dei composti inorganici
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
La respirazione cellulare
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
METABOLISMO E FOTOSINTESI
METABOLISMO CELLULARE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Misure con biomarcatori I. Generalità Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright ©
Metabolismo degli xenobiotici
Misure con biomarcatori IV. Biomarkers di genotossicità Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright.
Il metabolismo Prof. Giorgio Sartor
Misure con biomarcatori II. Enzimologia Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright ©
Specie radicaliche e stress ossidativo
Invertebrati marini I glucidi Prof. Giorgio Sartor
Gli inquinanti Prof. Giorgio Sartor Versione 3.3 – sep 2007
Citocromo P450 Prof. Giorgio Sartor Versione 3.5 – oct 2007
Biotrasformazione dei metalli
Bioluminescenza Prof. Giorgio Sartor
Interazione tra xenobiotici ed organismi
Enzimi di Fase II Prof. Giorgio Sartor Versione 3.5 – nov 2012
Specie radicaliche e stress ossidativo
Nucleotidi e coenzimi Prof. Giorgio Sartor
Adattamento alla temperatura Prof. Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione apr 2009.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
HAUFBAU.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Metabolismo cellulare
Enzimi di Fase II Prof. Giorgio Sartor Versione 3.6 – jan 2015
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
Adattamenti metabolici all’ipossia Prof. Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor. All rights reserved. L06 - Versione 1.1 – may 2011.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
+2ADP.
Transcript della presentazione:

Adattamento ad ambienti estremi Prof. Giorgio Sartor Adattamento ad ambienti estremi Copyright © 2001-2009 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.1 – apr 2009

Adattamento ad ambienti estremi Sedimenti Sorgenti idrotermali terrestri e marine gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Lo zolfo In natura è presente fondamentalmente come: N.O. = -2; Solfuro (S2-, HS-, H2S) N.O. = 0; Zolfo (S2), N.O. = +4; Solfito (SO32-) N.O. = +6; Solfato (SO42-) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Origine Residui di combustione Eruzioni vulcaniche Sorgenti idrotermali Sedimenti gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Composti organosolfurei Viene incorporato nei composti organici in forma ridotta: Cisteina Metionina AcetilCoA gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Alcuni organismi si sono adattati a vivere in presenza di composti dello zolfo: Sedimenti Sorgenti idrotermali terrestri e marine gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Lo zolfo nei sedimenti gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Lo zolfo nelle sorgenti idrotemali gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Sorgenti idrotermali gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Riduzione dei solfati gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Riduzione assimilativa dei solfati gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Riduzione assimilativa dei solfati gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Riduzione assimilativa dei solfati gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Animali Gli animali non sono in grado di utilizzare il solfato come tale Formano PAPS a partire da APS nella biosintesi dei mucopolisaccaridi (condroitinsolfato) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Animali Gli animali non sono in grado di utilizzare il solfato come tale Formano PAPS a partire da APS nella biosintesi dei mucopolisaccaridi (condroitinsolfato) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Batteri solforiduttori Utilizzano il solfato (e lo Zolfo) come accettore finali di elettroni nella catena respiratoria anaerobica gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Riduzione disassimilativa del solfato Viene utilizzato un solo ATP per formare APS gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi H2S L’acido solfidrico in acqua è presente come gas disciolto e come ione: La parte non dissociata (H2S) è anche presente come gas solubile nei lipidi La sua tossicità è legata alla sua capacità di legarsi al Fe2+ nelle metalloproteine (citocromi, Hb…) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi H2S Poiché il pKa della reazione di prima dissociazione è 7.02, Bastano piccole variazioni di pH verso l’acidità per aumentare la quota di H2S. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi H2S Si lega alla citocromo ossidasi (complesso IV) a livello del Cyt a3 (inibizione 50% con 1M H2S) Si lega all’emoglobina È un forte nucleofilo (riduce –S-S-) Per gli animali l’assenza di H2S dall’ambiente non è una garanzia, viene prodotto dalla flora intestinale anaerobica. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Gli organismi che vivono in ambienti dove è presente H2S lo riescono a tollerare attraverso diversi meccanismi: Esclusione: viene impedito l’accesso di H2S nelle cellule; Citocromo ossidasi insensibili a H2S; Metabolismo anaerobico; Batteri simbionti; Detossificazione; Immobilizzazione. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Gli organismi che vivono in ambienti dove è presente H2S lo riescono a tollerare attraverso diversi meccanismi: Esclusione: viene impedito l’accesso di H2S nelle cellule; Citocromo ossidasi insensibili a H2S; Metabolismo anaerobico; Batteri simbionti; Detossificazione; Immobilizzazione. DIFESA PASSIVA (non consuma ATP) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Gli organismi che vivono in ambienti dove è presente H2S lo riescono a tollerare attraverso diversi meccanismi: Esclusione: viene impedito l’accesso di H2S nelle cellule; Citocromo ossidasi insensibili a H2S; Metabolismo anaerobico; Batteri simbionti; Detossificazione; Immobilizzazione. DIFESA ATTIVA (consuma ATP) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Esclusione. L’esclusione totale non è possibile, si impedirebbe il passaggio di altri gas (O2, CO2) Si è in presenza piuttosto di una ridotta permeabilità ai gas attraverso una variazione della composizione lipidica delle membrane. Animali che vivono nei sedimenti e nelle vicinanze di sorgenti idrotermali profonde. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Citocromo ossidasi insensibili a H2S Per quanto riguarda gli animali di sedimento non è provato che esistano specie che sfruttano tale difesa. Alcuni batteri presentano una citocromo ossidasi resistente all’inibizione da ione solfito. Animali che vivono nei sedimenti gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Metabolismo anaerobico Così come nell’anossia il passaggio all’anaerobiosi presuppone Una concentrazione variabile di H2S Una scarsa attività metabolica Animali che vivono nei sedimenti gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Batteri simbionti. La strategia della simbiosi con batteri che utilizzano H2S è legata alla necessità di trasferirlo ai batteri senza danneggiare l’ospite. Si sono evoluti sistemi che trasportano H2S insieme all’ossigeno (emoglobine nel verme tubolare Riftia Pachypila) o da solo (altre proteine di alto peso molecolare nel mollusco Calyptogena Magnifica) gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Riftia Pachyptila gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Riftia Pachyptila gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Calyptogena Magnifica gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Batteri simbionti. Il solfuro può venire usato dai batteri per produrre ATP e NAD(P)H oppure, in alcune specie come nel bivalve Soleyma Reidi, convertito in tiosolfato ad opera di una solfito ossidasi. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Detossificazione Nei granchi che vivono nelle vicinaze delle sorgenti idrotermali (Bythograea thermydron) si ha conversione diretta H2S  S2O3-- gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Immobilizzazione attraverso l’ossidazione non enzimatica. Per proteggere l’emoglobina dal legame con H2S in alcune specie opera l’ematina In grado di ossidare H2S Anche altri metalli (Ni++, Co++, Mn++, Cu++, Fe++) sono in grado di catalizzare l’ossidazione di H2S in presenza di O2 Un ruolo analogo potrebbe essere svolto dalla ferritina dei mammiferi per detossificare dal H2S prodotto da batteri anaerobi. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Adattamento al H2S Immobilizzazione attraverso l’ossidazione non enzimatica. Per proteggere l’emoglobina dal legame con H2S in alcune specie opera l’ematina In grado di ossidare H2S Anche altri metalli (Ni++, Co++, Mn++, Cu++, Fe++) sono in grado di catalizzare l’ossidazione di H2S in presenza di O2 Un ruolo analogo potrebbe essere svolto dalla ferritina dei mammiferi per detossificare dal H2S prodotto da batteri anaerobi. gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Adattamento ad ambienti estremi Referenze sul WEB Vie metaboliche KEGG: http://www.genome.ad.jp/kegg/ Degradazione degli xenobiotici: http://www.genome.ad.jp/kegg/pathway/map/map01196.html Struttura delle proteine: Protein data bank (Brookhaven): http://www.rcsb.org/pdb/ Hexpasy Expert Protein Analysis System: http://us.expasy.org/sprot/ Prosite (protein families and domains): http://www.expasy.org/prosite/ Enzyme (Enzyme nomenclature database): http://www.expasy.org/enzyme/ Scop (famiglie strutturali): http://scop.berkeley.edu/ Enzimi: Nomenclatura - IUBMB: http://www.chem.qmw.ac.uk/iubmb/ Proprietà - Brenda: http://www.brenda.uni-koeln.de/ Expasy (Enzyme nomenclature database): http://www.expasy.org/enzyme/ Database di biocatalisi e biodegradazione: http://umbbd.ahc.umn.edu/ Citocromo P450: http://www.icgeb.org/~p450srv/ Metallotioneine: http://www.unizh.ch/~mtpage/MT.html Tossicità degli xenobiotici: Agency for Toxic Substances and Disease Registry http://www.atsdr.cdc.gov gs © 2001-2009 ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

Crediti e autorizzazioni all’utilizzo Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: http://www.ambra.unibo.it/giorgio.sartor/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l’autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna a Ravenna Giorgio Sartor - giorgio.sartor@unibo.it