3. Il gas perfetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Le trasformazioni principali
Gli stati di aggregazione della materia
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Moli e numero di Avogadro
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Chimica Fisica Equazione di Stato
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Fondamenti di Termodinamica
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
Primo principio della termodinamica
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Il comportamento della materia
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
leggi dei gas scale termometriche
Leggi dei Gas 1.
I gas.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del recipiente che.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Trasformazioni termodinamiche
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Trasformazioni termodinamiche
Transcript della presentazione:

3. Il gas perfetto

3.1. La legge di Boyle Grandezze che descrivono le proprietà di un gas: volume, pressione, temperatura. Studiamo le relazioni che esistono tra di esse (leggi dei gas) Legge di Boyle (temperatura costante = trasformazione isoterma): a temperatura T costante, il volume V di un gas è inversamente proporzionale alla pressione p pV = costante, a T=costante oppure p1V1 = p2V2 Grafico in un diagramma pressione-volume: ramo d’iperbole Esempio 1 pag. 69

3.1 La prima legge di Gay-Lussac Trasformazione isobara: es., cilindro con pistone libero di muoversi A pressione costante, la variazione di volume di un gas è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura V = V0 (1 + αt), quando p=costante dove, V e V0 = volumi rispettivamente a temperatura t e 0°C, α = 1/(273°C) per tutti i gas oppure, in funzione della temperatura assoluta T Esempio. Volo della mongolfiera

3.1 La seconda legge di Gay-Lussac Trasformazione isocòra. A volume costante, la variazione di pressione di un gas è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura p = p0 (1 + αt), quando V=costante dove, p e p0 = pressioni rispettivamente a temperatura t e 0°C, α = 1/(273°C) per tutti i gas oppure, in funzione della temperatura assoluta T Esempio 2 pag. 70

3.2 Il gas perfetto Si chiama gas perfetto un gas ideale che obbedisce esattamente alla legge di Boyle e alle leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto non esiste, ma tutti i gas si comportano approssimativamente come perfetti, quando: il gas è piuttosto rarefatto la sua temperatura è molto maggiore di quella di liquefazione

3.4 Equazione di stato del gas perfetto Equazione che stabilisce una relazione tra la pressione p, la temperatura T e il volume V di una determinata quantità (n moli) di gas perfetto dove, R = costante del gas perfetto = 8,31 J / (mol K) = 0,0821 (l atm)/(mol K)