SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Igiene e Generale e Applicata
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La comunicazione medico-paziente
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
> FOUNDATION AND CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva Giuseppe DAlessandro 43° Corso residenziale: Erice,
Salute come “Assenza di malattia”
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
OBIETTIVO STRATEGICO I
Promozione della salute
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
Le reti italiane degli Ospedali
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
malattie infettive - bergamo
Laboratorio di Genetica medica
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO CORSO INTEGRATO DI     SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO E DI COMUNITA’ Canale A CFU 10   DOCENTI Prof. Giovanni Renga MED/42 (Coordinatore) Prof. Enrico Pira MED/44 Prof. Roberta Siliquini MED/42 Prof. Mariola Gianino MED/42 Prof. Paola Di Giulio MED/45 Prof. Elena Brach del Prever MED/34 Prof. Ludovico Benso MED/38 COLLABORATORI Prof. Canzio Romano Dr. Simone Chiado’ Piat Dr.ssa Federica Ferraro Dr. Fabrizio Meliga Dr. Gianluigi Discalzi Dr. Maurizio Coggiola

SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO CORSO INTEGRATO DI     SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO E DI COMUNITA’ Canale B CFU 10   DOCENTI Prof. Giovanni Renga MED/42 (Coordinatore) Prof. Giorgio Piolatto MED/44 Prof. Elisabetta Versino MED/42 Prof. Paola Di Giulio MED/45 Prof. Elena Brach del Prever MED/34 Prof. Ludovico Benso MED/38 COLLABORATORI Prof. Canzio Romano Dr. Simone Chiado’ Piat Dr.ssa Federica Ferraro Dr. Fabrizio Meliga Dr. Gianluigi Discalzi Dr. Maurizio Coggiola

SERVIZI COMUNITA’ Problemi di salute ELEMENTI COSTITUTIVI AZIONE ORGANIZZATIVA TECNICA ELEMENTI COSTITUTIVI Analisi dei bisogni Analisi dei rischi Pianificazione Programmazione Valutazione tecnologie Analisi Organizzativa Qualita’

Anno Accademico 2005-2006 MODULO 1- Analisi dei bisogni CORSO INTEGRATO DI SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO E DI COMUNITA’ Anno Accademico 2005-2006 Obiettivi del Corso Integrato: Alla fine del Corso gli studente dovranno essere in grado di: MODULO 1- Analisi dei bisogni Discutere i criteri di priorità di un problema di salute Interpretare i contenuti delle principali fonti di dati sanitari disponibili Definire i criteri di tutela della salute della popolazione e dei diritti dei lavoratori Identificare le cause, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle più comuni patologie professionali Rilevare ed analizzare i pricipali bisogni multidimensionali di salute e la relativa domanda di assistenza primaria di individui, famiglie e comunità MODULO 2- Analisi dei rischi Definire gli elementi costitutivi per effettuare un’analisi dei rischi Utilizzare le misure epidemiologiche di impatto nei luoghi di vita e di lavoro Identificare i principali fattori di rischio negli ambienti di vita (aria, acqua, suolo e abitato) e di lavoro

MODULO 3- Valutazione di Tecnologie Scegliere un intervento/tecnologia preventiva e stimarne l’efficacia Discutere le principali tecnologie di intervento preventivo negli ambienti di vita e di lavoro Definire le metodologie di sorveglianza sanitaria dei lavoratori Discutere i principali modelli di analisi economica in Sanità Concorrere alla pianificazione, alla realizzazione ed alla valutazione degli interventi assistenziali primari di tipo sanitario e socio-sanitario rivolti ad individui, famiglie e comunità MODULO 4- Valutazione e gestione sanitaria Analizzare le politiche sanitarie e le scelte strategiche nazionali e regionali Descrivere gli elementi costitutivi della qualità Utilizzare tecniche di valutazione della qualità dell’assistenza Discutere gli obblighi dei medici di medicina generale e degli specialisti negli ambienti di vita e di lavoro Applicare le metodologie informatiche nella gestione dei sistemi informativi con particolare riferimento ai servizi di medicina del Lavoro Utilizzare in modo appropriato i servizi e le risorse di assistenza Sanitaria primaria presenti a livello territoriale Comunicare efficacemente con paziente, familiari, altri Professionisti sanitari e sociali nell’ambito dell’assistenza sanitaria primaria ed interfacciarsi con i professionisti ospedalieri in una strategia di integrazione ospedale-servizi territoriali.

AULE CANALE A Lezioni: Aula A di Psichiatria, via Cherasco Esercitazioni: Aula Magna di Igiene, via Santena 5/bis Medicina del Lavoro, CTO

AULE CANALE B Lezioni: Aula di Ginecologia, via Baiardi Esercitazioni: Aula Magna di Igiene, via Santena 5/bis Medicina del Lavoro, CTO

Sanità pubblica  (Secrets, domande & risposte)  AUTORI C. Signorelli Editore SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO, ROMA

Manuale di Programmazione ed Organizzazione Sanitaria AUTORI Gianfranco Damiani Gualtiero Ricciardi Editore IDELSON GNOCCHI, NAPOLI

SALUTE ASSENZA DI FATTORI NEGATIVI PRESENZA DI FATTORI POSITIVI + Lo stato di completo benessere fisico, sociale e mentale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948 La salute è un diritto fondamentale dell’essere umano ed una finalità sociale universale Dichiarazione di Alma Ata 1978 La salute è una risorse per la vita quotidiana, non l’oggetto del vivere. E’ un concetto positivo che enfatizza le risorse sociali e personali così come le capacità fisiche Ottawa Charter for Health Promotion, OMS 1986 ASSENZA DI FATTORI NEGATIVI + PRESENZA DI FATTORI POSITIVI

SANITA' PUBBLICA La Sanità Pubblica è la scienza e l’arte di prevenire le malattie, prolungare la salute fisica e prevenire l’invalidità attraverso un organico impegno collettivo per la salubrità degli ambienti, il controllo delle malattie infettive, l’educazione degli individui ai principi dell’igiene personale, l’organizzazione dei servizi medici ed infermieristici per la diagnosi precoce ed il conseguente trattamento delle malattie e per lo sviluppo di un sistema sociale che assicuri a ciascun individuo nella propria comunità uno standard di vita adeguato al mantenimento della salute Winslow, 1920

SANITA' PUBBLICA La Sanità Pubblica è la scienza e l’arte di promuovere la salute, prevenire le malattie e prolungare la vita attraverso gli sforzi organizzati della società Rapporto Acheson, Londra 1988