20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
INFN – Università di Trento
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
per la Collaborazione BaBar
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
1 SINGLE TOP Francesca Ungaro a.a. 2008/ Introduzione Il quark top fu scoperto dalle collaborazioni CDF del Fermilab nel 1995 nellinterazione forte.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Back to Higgs Searches - Meccanismi di produzione a LEP 2 A LEP 2 la produzione avviene soprattutto per fusione di bosoni e Higgsstrahlung. La sezione.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali –Considerazioni teoriche –Correzioni radiative e constraints da fit elettrodeboli –Decadimenti.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Riccardo Ranieri Università degli Studi di Firenze INFN Sezione di Firenze Terzo Workshop Italiano sulla Fisica di ATLAS e CMS Bari, Ottobre 2005.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Ricerca dell’Higgs del Modello Standard a LHC Fabrizio Palla INFN Pisa CSN 1 Frascati 12 Nov 2003.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Transcript della presentazione:

20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1

20/4/2006S. Rosati - IFAE2 Outline Fenomenologia del Bosone di Higgs ad LHC Canali di decadimento e fondi principali Aspetti dei rivelatori di LHC rilevanti per l’identificazione dell’Higgs Selezioni del segnale in vari canali Potenzialita’ di scoperta degli esperimenti ATLAS e CMS Misura del profilo del Bosone di Higgs (massa e numeri quantici)

20/4/2006S. Rosati - IFAE3 Limiti sulla massa dell’Higgs Dalla ricerca diretta a LEP: M H >114.4GeV Fit elettrodebole: M H <175 GeV al 95% C.L. Unitarieta’: M H < 800 GeV Limiti dalla teoria del Modello Standard (Higgs self-coupling e stabilita’ vuoto)

20/4/2006S. Rosati - IFAE4 Produzione dell’Higgs ad LHC Segnale al NLO disponibile solo per gg-Fusion NLO MC non sempre disponibile per il fondo Segnale/fondo migliore per VBF e produzione associata K=  NLO /  LO K~2.0 K~1.2 K~1.4 K~1.1

20/4/2006S. Rosati - IFAE5 Canali di decadimento e BR I canali piu’ rilevanti per la ricerca sono quelli con: - rate di eventi sufficiente - possibilita’ di trigger - buon segnale/fondo H   H  ZZ(*)  4leptoni H  WW  l l H   (VBF) H  WW (VBF) H   H  , H  WW (VBF) molto rilevanti per piccole masse (M H <130 GeV), H  bb solo in produzione associata (ttH) H  ZZ(*)  4l, H  WW per masse piu’ grandi

20/4/2006S. Rosati - IFAE6 ATLAS e CMS ATLAS: Solenoide centrale (2T) rivelatore interno, calorimetri, spettrometro per muoni con tre toroidi in aria (~0.6T) CMS: Solenoide centrale (4T), rivelatore di tracciamento interno, calorimetri, spettrometro per  nel flusso di ritorno del solenoide

20/4/2006S. Rosati - IFAE7 H   I  BR ~0.2 %, segnale: 2 fotoni Misura basata sul calorimetro EM e sul tracciatore interno Processi di fondo K=1.5K=1.2 K=1.7 Incertezze sui K-factors 10-30% Rilevanti per la selezione del segnale: risoluzione in energia: uniformita’, calibrazione del calorimetro EM risoluzione angolare: posizione del vertice pp (differenze tra alta/bassa luminosita’), sviluppo longitudinale dello sciame (ATLAS) → discriminazione  /jet → risoluzione sulla massa invariante → recupero conversioni   ee nel tracciatore

20/4/2006S. Rosati - IFAE8 H   II  CMS ATLAS 100 fb-1 MH=120 GeV Risoluzione sulla massa ~1% LO  NLO: aumenta S/  B del ~50-60 % Stima del fondo dalle sidebands (incertezza O(0.1%) ) CMS

20/4/2006S. Rosati - IFAE9 H  ZZ ( * )  4 leptoni (I) Segnatura sperimentale: – 4 leptoni dal vertice, isolati – almeno una coppia di leptoni con m l+l-  M Z –  (gg)BR=2.7 fb (M H =130 GeV) Fondamentali per la selezione del segnale sono l’efficienza e la risoluzione della ricostruzione dei leptoni Fondo irriducibile: ZZ*/  *  4leptoni masse delle coppie e dei 4 leptoni distribuzioni angolari delle Z e dei leptoni Fondo riducibile: tt, Zbb isolamento e parametro d’impatto dei leptoni (+b-jet veto)

20/4/2006S. Rosati - IFAE10 H  ZZ ( * )  4 leptoni (II) CMS 100 fb -1 4  130 GeV Produzione di coppie di Z on-shell - da tenere in considerazione per M H ~2M Z Risoluzione su M H migliora imponendo un singolo o doppio Z-mass constraint (risoluzione ~1.4%) Taglio finale della selezione sulla massa dei 4 leptoni 4  30 fb -1

20/4/2006S. Rosati - IFAE11 H  WW  l l transverse mass ATLAS M=160GeV 30fb -1 2 leptoni + missing E T massa trasversa: Processi di fondo: WW, WZ, tt Selezione degli eventi di segnale: - isolamento dei leptoni, Emiss - b-jet veto contro tt - correlazione tra gli spin W+W-: taglio su  ll

20/4/2006S. Rosati - IFAE12 Vector Boson Fusion (I) Segnatura sperimentale: - 2 Jet in avanti, gap di rapidita’ - Prodotti del decadimento dell’Higgs nella parte centrale del detector Minore rate degli eventi Miglior rapporto S/B Minor K-factor (~1.1) rapidity of tag jets

20/4/2006S. Rosati - IFAE13 Vector Boson Fusion (II) p T >20GeV ATLAS  Ricostruzione dei jet in avanti cruciale per l’identificazione del segnale Effetti da UE e Pile-Up su ricostruzione jet in avanti e central jet veto (Pile-up:~23 interazioni per bunch crossing ad LHC con alta luminosita’) Calcoli al NLO sono disponibili - studi sul veto del jet centrale al NLO – necessario un generatore Zeppenfeld et al.

20/4/2006S. Rosati - IFAE14 Vector Boson Fusion (H   )  risoluzione in massa ~ 10%  dominata dalla E miss -resolution H    e  ATLAS 30 fb -1 Esempio H    ll4 (o l had 3 ) Fondi: tt, Zjj: Approssimazione collineare Jet centrale Ricostruzione della massa 

20/4/2006S. Rosati - IFAE15 Sommario dei potenziali di scoperta Enfasi ora su full-simulation e full-reconstruction per tutti gli studi, con il rivelatore come sara’ al giorno 1 ggF: la significativita’ aumenta del ~50% andando da LO a NLO Con combinazione dei canali ~15 fb -1 necessari per la scoperta

20/4/2006S. Rosati - IFAE16 Misura della massa dell’Higgs Misura diretta dal picco di massa per i canali: - H  bb - H   - H  ZZ(*)  4l Misura indiretta dal likelihood-fit della massa trasversa per i canali: - H  WW  l l - WH  WWW  l l l Incertezze sistematiche: ~0.1%: scala di energia di leptoni e  ~1% energia dei Jet ATLAS

20/4/2006S. Rosati - IFAE17 CP e Spin dell’Higgs L’osservazione di H   o gg  H esclude Spin(H)=1 L’ipotesi J=0 CP=1 puo’ essere verificata tramite le distribuzioni angolari nel canale H  ZZ(*)  4leptoni Angolo  tra i piani di decadimento nel sistema dell’Higgs Angolo polare  tra i leptoni e l’impulso della Z nel sistema della Z ATLAS 100 fb -1

20/4/2006S. Rosati - IFAE18 Misura delle larghezze parziali (I) Combinazione dei segnali osservabili in 13 canali Likelihood fit assumendo Spin 0, CP-even, ed un solo bosone di Higgs H  bb: cattivo rapporto segnale/fondo, incertezze sul fondo Per tutti gli altri canali si possono ottenere precisioni migliori del 50% con 300 fb -1

20/4/2006S. Rosati - IFAE19 Misura degli accoppiamenti Dührssen et al.  TOT non misurabile direttamente per M H <200 GeV (  TOT << risoluzione ) Constraint su  TOT necessario per la misura assoluta degli accoppiamenti Assumendo: g V  g V SM V=W o Z Fit come per le larghezze, precisioni 20-50% per M H <150 GeV

20/4/2006S. Rosati - IFAE20 Conclusioni Il bosone di Higgs del Modello Standard puo’ essere osservato ad LHC, dal limite di LEP fino a ~1 TeV Studi sempre piu’ dettagliati, all’avvicinarsi della presa dati: –MC al NLO, produzione con VBF –Tutti gli studi con simulazione completa (possibilmente con rivelatori as-built, ed il software finale degli esperimenti) –Accettanze dei sistemi di trigger, definizione dei menu di trigger ottimali per i vari canali –Studio dei fondi con i primi dati (gia’ a partire da ~100 pb -1 ) Scoperta dell’Higgs con: –~ 15 fb -1 combinando i canali –Ma: cruciale sara’ il primo periodo di comprensione dei detector (trigger, calibrazioni, allineamenti, etc…) e dei fondi Con luminosita’ integrate piu’ alte (>100 fb-1): parametri del profilo dell’Higgs  verifica Higgs-SM