Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Evoluzione cosmica - stellare
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SOLE                            .
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
”Le persone sono come le vetrate
Conosci il sole?.
Il Sistema Solare Il Sole e i Pianeti.
Il Sole.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Leggi di Keplero.
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
IL BIG BANG.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
A un passo dalla risposta che non troviamo
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Vita da stelle A.Greco 2005.
IL SOLE                            .
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Dipartimento di Astronomia
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Presentazione di Nicolò Corbo
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Origine dell'Universo:
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LE STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)

Il nòcciolo (nucleo), con 15 milioni di °K e 500 miliardi di atm, è allo stato di plasma. È sede di reazioni protone-protone e, in minor percentuale di quella ciclo C, N, O. Entrambe producono He. Neutrino Positrone

La zona radiattiva è invasa dalle radiazioni gamma prodotte dal nòcciolo. I fotoni gamma collidono caoticamente contro nuclei ed elettroni di questa zona, rimbalzando da una particella allaltra. Ad ogni urto cedono parte della loro energia, sottoforma di energia cinetica, uscendone con lunghezza donda aumentata (effetto Compton). I fotoni uscenti continueranno a collidere colliderà fino ad esaurimento totale dellenergia. In questo modo la zona si mantiene ad unaltissima temperatura.

La zona convettiva non riceve raggi gamma (si esauriscono nella radiattiva). Essa, comunque, riceve energia termica (calore) per contatto diretto con la zona radiattiva. Questa zona, essendo fatta da gas (in parte neutri, in parte ionizzati) a media densità, è sede di moti convettivi con velocità notevole (le masse calde salgono verso la superficie, si raffreddano e ridiscendono per poi riscaldarsi e risalire generando celle convettive). In tal modo il calore viene trasportato fino alla fotosfera.

Le turbolenze, da una parte disturbano il trasporto di calore in superficie ( che in quella zona si abbassa di circa 1000° k ), dallaltra generano tempeste magnetiche i cui effetti possono giungere fino ai pianeti. Risultato di questo fenomeno sono le macchie solari, area della fotosfera un po meno luminose e sedi di intensi fenomeni magnetici. [ N.B. i fenomeni magnetici sono legati al fatto che una percentuale di particelle sono ioni] I moti convettivi del gas, in aggiunta agli effetti legati alla rotazione del sole stesso (effetto Coriolis), possono creare, in alcune aree, delle turbolenze (simili a cicloni o uragani).

Esterna alla zona convettiva cè la fotosfera, indicata come superficie solare visibile. Non è liscia, ma presenta granuli: sono analoghe alle bolle dellacqua in ebollizione, testimoniano, quindi, i moti convettivi. La temperatura media è circa °K (per le leggi del corpo nero, la lunghezza donda di massima intensità è quela su tonalità del giallo). In essa sono visibile le macchie solari Al di sopra della fotosfera si trovano: la cromosfera e la corona solare. Nella cromosfera sono presenti anche protuberanze, getti di gas a temperatura elevata che possono raggiungere mezzo milione di km di altezza. Dalla corona solare, si staccano particelle (ioni) a bassissima densità che costituiscono il vento solare (raggiunge i confini del sistema solare)

Elementi di storia Dal Geocentrismo allEliocentrismo Leggi di Keplero Dimostrazioni Universo vicino Magnitudine apparente (Ipparco e Pogson) Magnitudine assoluta Analisi spettrale Classificazione di Harvard Diagramma H-R Le unità di misura della distanza Metodo della parallasse (parsec) Nascita, evoluzione e morte delle stella reazione prorone-protone Universo Lontano H. Leavitt MetodoVariabili cefeidi Hubble Misura della distanza di Andromeda Classificazione delle galassie Spettri delle galassie e redshift (legge di Hubble) Teoria dellUniverso in espansione Big Bang Prove del Bing Bang Modello standard o canonico Il sole Struttura e fenomeni relativi