1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Il puzzle della società: statistica e ricerca sociale Adriana Rosas Università Cattolica – Ce.R.I.S.S
L’evoluzione demografica
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Famiglie che cambiano. Politiche, servizi e reti sociali
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Famiglia e matrimonio.
Sociologia della famiglia
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Sociologia della famiglia
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Incontro di ricerca fra Istat e Università Famiglie in mutamento
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Famiglie “ricostituite”
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Di Carlo De Rose Cosenza 8 luglio 2007 Master in Mediazione Familiare Seminario sul tema Evoluzioni della famiglia e della relazione di coppia. Una interpretazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La famiglia oggi in Italia
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Adozioni e affidamenti in Italia.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia A. A
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Le strutture familiari nel passato europeo
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
FAMIGLIE.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
6.0 CICLO BIOLOGICO.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
attraverso la statistica
Famiglie in Italia tra continuità e mutamento Sabrina Perra
La famiglia: un’istituzione che cambia
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Corso di Sociologia Generale
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati

2 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni di famiglia: dovute non tanto a convenzioni statistiche ma a variazioni culturali e storiche. Diverse definizioni di famiglia: dovute non tanto a convenzioni statistiche ma a variazioni culturali e storiche. Individuare (o esplicitare) come sono stati definiti i confini della famiglia, ossia, individuare quali criteri sono stati scelti per delimitarla. Individuare (o esplicitare) come sono stati definiti i confini della famiglia, ossia, individuare quali criteri sono stati scelti per delimitarla. Distinguere se stiamo osservando la famiglia in termini di: Distinguere se stiamo osservando la famiglia in termini di: famiglia (family) in termini di relazioni familiari, di sesso e di generazione famiglia (family) in termini di relazioni familiari, di sesso e di generazione lhousehold chi vive con chi (la struttura familiare). lhousehold chi vive con chi (la struttura familiare).

3 La famiglia: problemi di analisi comparata Lanalisi dellevoluzione delle strutture familiari in prospettiva storico- comparata è particolarmente complicata non solo perché si deve sempre tenere presente le differenti definizioni concettuali e quindi anche statistiche di famiglia in un dato momento storico, ma perché si opera ad un duplice livello di comparazione: Lanalisi dellevoluzione delle strutture familiari in prospettiva storico- comparata è particolarmente complicata non solo perché si deve sempre tenere presente le differenti definizioni concettuali e quindi anche statistiche di famiglia in un dato momento storico, ma perché si opera ad un duplice livello di comparazione: Sincronica (la diversa natura e intensità del fenomeno nei diversi Paesi in uno stesso momento storico). Sincronica (la diversa natura e intensità del fenomeno nei diversi Paesi in uno stesso momento storico). Diacronica (come un fenomeno cambia nel corso del tempo) Diacronica (come un fenomeno cambia nel corso del tempo)

4 Definizione dellISTAT (fino al 1981) Per definire lunità di convivenza familiare lISTAT rimandava alla definizione anagrafica secondo la quale i caratteri distintivi della famiglia sono: a) la relazione di parentela o affinità o affettività che unisce tra loro più persone b) la coabitazione, cioè la convivenza di tutti i membri nello stesso alloggio e la conseguente condizione della loro dimora abituale nello stesso comune c) la unicità del bilancio… (non più necessaria dal 1981)

5 Le principali trasformazioni demografiche e familiari (a partire dal 1965-)

6 La specificità italiana nel contesto europeo

7 Trasformazioni nelle strutture familiari (in termini di household) Le principali tendenze comuni a tutti i Paesi europei: Le principali tendenze comuni a tutti i Paesi europei: 1.Diminuzione ampiezza familiare1.Diminuzione ampiezza familiare 2.Aumento delle famiglie unipersonali2.Aumento delle famiglie unipersonali 3.Diminuzione delle strutture familiari Complesse3.Diminuzione delle strutture familiari Complesse 4.Crescita nuove tipologie familiari, monogenitore, famiglie ricostituite, convivenze more uxorio eterosessuali e omossesuali (non solo in termini di household)4.Crescita nuove tipologie familiari, monogenitore, famiglie ricostituite, convivenze more uxorio eterosessuali e omossesuali (non solo in termini di household)

8 Diversificazione e dinamismo delle strutture familiari Quali fattori contribuiscono al passaggio dalla famiglia al singolare alle famiglie al plurale? Quali fattori contribuiscono al passaggio dalla famiglia al singolare alle famiglie al plurale? Invecchiamento della popolazione Aumento della instabilità coniugale (separazioni e divorzi)

9 La riduzione delle nascite e lallungamento della vita Anni censimento pop

10 Le trasformazioni in Italia: I dati del Censimento Aumenta il numero delle famiglie, diminuisce il numero dei componentiAumenta il numero delle famiglie, diminuisce il numero dei componenti Anno Censimento N. Famiglie N. Medio componenti 2,82,6

11 Le trasformazioni in Italia: I dati del Censimento Aumentano le famiglie unipersonali Aumentano le famiglie unipersonali Censimento 1991 Censimento ,8%24,3%

12 Le trasformazioni in Italia: I dati del Censimento Crescono le nuove famiglie Famiglie monogenitore 2001 Madri con figli 10,8% del tot. famiglie Padri con figli 2,3% del totale famiglie

13 Le coppie di fatto in Italia Secondo i dati dellultimo censimento le coppie in cui i due partner non sono coniugati fra loro sono e costituiscono il 3,6% del totale delle coppie; esse sono in aumento rispetto al 1991, quando rappresentavano soltanto l'1,6% ( unità). Secondo i dati dellultimo censimento le coppie in cui i due partner non sono coniugati fra loro sono e costituiscono il 3,6% del totale delle coppie; esse sono in aumento rispetto al 1991, quando rappresentavano soltanto l'1,6% ( unità). La loro distribuzione territoriale mostra forti differenziazioni tra il Nord con valori nettamente più elevati (5,1% nel Nord-ovest e 4,9% nel Nord-est) e il Sud (1,6%) e le Isole (2,1%) con valori più bassi. A livello regionale, i valori massimi e minimi si riscontrano rispettivamente in Valle dAosta (8,2%) e in Molise (1,1%). La loro distribuzione territoriale mostra forti differenziazioni tra il Nord con valori nettamente più elevati (5,1% nel Nord-ovest e 4,9% nel Nord-est) e il Sud (1,6%) e le Isole (2,1%) con valori più bassi. A livello regionale, i valori massimi e minimi si riscontrano rispettivamente in Valle dAosta (8,2%) e in Molise (1,1%).

14 Crescono le nuove famiglie Convivenze di fatto sul totale delle coppie pari al 1,6% pari al 1,6% pari al 3.6% pari al 3.6%

15 Le famiglie ricostituite in Italia Con lespressione famiglia ricostituita si definiscono le coppie coniugate o di fatto, in cui almeno uno dei partner proviene da un matrimonio che si è interrotto per morte, separazione o divorzio; Con lespressione famiglia ricostituita si definiscono le coppie coniugate o di fatto, in cui almeno uno dei partner proviene da un matrimonio che si è interrotto per morte, separazione o divorzio; Il numero di coppie con almeno un partner proveniente da una precedente unione è passato dal 4,2 % delle coppie del al 5 % del 2003 (724 mila). Il numero di coppie con almeno un partner proveniente da una precedente unione è passato dal 4,2 % delle coppie del al 5 % del 2003 (724 mila).

16 I figli nelle famiglie ricostituite in Italia