La superficie terrestre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WinEDT.
Advertisements

IL RILIEVO TOPOGRAFICO
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Lezioni di ottica R. Rolandi
CARTOGRAFIA.
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Classificazione delle carte tematiche
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
La Rappresentazione cartografica
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
della superficie terrestre.
Di che cosa si occupa la geografia
Strumenti per lo studio del paesaggio
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Le scale di proporzione
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
alcune regole ed esempi
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Metodologia generale del rilievo
Le misure indirette di lunghezza
nella carta corrisponde a cm nella realtà
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Prof. Lorenzo Bordonaro
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Le rappresentazioni grafiche
6 marzo 2007 Metodologia generale.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Di che cosa si occupa la geografia
Cartografia e lettura delle carte
SATELLITI ARTIFICIALI
Lettura delle Carte Topografiche
Le rappresentazioni grafiche
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Corso Analisi Spaziale,Territoriale e Cartografia Strategica – LS Mod A a.a.2008/2009 ( Esercitazioni cartografiche dott.ssa Isabella Damiani)
NVIS Near Vertical Incident Skywave
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
della superficie terrestre.
Lavoriamo sulle carte.
Il Paesaggio intorno a noi
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO LA FOTOGRAMMETRIA ORTOFOTO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
Transcript della presentazione:

La superficie terrestre Immagini e testi da www.zanichelli.it

progetto COSMO-SkyMed che saranno lanciati entro il 2009 con la finalità di monitorare l’area del Mediterraneo. COSMO1 (1850 kg di peso, 1070 milioni di euro di costo) sorvola la superficie terrestre a una quota di circa 620 km, dalla quale sofisticati strumenti scientifici rilevano dati di grande importanza per la conoscenza e la gestione del territorio. Radar ad altissima risoluzione raccolgono informazioni dettagliate sulle zone «sorvolate», sia per scopi civili, sia per scopi militari. (NASA)

Telerilevamento Immagine da satellite. (NASA)

La scala delle carte geografiche Esempi di scale delle carte geografiche. Passando da una rappresentazione con una certa scala (1:10 000 000) ad una rappresentazione con scala doppia (1:5 000 000), in una carta avente le stesse dimensioni grafiche si potrà raffigurare solo un quarto della superficie raffigurata nella prima.

Proiezioni di Mercatore (sn) e di sviluppo

La costruzione delle carte geografiche La rete geodetica fondamentale d’Italia. Principio della costruzione di una rete geodetica del I ordine. La distanza nota tra i vertici A e B rappresenta la base geodetica, mentre il segmento GH è la base calcolata

La costruzione delle carte geografiche La copertura aerofotografica (in alto) e la visione stereoscopica (in basso) di un territorio.

La costruzione delle carte geografiche Spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Procedendo da sinistra a destra si ha un progressivo aumento della lunghezza delle onde elettromagnetiche e una parallela diminuzione della loro frequenza.

La carta topografica d’Italia Il Sistema UTM, usato nelle carte ufficiali dello Stato italiano e dei principali Paesi del mondo.

La produzione cartografica italiana Le principali periferiche di input e output di un Sistema Informativo Territoriale.

La lettura e l’utilizzazione delle carte geografiche Esempio di aerofotografia e della corrispondente rappresentazione cartografica («tavoletta» dell’IGM). = 147 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

La lettura e l’utilizzazione delle carte geografiche Una aerofotografia ripresa da alta quota («Volo Italia», eseguito ad un’altezza media di circa 11000 m s.l.m.), qui ingrandita e messa a confronto con il corrispondente stralcio del foglio 024-Bormio della nuova Carta topografica d’Italia alla scala 1:50 000. = 132 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

La lettura e l’utilizzazione delle carte geografiche Esempio di carta tematica.