INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Capitolo 1 Concetti politici.
La costruzione del capitale sociale nelle aree rurali.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Gli strumenti operativi:la riunione
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Dalla gerarchia alla rete
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Azione - Relazione - Interazione
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
L’organizzazione aziendale
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Attività specializzate
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Perché si diventa cittadini attivi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Rete d'Imprese
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Marisa Semeraro Jacotti
"AUTORITÀ“ L'AUTORITÀ È "IL POTERE LEGITTIMO DI COMANDARE, ANCHE IN MODO IMPERATIVO, DI PRENDERE DECISIONI SENZA CONSULTARE ALTRI E DI FARSI OBBEDIRE"
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Il LAVORO DI COMUNITA’.
L'organizzazione aziendale
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Il ruolo della Comunità:
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
L'UNIONE EUROPEA.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO

GOVERNANCE Governare una comunità è diventato un intreccio complesso ed intenzionale di partecipazione e collaborazione fra i vari soggetti della comunità

PARTECIPAZIONE

LA PARTECIPAZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE I NORMALI CITTADINI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DELLE DECISIONI RISPETTO ALLE QUESTIONI CHE RIGUARDANO LA LORO COMUNITA E DI CONSEGUENZA LA LORO VITA QUOTIDIANA PRENDERE PARTE/PARTECIPARE FACENDO POTER CONTARE

LA PARTECIPAZIONE NEL LAVORO DI COMUNITA PUO ESSERE:

EFFETTI DELLA PARTECIPAZIONE Sugli individui: rinforza lautostima, aumenta il senso di competenza Sulle relazioni sociali: rinforza il senso di comunità RISCHI DELLA PARTECIPAZIONE Sugli individui: si rinforzano aspetti di controllo sociale Sulle istituzioni: aumento della complessità

LA COLLABORAZIONE NON E UN TERMINE NEUTRO: E LA GIOIA PER I RISULTATI RAGGIUNTI E LA FATICA PER GLI SFORZI INUTILI

COSA PUO SPINGERE LE PERSONE O I SOGGETTI A COLLABORARE? Il fallimento dellazione individuale La crescita dellefficacia dellazione collettiva Miglior servizio per la comunità Risparmio/razionalizzazione Si evitano le duplicazioni

LA RETE

IL LAVORO DI RETE Sforzo intenzionale compiuto dagli attori per accrescere leffetto sinergico delle loro azioni e la loro efficacia attraverso forme e livelli differenziati di collaborazione, ma senza creare una nuova organizzazione. (Martini, Torti)

LA COALIZIONE Alleanza formale fra organizzazioni che hanno deciso di collaborare su un obiettivo comune E diversa dalla rete nella quale le organizzazioni agiscono autonomamente, la coalizione sviluppa unorganizzazione interna funzionale a prendere decisioni e gestire la leadership

I GRADI DELLA COLLABORAZIONE Scambio di informazioni Segnalazione di un problema La collaborazione su una situazione La collaborazione su un problema specifico Un progetto comune rispetto ad un territorio

LEADERSHIP La leadership, nel lavoro di comunità, è intesa come un PROCESSO SOCIALE DI ORIENTAMENTO COLLETTIVO

LO SVILUPPO DI COMUNITA' E' UN PARTICOLARE MODELLO DI CAMBIAMENTO SOCIALE CHE SALDA ASSIEME PROCESSO E RISULTATO