La vita aziendale: i diversi stadi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I finanziamenti a medio-lungo termine Prof. PierLuigi Catalfo
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
La partita doppia e i modelli contabili
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Università degli Studi di Catania Corso di Ragioneria Generale Esercitazione n. 7.
Le ricevute bancarie “salvo buon fine”
Il capitale proprio Il capitale proprio distinto in parti “ideali”si denomina patrimonio netto in quanto espressione della sommatoria algebrica degli elementi.
Università degli Studi di Catania
Le scritture relative al personale dipendente
Il concetto di variazione
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
la riapertura dei conti
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Le informazioni economico-finanziarie
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Corso di Economia Aziendale
Trasferimento dell’azienda
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La valutazione del passivo e del patrimonio netto
Lezione 8 - Il patrimonio netto
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
ESERCITAZIONI DI CONTABILITA’
IL METODO della PARTITA DOPPIA
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Corso di Economia Aziendale
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Costituzione d’impresa
Riclassificazione e indici di bilancio
Il bilancio di esercizio
Corso di economia aziendale
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
La società per azioni.
Aspetto finanziario ed Economico
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Corso di Economia Aziendale
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Corso di Ragioneria Generale (A-D) Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Ragioneria Generale (A-D) La costituzione di un’azienda Prof. Giuseppe Davide Caruso

La vita aziendale: i diversi stadi Progettuale Costitutiva Produttiva Finale Nessun capitale Creazione capitale Capitale di funzionamento Capitale di liquidazione Nessun reddito Reddito d’esercizio Risultato di liquidazione RILEVAZIONI CONTABILI

La fase costitutiva Nella fase costitutiva prende vita la nuova azienda. In questo stadio il singolo imprenditore o i soci effettueranno tutti gli adempimenti necessari richiesti dalla legge per le diverse forme giuridiche e conferiranno gli elementi attivi e passivi che costituiranno il patrimonio dell’impresa, per l’esercizio dell’attività economica. Inoltre, verranno acquisiti ed installati i mezzi produttivi occorrenti per poter avviare il processo produttivo. Risulta fondamentale chiarire che la creazione del capitale di costituzione rappresenta il primo fatto aziendale rilevante ai fini contabili, e determina pertanto una rilevazione secondo il metodo della partita doppia.

Il capitale proprio Il capitale proprio distinto in parti “ideali” si denomina patrimonio netto in quanto espressione della sommatoria algebrica degli elementi attivi e passivi del patrimonio d’impresa I valori attinenti alle parti ideali di cui si compone il capitale sono rilevati in contabilità in conti appartenenti alla serie dei conti economici

Il capitale di costituzione La rilevazione degli apporti iniziali dipende dalla forma giuridica che l’azienda assume. Tra le forme giuridiche, la normativa vigente (Codice Civile) distingue tra: Ditta individuale Forma societaria (art. 2249) Società di persone(S.s., S.a.s., S.n.c.) Società di capitali (S.r.l., S.p.a., S.a.p.a.) Altri tipi di società (cooperative, ecc.)

Il capitale di costituzione: rappresentazione Nelle Società di persone e nelle S.r.l. gli apporti rappresentano quote del capitale sociale. Nelle Società per Azioni e nelle S.a.p.a. il capitale sociale è rappresentato da azioni ed i soci sono anche detti azionisti.

Il capitale di costituzione: rilevazioni contabili Nel caso di una ditta individuale, gli apporti dei titolari richiedono l’apertura, in contropartita, di conti economici di capitale intestati agli stessi soggetti o di un unico conto acceso al “CAPITALE NETTO”. In un’azienda costituita in forma societaria, i soggetti proprietari sono detti soci. Contabilmente, in contropartita ai singoli apporti, si avrà l’apertura di appositi conti economici di capitale intestati ai singoli soci, o un unico conto acceso al “CAPITALE SOCIALE”.

La costituzione di una ditta individuale Rilevazione contabile Il caso A  Il Sig. Rossi costituisce una Ditta individuale con un capitale iniziale di € 12.000,00 mediante i seguenti apporti personali: Mobili: 6.000,00 Euro Denaro contante: 2.000,00 Euro Crediti: 4.000,00 Euro Rilevazione contabile della costituzione VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Mobili D 6.000,00 Cassa 2.000,00 Crediti 4.000,00 Capitale netto A 12.000,00

La costituzione di una S.p.A. (Art. 2325 c.c. e ss.) (D.Lgs. 17/01/03, n. 6) Il momento della costituzione prevede particolari obblighi di legge, tra cui: la stipula di un atto pubblico - detto “atto costitutivo” - davanti ad un notaio (è ammessa la costituzione anche con atto unilaterale); il capitale minimo dovrà essere non inferiore a 120 mila euro; i conferimenti in natura, beni o crediti dovranno essere accompagnati da una relazione giurata di un esperto del tribunale che ne attesti il valore; la sottoscrizione da parte dei soci dell’intero capitale sociale, quale impegno preliminare agli effettivi apporti in danaro o in natura; versamento di almeno il 25% dei conferimenti in denaro previsti presso una banca di riferimento.

La costituzione di una S.p.A. Occorre distinguere due momenti ai fini delle relative rilevazioni contabili: la sottoscrizione del capitale, da cui sorge un credito della società verso i soci per i rispettivi apporti; l’effettivo versamento del denaro (versamento iniziale del 25% e successivo richiamo della parte rimanente) ed il trasferimento dei beni per i conferimenti in natura. Questi costituiranno il capitale iniziale della società.

La costituzione di una S.p.A. Rilevazione contabile Il caso B  Si costituisce la società SOVAL S.p.A. con capitale iniziale sottoscritto pari a € 200.000. Rilevazione contabile della sottoscrizione VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Azionisti c/sottoscrizione D 200.000 Capitale sociale A Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale 200.000 200.000

La costituzione di una S.p.A. Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale 200.000 200.000 Impieghi (€) Fonti (€) Azionisti c/sottoscrizioni 200.000 Capitale sociale Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. Rilevazione contabile Il caso B  Sono previsti esclusivamente dei conferimenti in denaro. Si versa pertanto il 25% di tali conferimenti presso un istituto di credito. Rilevazione contabile della costituzione VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Banca c/c vincolato D 50.000 Azionisti c/sottoscrizione A Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale Banca c/vincolato 200.000 50.000 200.000 50.000

La costituzione di una S.p.A. Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale Banca c/vincolato 200.000 50.000 200.000 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Azionisti c/sottoscrizioni 150.000 Capitale sociale 200.000 Banca c/vincolato 50.000 Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. Rilevazione contabile Il caso B  Dopo l’iscrizione nel Registro delle imprese (art. 2331) gli amministratori provvedono a svincolare il 25% di tali conferimenti. Rilevazione contabile della costituzione VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Banca c/c D 50.000 Banca c/c vincolato A Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale Banca c/vincolato Banca c/c 200.000 50.000 200.000 50.000 50.000 50.000

La costituzione di una S.p.A. Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale Banca c/vincolato Banca c/c 200.000 50.000 200.000 50.000 50.000 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Azionisti c/sottoscrizioni 150.000 Capitale sociale 200.000 Banca c/c 50.000 Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. Rilevazione contabile Il caso B  Gli amministratori decidono di richiamare il 75% mancante. I soci versano pertanto € 150.000. Rilevazione contabile della costituzione VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Azionisti c/richiami D 150.000 Azionisti c/sottoscrizioni A Data Conto D/A Importo dare Importo avere Banca c/c D 150.000 Azionisti c/richiami A

La costituzione di una S.p.A. Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale Banca c/vincolato Banca c/c 200.000 50.000 200.000 50.000 50.000 50.000 150.000 Azionisti c/richiami 150.000 Impieghi (€) Fonti (€) Azionisti c/richiami 150.000 Capitale sociale 200.000 Banca c/c 50.000 Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. Azionisti c/sottoscriz. Capitale sociale Banca c/vincolato Banca c/c 200.000 50.000 200.000 50.000 50.000 50.000 150.000 150.000 Azionisti c/richiami 150.000 150.000 Impieghi (€) Fonti (€) Banca c/c 200.000 Capitale sociale Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Il caso D Si costituisce la “Rival S.p.A.” con capitale iniziale di € 200.000 così composto: il Sig. Bianchi sottoscrive azioni del valore nominale di € 10.000 conferendo denaro; il Sig. Verdi sottoscrive azioni del valore nominale di € 190.000 pari al capitale economico del seguente ramo di azienda conferito: un fabbricato industriale valutato per € 150.000; crediti per € 50.000; debiti per € 30.000 (Capitale netto = 170.000). Analisi del ramo aziendale Fabbricati industriali 150.000 Crediti 50.000 Totale attività 200.000 ATTIVITA’ PASSIVITA’ Debiti 30.000 Totale passività 30.000 Capitale netto 170.000,00 Capitale Economico Capitale Netto = Avviamento Riconosciuto (€ 20.000)

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Il caso D Si costituisce la “Rival S.p.A.” con capitale iniziale di € 200.000 così composto: il Sig. Bianchi sottoscrive azioni del valore nominale di € 10.000 conferendo denaro; il Sig. Verdi sottoscrive azioni del valore nominale di € 190.000 pari al capitale economico del seguente ramo di azienda conferito: un fabbricato industriale valutato per € 150.000; crediti per € 50.000; debiti per € 30.000 (Capitale netto = 170.000). VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Rilevazione contabile della costituzione Data Conto D/A Importo dare Importo avere Sig. Verdi c/sottoscrizione D 190.000 Sig. Bianchi c/sottoscrizione 10.000 Capitale sociale A 200.000

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Sig. Verdi c/sottoscr. Sig. Bianchi c/sottoscr. Capitale sociale 190.000 10.000 200.000 Impieghi (€) Fonti (€) Sig. Verdi c/sottoscrizione 190.000 Capitale sociale 200.000 Sig. Bianchi c/sottoscrizione 10.000 Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Il caso D Versamento presso una Banca del 25% dell’apporto in denaro del Sig. Bianchi. (25% di 10.000 Euro = 2.500 Euro) e trasferimento della proprietà del ramo d’azienda (valore economico € 190.000; avviamento € 20.000) VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Rilevazione contabile della costituzione Data Conto D/A Importo dare Importo avere Fabbricato D 150.000 Crediti 50.000 Avviamento 20.000 Banca c/c vincolato 2.500 Debiti A 30.000 Sig. Bianchi c/sottoscrizione Sig. Verdi c/sottoscrizione 190.000

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Sig. Verdi c/sottoscr. Sig. Bianchi c/sottoscr. Capitale sociale Fabbricato 190.000 190.000 10.000 2.500 200.000 150.000 Crediti Avviamento Banca c/vincolato Debiti 50.000 20.000 2.500 30.000 Impieghi (€) Fonti (€) Sig. Bianchi c/sottoscrizione 7.500 Capitale sociale 200.000 Fabbricato 150.000 Debiti 30.000 Crediti 50.000 Banca c/vincolato 2.500 Avviamento 20.000 230.000

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Il caso D Si procede allo svincolo del 25% dei conferimenti in denaro. VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Rilevazione contabile dello svincolo Data Conto D/A Importo dare Importo avere Banca c/c D 2.500 Banca c/vincolato A

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Sig. Verdi c/sottoscr. Sig. Bianchi c/sottoscr. Capitale sociale Fabbricato 190.000 190.000 10.000 2.500 200.000 150.000 Crediti Avviamento Banca c/vincolato Debiti 50.000 20.000 2.500 2.500 30.000 Impieghi (€) Fonti (€) Sig. Bianchi c/sottoscrizione 7.500 Capitale sociale 200.000 Fabbricato 150.000 Debiti 30.000 Crediti 50.000 Banca c/c 2.500 Avviamento 20.000 230.000 Banca c/c 2.500

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Il caso D Concluse poi le operazioni di costituzione, gli amministratori richiamano (ed incassano) il 75% non ancora versato dal Sig. Bianchi. VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Rilevazione contabile del richiamo Data Conto D/A Importo dare Importo avere Sig. Bianchi c/richiami D 7.500 Sig. Bianchi c/sottoscrizione A Data Conto D/A Importo dare Importo avere Banca c/c D 7.500 Sig. Bianchi c/richiami A

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Sig. Verdi c/sottoscr. Sig. Bianchi c/sottoscr. Capitale sociale Fabbricato 190.000 190.000 10.000 2.500 200.000 150.000 7.500 Crediti Avviamento Banca c/vincolato Debiti 50.000 20.000 2.500 2.500 30.000 Sig. Bianchi c/richiami Banca c/c 7.500 2.500

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Sig. Verdi c/sottoscr. Sig. Bianchi c/sottoscr. Capitale sociale Fabbricato 190.000 190.000 10.000 2.500 200.000 150.000 7.500 Crediti Avviamento Banca c/vincolato Debiti 50.000 20.000 2.500 2.500 30.000 Sig. Bianchi c/richiami Banca c/c 7.500 7.500 2.500 7.500

La costituzione di una S.p.A. con conferimento di ramo aziendale Impieghi (€) Fonti (€) Fabbricato 150.000 Capitale sociale 200.000 Crediti 50.000 Debiti 30.000 Banca c/c 10.000 Avviamento 20.000 230.000 Costi (€) Ricavi (€)

La revisione della stima Il Codice civile (art. 2343) prevede che gli amministratori -in determinati casi - procedano alla revisione della stima del valore dei beni conferiti in natura. Se il valore del bene risulta essere inferiore di oltre un quinto a quello originariamente stimato: occorre ridurre il capitale sociale oppure il socio versa la differenza in denaro oppure il socio recede dalla società

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Il caso C Si è costituita una società per azioni il cui capitale conferito consiste (oltre a € 130.000 versati dal socio X) anche in un impianto che il Socio Y ha apportato in sede di costituzione, per un valore stimato di € 150.000. La situazione contabile dopo la costituzione è pertanto la seguente. Impianti Banca c/c Capitale sociale 150.000 130.000 280.000 Impieghi (€) Fonti (€) Impianti 100.000 Capitale sociale 280.000 Banca c/c 130.000 230.000

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Il caso C Dopo i controlli effettuati dagli amministratori si rileva che il valore dell’impianto conferito risulta inferiore di € 50.000 (superiore ad un quinto rispetto a quello effettuato in sede di conferimento). Rilevazione contabile della svalutazione dell’apporto VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Svalutazione da apporti D 50.000 Impianti A

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Impianti Banca c/c Capitale sociale 150.000 50.000 130.000 280.000 Svalutazione da apporti 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Impianti 100.000 Capitale sociale 280.000 Banca c/c 130.000 230.000 Costi (€) Ricavi (€) Svalutazione da apporti 50.000

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Il caso C I Ipotesi – Il socio decide di integrare la differenza mediante conferimento in denaro. Rilevazione contabile del reintegro VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Azionista c/reintegro D 50.000 Svalutazione da apporti A Data Conto D/A Importo dare Importo avere Banca c/c D 50.000 Azionista c/reintegro A

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Impianti Banca c/c Capitale sociale 150.000 50.000 130.000 280.000 Svalutazione da apporti Azionista c/reintegro 50.000 50.000 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Impianti 100.000 Capitale sociale 280.000 Banca c/c 130.000 Azionista c/reintegro 50.000 Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Impianti Banca c/c Capitale sociale 150.000 50.000 130.000 280.000 50.000 Svalutazione da apporti Azionista c/reintegro 50.000 50.000 50.000 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Impianti 100.000 Capitale sociale 280.000 Banca c/c 180.000 Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Il caso C II Ipotesi – Si decide di ridurre il capitale sociale in proporzione in quanto il socio recede dalla stessa (valutazione complessiva dell’apporto € 150.000) Rilevazione contabile della riduzione del capitale del valore complessivo dell’apporto VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Capitale sociale D 150.000 Impianti A 100.000 Svalutazione da apporti 50.000

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Impianti Banca c/c Capitale sociale 150.000 50.000 130.000 150.000 280.000 100.000 Svalutazione da apporti 50.000 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Banca c/c 130.000 Capitale sociale Costi (€) Ricavi (€)

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Il caso C III Ipotesi – Si riduce il capitale sociale per € 50.000 in quanto il socio decide di non versare la differenza in denaro e di non recedere dalla società. Rilevazione contabile della riduzione del capitale in relazione alla svalutazione dell’apporto VFP e VEN: Dare VFN e VEP: Avere Data Conto D/A Importo dare Importo avere Capitale sociale D 50.000 Svalutazione da apporti A

La costituzione di una S.p.A. con successiva revisione della stima Impianti Banca c/c Capitale sociale 150.000 50.000 130.000 50.000 280.000 Svalutazione da apporti 50.000 50.000 Impieghi (€) Fonti (€) Impianti 100.000 Capitale sociale 230.000 Banca c/c 130.000 Costi (€) Ricavi (€)