Famiglia, Lavoro e Politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
il concetto di corso di vita
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
Lo sviluppo degli asili come strumento di conciliazione Daniela Del Boca Università di Torino & ChilD-Collegio Carlo Alberto Roma 5 marzo 2008.
Famiglia e stratificazione sociale
Lezioni di Sociologia del lavoro
Politiche sociali per la famiglia
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Sociologia dell’Europa occidentale
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2007-2008 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7

Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici e culturali che uomini e donne mettono in opera quando fanno famiglia per rispondere ai bisogni di reddito e di cura che essa presenta

Il nesso famiglia-lavoro Dalle prime analisi sull’occupazione femminile emerge che: Diversa presenza uomini e donne sul mercato del lavoro era speculare alla presenza nell’ambito domestico e familiare “Uomini nel fiore all’età” tutti massicciamente presenti nel mercato del lavoro e “donne nel fiore dell’età” tutte massicciamente fuori dal mercato del lavoro remunerato Esiste uno specifico modello di rapporto tra famiglia e lavoro, tra lavoro remunerato per il mercato e lavoro non remunerato per la famiglia

Trasformazioni lavorative Più donne lavorano; più donne istruite; più donne restano nel mercato del lavoro. In Italia nel 1993 il tasso attività femminile era il 41,9%, nel 2001 è del 47,3% (ISTAT, 2002) Le dinamiche a favore occupazione femminile sono connesse: aumento della scolarizzazione, aumento delle forme “atipiche” di lavoro, aumento “instabilità lavorativa

Le trasformazioni della domanda sociale in Italia TRASFORMAZIONI FAMILIARI Dalla famiglia del male breadwinner alla famiglia dual earner Calo della fecondità e invecchiamento della popolazione Riduzione del numero di potenziali “care-giver” In un simile contesto di mutamenti il modello di welfare state italiano, o meglio di tipo sud europeo, che ha privilegiato i trasferimenti monetari ai servizi, entra in crisi a causa proprio della partecipazione delle donne nel mercato del lavoro, a cui non ha fatto seguito una più equa redistribuzione del lavoro di cura tra uomini e donne. Il nostro welfare mette in evidenza che le donne sono state il nostro welfare. Le donne non possono essere più il welfare e allora? La caratterizzazione del welfare italiano, tra trasferimenti monetari e servizi offerti dalle famiglie, spiega in parte anche l’aumento del mercato privato dei servizi di cura a domicilio e dell’immigrazione femminile sia di tipo co-residenziale. Aumentano i bisogni di tempo di cura Anche a causa del permanere di una diseguale distribuzione di tempo tra uomini e donne

Tasso attività femminile, 1960-2000 Italia Fonte: Oecd, anni vari

Perché è aumentata la partecipazione femminile? MOTIVI DELL’AUMENTO  Crescita del livello di istruzione  Terziarizzazione per cui aumentano anche le opportunità di lavoro per le donne, ma anche le forme “atipiche”  Sviluppo welfare state e in particolare misure a sostegno occupazione delle madri

DONNE e OCCUPAZIONE Un confronto europeo INTEGRAZIONE NEL MERCATO Accresciuta la partecipazione Variazioni tra Paesi molto marcate (in partecipazione, livello part-time, continuità lavorativa, ecc.) PROCESSI DI STRATIFICAZIONE Differenziazione tra donne (grado istruzione, età, numero figli, ecc.) Disuguaglianze di genere (in partecipazione, tra lavori maschili e femminili, in retribuzione)

MODELLO OCCUPAZIONALE FEMMINILE nei Paesi Mediterranei La partecipazione al mercato è BASSA La disoccupazione è ALTA Il livello part-time è BASSO Modello di partecipazione nel corso di vita è la CONTINUITA’ Differenze marcate tra donne a seconda della coorte di nascita e del titolo di studio

TRASFORMAZIONI MODELLI FAMILIARI E ALLOCAZIONE DEL TEMPO Verso la famiglia dual earner? In Italia (Spagna, Lussemburgo e Irlanda) le famiglie dual earner sono meno del 50% Ma più del 50% nel Nord Italia Italia (e Spagna) molto diffuse tra le coppie istruite In Francia, Germania, Olanda e Inghilterra le famiglie dual earner costituiscono + del 50% delle famiglie (in media il 70%) In Italia, le famiglie con due o più percettori di reddito risultano diversamente distribuite nelle varie ripartizioni geografiche. Esse risultano oltre il 55% nel Nord-Est, il 52% nel Nord-ovest, il 47,8% nel Centro e il 28,3% nel Mezzogiorno (Villa 2004).  

LAVORO E FAMIGLIA: UNA DISEGUALE DISTRIBUZIONE TRA UOMINI E DONNE E UNA DIFFEREZIAZIONE TRA DONNE 1. La partecipazione femminile è diversa a seconda della configurazione familiare 2. Modello di genere dell’uso del tempo I dati precedentemente illustrati segnalano una crescente integrazione delle donne nel mercato del lavoro. In verità vi sono molti altri indicatori che conducono a parlare di processi diversi: differenziazione tra uomini e donne, tra donne, se non adirittura di processi in corso di polarizzazione tra donne con alta istruzione e alti redditi e donne a più bassa istruzione e bassi redditi.

La partecipazione femminile è diversa a seconda della configurazione familiare Nonostante l’aumento della componente femminile della forza lavoro, molte donne continuano a lasciare il lavoro in occasione del matrimonio o alla nascita del primo figlio. (Vedi tabella) DIFFERENZE TRA DONNE/ POLARIZZAZIONE In Italia la probabilità per le donne con figli piccoli di rimanere fuori dal mercato del lavoro è più elevata al Sud e in presenza di bassa scolarità. Infatti, quanto più dinamico è il mercato del lavoro e quanto più elevato è il titolo di studio posseduto, tanto meno i fattori familiari influenzano la partecipazione al lavoro delle donne. Dunque, le donne con istruzione più elevata che vivono nel Centro-Nord sono più in grado delle altre di restare nel mercato del lavoro lungo tutto il ciclo di vita familiare, anche se “pagano” questa maggiore capacità di durata con differenziali salariali rispetto agli uomini con pari qualifiche più elevati di quelli che si riscontrano nelle qualifiche più basse Fonte: Dati Istat, Indagine sulle forze lavoro

Modello di genere dell’uso del tempo Conciliare famiglia e lavoro per le donne può essere reso difficile, infatti, oltre che da orari di lavoro poco amichevoli e dalla mancanza di servizi di cura adeguati, dalle aspettative e dai comportamenti familiari, innanzitutto da quelli dei mariti/padri dei loro figli. Le ricerche sull’uso del tempo in Italia testimoniano la distanza tra tempi di vita degli uomini e tempi di vita delle donne, distanza anche più marcata che in altri Paesi europei. Nel nostro Paese, infatti, le differenze nella distribuzione dei tempi di lavoro familiare (non remunerato) e lavoro remunerato tra uomini e donne risultano marcate anche nel caso di partecipazione della donna al mercato del lavoro. Il maggiore carico di lavoro familiare delle donne ha molteplici conseguenze: riduce il tempo che esse possono/vogliono dedicare al lavoro remunerato, limita la scelta del lavoro in termini di distanza dall’abitazione, le espone al rischio di essere viste dai datori di lavoro come lavoratrici “meno disponibili” e dunque meno affidabili, oltre che più “costose”. Unico cambiamento nella redistribuzione lavoro di cura tra padri e madri per i figli. Il lavoro familiare è “mal diviso”, per riprendere un noto studio pionieristico in questo campo, anche tra le generazioni. [1] Fonte: Istat, Indagine Multiscopo